E 428 1.87 con Lenz 1024, perchਠin analogico al minimo...
Inviato: sabato 11 giugno 2005, 15:39
Carissimi amici nessuno, silenzio, solitudine, topic ben più seri ed educati, e chi più ne ha più ne tolga che così siamo sicuri di una non risposta, ripeto in modo inutile quanto convinto lo stesso quesito che ho in precendenza inserito e che puntualmente ha trovato molte risposte, per la precisione 0 e se mal non ricordo forse equivalenti di sola lettura.
Posseggo un 428 162 III° serie ref. R1440 RR 1.87 acquistato da un amico di professione preparatore di soprese altrui a 360° nel senso che le loco quasi sempre riservano "sorprese". Questa ad es.oltre ad aver una generosa "schignatura" frontale (trad. segnata sul frontale) era già dotata di un Lenz credo il 1024.
Come la scorsa volta (per altre loco) in questa stessa sede mi rivolsi alla sconfinata e silente platea di questo forum chiedendo il perchè di quanto segue.
In questo preciso istante sul banco prova la loco è alimenatata in analogico alla tensione più minima che sia riuscito a somministrargli e la sua marcia è assolutamente canguresca.
Aver tentato con le cv da 2 a 6 non è servito a nulla e in più in digitale chissà cosa le produce un corto in curva con straziante/brusca inversione di marcia.
A mali estremi, estremi rimedi ovvero pavento la sostituzione di quel 1024
con qualcosa di più serio e confacente tipo un Esu 51600.
Nel frattempo se Babbo Natale passa e mi dice qualcosa, pure una pernacchia, io ne avrò avuto soddisfazione.
Mi raccomando non esagerate come al solito...
Saludos por todos
Posseggo un 428 162 III° serie ref. R1440 RR 1.87 acquistato da un amico di professione preparatore di soprese altrui a 360° nel senso che le loco quasi sempre riservano "sorprese". Questa ad es.oltre ad aver una generosa "schignatura" frontale (trad. segnata sul frontale) era già dotata di un Lenz credo il 1024.
Come la scorsa volta (per altre loco) in questa stessa sede mi rivolsi alla sconfinata e silente platea di questo forum chiedendo il perchè di quanto segue.
In questo preciso istante sul banco prova la loco è alimenatata in analogico alla tensione più minima che sia riuscito a somministrargli e la sua marcia è assolutamente canguresca.
Aver tentato con le cv da 2 a 6 non è servito a nulla e in più in digitale chissà cosa le produce un corto in curva con straziante/brusca inversione di marcia.
A mali estremi, estremi rimedi ovvero pavento la sostituzione di quel 1024
con qualcosa di più serio e confacente tipo un Esu 51600.
Nel frattempo se Babbo Natale passa e mi dice qualcosa, pure una pernacchia, io ne avrò avuto soddisfazione.
Mi raccomando non esagerate come al solito...
Saludos por todos