Pagina 1 di 1

Intellibox II - Power 4

Inviato: mercoledì 1 settembre 2021, 17:01
da Dario
Sto facendo modifiche e mi troverò a dover utilizzare una tratta di binario alimentata in parte da Intellibox II ed in parte da Power 4. Le 2 rotaie sono ovviamente entrambe sezionate.

Uhlenbrock nelle note di Power 4, indica che in questo caso le masse dei 2 trasformatori - colore marrone uscita dei trafo - che alimentano Intellibox e Power 4 devono essere collegate insieme, in caso contrario quando un treno passa tra le 2 parti isolate quindi facendo ponte, il booster della Intellibox si brucia.
La mia domanda è: se il trasformatore fosse uno solo per Intellibox e Power 4 (dato che la tratta alimentata da intellibox è solo una e quindi con pochissimo assorbimento sarebbe perfettamente inutile un ulteriore trasformatore) tenendo chiaramente in uso le 2 scarpette isolanti, potrei avere dei problemi quando il treno passa da una tratta all'altra? -tenendo altresì le uscite marrone e rossa nella dovuta corrispondenza dei binari-
grazie saluti Dario

Re: Intellibox II - Power 4

Inviato: mercoledì 1 settembre 2021, 23:59
da Marco Fornaciari
Elettrotecnicamente parlando, anche senza conoscere gli schemi interni, o metti due trasformatori separati o un solo trasformatore con due secondari separati.
A pag 7 del manuale c'è scritto:
Safety Note: If the Power 4 is used with an Intellibox or a Märklin center the ground wires from all transformers that feed boosters and the center must be connected together. If this is not done the booster output of the Intellibox can be destroyed if the track sections which are fed by Intellibox and boosters are mutually cross wired and the separating isolation is bridged.
Ma in ogni caso lo schema riportato indica due trasformatori.
https://uhlenbrock.de/de_DE/service/dow ... 63240e.pdf

Io da elettrotecnico, e per non correre inutili rischi, farei la tratta (più lunga del treno più lungo che la occupa) con alimentazione commutata, magari in automatico.

Re: Intellibox II - Power 4

Inviato: giovedì 2 settembre 2021, 16:35
da Dario
Grazie Marco.
Cosa intendi per alimentazione commutata?
Pensavo cmq a questo punto di semplificare ed eliminare l'alimentazione da parte della centralina, quindi non mettere le scarpette isolanti (o non tagliare i 2 binari) e fare tutto col Power 4

Re: Intellibox II - Power 4

Inviato: giovedì 2 settembre 2021, 19:15
da Senialas
Scusa Dario, ma perché vuoi introdurre il Booster da 3,5A quando ha la stessa potenza della centrale? Se gli assorbimenti sono coperti dal Power 4, puoi usare direttamente la centrale.

Re: Intellibox II - Power 4

Inviato: giovedì 2 settembre 2021, 23:49
da Marco Fornaciari
Dario ha scritto:...
Cosa intendi per alimentazione commutata?
...
Che tra le due parti del circuito, alimentate una dalla centralina e l'altra dal booster, si mette una tratta isolata alimentata di volta in volta in funzione della provenienza del treno:
- se il treno viene da parte alimenatta da centralina si alimenta da lì
- se il treno viene da parte alimentata da booster si alimenta da lì
- quando nessun treno impegna la tratta essa non è alimentata.
Servono 4 dispositivi per riconoscere la presenza del treno (reed, pedali, fotocellule, ecc.) e 2 relè a memoria o set-reset che dir si voglia, quindi un pulsante di reset per ogni evenienza, volendo anche due pulsanti per forzare l'alimentazione.

Re: Intellibox II - Power 4

Inviato: venerdì 3 settembre 2021, 10:30
da Dario
Senialas ha scritto:Scusa Dario, ma perché vuoi introdurre il Booster da 3,5A quando ha la stessa potenza della centrale? Se gli assorbimenti sono coperti dal Power 4, puoi usare direttamente la centrale.
Ciao il motivo per cui ho pensato in ultima analisi, ieri sera,di non usare il booster della centralina è che nella pratica ho riscontrato più volte ed è un grosso rompimento :x , che se la parte controllata dalla centralina va in corto fa spegnere ovviamente tutti gli altri dispositivi di potenza collegati - Power 4 e Power 40 - così sfrutterei Windigipet che permette di far continuare la marcia delle tratte collegate agli altri dispositivi di potenza e soprattutto il Power 4 dedicato a scambi e segnali sarà sempre attivo (salvo un suo improbabile corto di suo) per cui in caso di corto provocato da mal funzionamento di uno scambio che non si è girato - i miei hanno il cuore conduttivo - posso intervenire girandolo nella corretta posizione, senza dover andare sotto al plastico a muovere manualmente lo scambio, e il resto degli itinerari continua a circolare.
Ieri sera o meglio fino a stamattina alle 2 ho fatto le modifiche e ora sono soddisfatto.
Grazie a tutti per l''attenzione :wink:

Re: Intellibox II - Power 4

Inviato: venerdì 3 settembre 2021, 13:09
da Senialas
Condivido il tuo approccio Dario.
Anch'io uso il Pc per la gestione del plastico e ho un booster da 5A che controlla la trazione. In caso di corto causato, ad esempio, dall'ingresso di una loco su un deviatoio non predisposto correttamente (i miei deviatoi sono tutti di metallo con cuori polarizzati), va in protezione solo il booster con la centrale ancora attiva e usabile per commutare il deviatoio e far ripartire il tutto velocemente.

Re: Intellibox II - Power 4

Inviato: lunedì 13 settembre 2021, 20:44
da Luca.Rubini
Sul mio plastico io ho usato due booster power 4 per gestire le 2 metà del plastico.
Ho collegato come da schema i marroni dei trasformatori.
Per non avere 3 trasformatori la intellibox 2 viene alimentata da uno dei 2 trafo e non ho mai avuto problemi.
Facendo cosi non mi troverò mai corto circuiti diretti sulla centrale che è stata mandata in riparazione per problemi causati da frequenti corti