Pagina 1 di 1

Roco E 646.043

Inviato: mercoledì 2 marzo 2022, 22:33
da jonny58
Ciao a tutti, ho comperato una nuova locomotiva Roco E 646.043 ( articolo 73164) predisposta per il digitale è dotata fin dall'origine delle luci cabina. Oggi vi ho installato un decoder Zimo plux16 e mi trovo questo problema : F1 luci rosse lato A, F2 luci rosse lato B, F0 luci bianche senso marcia e luce cabina corrispondente , sempre accesa nel senso di marcia ! C'è qualcosa da impostare per accendere o spegnere le luci cabina a piacimento ?
Grazie a chi mi può aiutare

Re: Roco E 646.043

Inviato: mercoledì 2 marzo 2022, 22:45
da Marco Fornaciari
A parte dare uno sguardo alla configurazione del decoder, vedi anche il manuale, ma mi sa tanto che sia così a causa del PCB.
Almeno sulle D 343 di più recente uscita è così, che poi in verità si accende il 3° faro: eseguito modifica a PCB.

...
Purtroppo ultimamente è un "vizio" da tanti produttori abbinare l'accensione delle luci in modo fantasioso sul PCB, e pure configurare i decoder stile luna parck.

Re: Roco E 646.043

Inviato: martedì 8 marzo 2022, 21:17
da mario
Ciao, non è che devi spostare all'interno dei contatti? Mi sembra strano che rimanga la cabina sempre accesa.
Ciao
Mario

Re: Roco E 646.043

Inviato: martedì 8 marzo 2022, 21:24
da mario
Ho appena visto un filmato con decoder sonoro sempre Zimo e le luci sono spente in cabina. Eventualmente senti Portigliatti. Io ho un caso diverso dove le luci sono accese e devo attivare F3 per spegnerle.
Ciao
Mario

Re: Roco E 646.043

Inviato: mercoledì 9 marzo 2022, 0:42
da Senialas
Se accendendo la funzione F3 o F4 la luce si spegne prova ad impostare CV8=4.

Re: Roco E 646.043

Inviato: mercoledì 9 marzo 2022, 21:46
da mario
Grazie, provo subito e ti faccio sapere.
Mario

Re: Roco E 646.043

Inviato: mercoledì 9 marzo 2022, 23:36
da mario
Sono andato a prendere la loco in questione e nel frattempo anche diciamo la gemella ma non tanto parlo della Wagner e della Leonardo della Roco. La prima ha sempre le luci in cabina accese la seconda no, La prima monta un decoder 8 pin la seconda un 22 pin, la prima ha il 3 faro che illumina anche la cabina, la seconda ha il 3 faro che illumina debolmente la cabina e sempre lo stesso led che si illumina molto più forte per illuminare sempre la cabina. Sono due pcb diversi completamente. Da quello che vedo la prima è costretta ad avere la luce sempre accesa in cabina per effetto del 3 faro che si spegne solo con F0 ma spegni tutte le luci. Deduco che anche la E 646 abbia lo stesso pcb. Aggiungo che la Leonardo ha la possibilità di inserire il plux16 che non ho e dunque non riesco a dire se il 3 faro rimane acceso sempre.
Ciao
Mario

Re: Roco E 646.043

Inviato: lunedì 14 marzo 2022, 15:30
da mario
Ciao riprendo il discorso fatto un po' più su perché quello che credevo fosse un problema di pcb e decoder invece è proprio un nuovo sistema di ultima generazione di loco prodotte un po' da tutti. Ho comperato a Verona una DB 101 Piko e tra le varie funzioni ha delle luci sempre accese che per spegnerle devi "accendere" la funzione appropriata o Aux dedicato. Adesso mi spiego il perché di alcune funzioni attive quando accendi le luci.
Ciao
Mario

Re: Roco E 646.043

Inviato: lunedì 14 marzo 2022, 19:47
da Marco Fornaciari
Come già scritto sopra le mode farlocche da luna parck contagiano tutti.
Ma quando mai per accendere una luce devo spegnerne un'altra?
E' come se in casa per andare in bagno lascio al buio gli ospiti in salotto.
Il problema è una configurazione di fabbrica fatta coi piedi, nel caso di Piko e FS 141 visto che i suoi decoder si modificano solo utilizzando l'interfaccia specifica a caro prezzo, ho messo da parte il decoder di fabbrica e sostituito con Esu: e tutta un'altra cosa.

Re: Roco E 646.043

Inviato: lunedì 14 marzo 2022, 19:52
da mario
D'accordo ma io nella 101 ho messo un Esu e così funziona non so se è colpa dell'Esu o del pcb.

Re: Roco E 646.043

Inviato: lunedì 14 marzo 2022, 23:57
da Marco Fornaciari
Come in diversi abbiamo già scritto fin dalle prime uscite i V5 Esu hanno una configurazione di comando delle uscite di pura e imprecisata fantasia, e ogni firmware e modello sono diversi: vanno letti e poi corretti.
E come ripeto bisogna vedere anche i PCB, che è vero che difficilmente hanno dei transistor per fare questi giochi di luce, ma visto l'andiamo, meglio controllare.
Da tutti i produttori, in questi ultimi tempi, è un attimo trovare: fanali, terzo fare o/e luce in cabina accesi assieme.
Nella riproduzione modellistica pare che i regolamenti delle ferrovia al vero siano solo favole inutili.

Re: Roco E 646.043

Inviato: domenica 20 marzo 2022, 12:35
da mario
Ciao Senialas ho fatto come mi hai suggerito ha funzionato con la Piko 101. Adesso provo con le Roco e ti faccio sapere.
Ciao
Mario

Re: Roco E 646.043

Inviato: domenica 20 marzo 2022, 13:01
da mario
Roco non pervenute non cambia il funzionamento dato che in una loco ho montato un Esu e nell'altra uno Zimo e alla cv 8 non mi programmano nulla mentre con Piko ci sono riuscito che strano. Effettivamente la cv 8 dovrebbe servire solo per indicare il costruttore.
Ciao
Mario