TwinCenter e bus Loconet
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Età: 63
- Iscritto il: domenica 22 gennaio 2023, 22:09
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TwinCenter
TwinCenter e bus Loconet
Ciao a tutti sono nuovo sia del forum che con inizio della mia avventura sul digitale.
Ho comprato di occasione una TwinCenter con firmware 1,1 ma non trovo sul menu il bus loconet vorrei abbinarla
Uhlenbrock 63330 Modulo di retroazione per binario occupato ma non ci riesco qualcuno mi può dare delle dritte
grazie mille
Ho comprato di occasione una TwinCenter con firmware 1,1 ma non trovo sul menu il bus loconet vorrei abbinarla
Uhlenbrock 63330 Modulo di retroazione per binario occupato ma non ci riesco qualcuno mi può dare delle dritte
grazie mille
Re: TwinCenter e bus Loconet
Ciao,
la v1.1 dovrebbe avere la voce di menu per programmare i dispositivi loconet (penso tu stia cercando questa):
- premi MODE fino a che arrivi alla modalità programmazione
- premi MENU
- premi MODE
scorri finché trovi la voce "LocoNet Prog."
A questo punto puoi seguire le istruzioni sul manuale del tuo modulo di retroazione per programmarlo.
Un modo alternativo (e secondo me molto + veloce) per programmare il solo indirizzo è quello descritto sempre nel manuale al capitolo "Simple Programming".
Una volta programmato l'indirizzo (es 1) dovresti poter vedere che quando una tratta viene occupata, il relativo "pallino" nel menu della TwinCenter diventa "pieno": questa è l'indicazione che il dialogo tra centralina e modulo è correttamente funzionante. Da qui se la TwinCenter è collegata ad un PC, l'informazione di "tratta occupata" può arrivare al tuo software di controllo ed essere usata per itinerari etc...
la v1.1 dovrebbe avere la voce di menu per programmare i dispositivi loconet (penso tu stia cercando questa):
- premi MODE fino a che arrivi alla modalità programmazione
- premi MENU
- premi MODE
scorri finché trovi la voce "LocoNet Prog."
A questo punto puoi seguire le istruzioni sul manuale del tuo modulo di retroazione per programmarlo.
Un modo alternativo (e secondo me molto + veloce) per programmare il solo indirizzo è quello descritto sempre nel manuale al capitolo "Simple Programming".
Una volta programmato l'indirizzo (es 1) dovresti poter vedere che quando una tratta viene occupata, il relativo "pallino" nel menu della TwinCenter diventa "pieno": questa è l'indicazione che il dialogo tra centralina e modulo è correttamente funzionante. Da qui se la TwinCenter è collegata ad un PC, l'informazione di "tratta occupata" può arrivare al tuo software di controllo ed essere usata per itinerari etc...
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Età: 63
- Iscritto il: domenica 22 gennaio 2023, 22:09
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TwinCenter
Re: TwinCenter e bus Loconet
ciao Luca è questo il mio problema ho scorso tutti i menù ma non riesco a trovare il menu LocoNet Prg.
In alternativa si può programmare da rocrail e se si come
In alternativa si può programmare da rocrail e se si come
Re: TwinCenter e bus Loconet
Ciao!
che strano! ho provato venerdi con la Twin versione 1.1 e il menu si trova seguendo quanto ti ho scritto nel messaggio precedente (Modalità Programmazione -> MENU -> MODE -> freccia giù)
Rocrail ha la funzionalità per programmare le LNCV dei moduli Uhlenbrock ma sinceramente non l'ho mai provata, le istruzioni sono qui:
https://wiki.rocrail.net/doku.php?id=lncv-en
che strano! ho provato venerdi con la Twin versione 1.1 e il menu si trova seguendo quanto ti ho scritto nel messaggio precedente (Modalità Programmazione -> MENU -> MODE -> freccia giù)
Rocrail ha la funzionalità per programmare le LNCV dei moduli Uhlenbrock ma sinceramente non l'ho mai provata, le istruzioni sono qui:
https://wiki.rocrail.net/doku.php?id=lncv-en
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Età: 63
- Iscritto il: domenica 22 gennaio 2023, 22:09
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TwinCenter
Re: TwinCenter e bus Loconet
la cosa strana e che ho provato a costruire una semplice interfaccia loconet (preso da un tutorial di luca Dentella )
con il sofware controllo panel creato da lui, in pratica premi un pulsante e si accende il led scambio dritto lo premi una
seconda volta e si accende il led deviata e riesco a comandarlo anche da roc rail e dalla twinCenter ma il menu Loconet
non c'è non riesco a trovarlo
con il sofware controllo panel creato da lui, in pratica premi un pulsante e si accende il led scambio dritto lo premi una
seconda volta e si accende il led deviata e riesco a comandarlo anche da roc rail e dalla twinCenter ma il menu Loconet
non c'è non riesco a trovarlo
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Età: 63
- Iscritto il: domenica 22 gennaio 2023, 22:09
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TwinCenter
Re: TwinCenter e bus Loconet
forse bisogna sbloccare qualche menù
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1080
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Re: TwinCenter e bus Loconet
Ciao, ma la TC. la usi in DCC o MM o FMZ? Io la uso da anni ma mi hai fatto venire il dubbio di come sia settata. Adesso sto usando la IB2. Eventualmente se non risolvi provo a riprendere la mia.
Ciao
Mario
Ciao
Mario
Re: TwinCenter e bus Loconet
Ciao
i tutorial sono proprio i miei
il menu Loconet Prog. ti serve "soltanto" per programmare i moduli, la funzionalità Loconet della Twin è sempre attiva, quindi è normale che tutte le funzionalità (es il progetto di modulo feedback del tutorial) funzionino (dovresti anche poter vedere il cambio di stato del sensore dal display della Twin).
Come ti scrivevo, puoi provare la modalità "easy" di programmazione del tuo modulo di feedback che non richiede alcuna centralina in grado di programmare le LnCV, ti basta mandare un comando scambio.
i tutorial sono proprio i miei

il menu Loconet Prog. ti serve "soltanto" per programmare i moduli, la funzionalità Loconet della Twin è sempre attiva, quindi è normale che tutte le funzionalità (es il progetto di modulo feedback del tutorial) funzionino (dovresti anche poter vedere il cambio di stato del sensore dal display della Twin).
Come ti scrivevo, puoi provare la modalità "easy" di programmazione del tuo modulo di feedback che non richiede alcuna centralina in grado di programmare le LnCV, ti basta mandare un comando scambio.
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Età: 63
- Iscritto il: domenica 22 gennaio 2023, 22:09
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TwinCenter
Re: TwinCenter e bus Loconet
grazie Luca facendo le prove vedo che la centralina fa passare i comandi loconet ..non riesco a trovare il menu loconet ma ho visto che mettento il menu
in s88 riesco a visualizzare i sensori di occupazione.
Pero ho un altro problema guardando lo schema UHLENBROCK 63330 ho collegato i sensori di occupazione al plastico ma non mi funziona niente.
La locomotiva vedo che accende le luci inverte le luci rosse o bianche secondo senso di marcia ma non si muove ,quando cerco di farla partire
le luci tremano ma non succede niente .
il modulo e collegato come da schema allegato(almeno credo) ...un filo diretto al binario e il secondo che va al modulo al contatto massa metre le uscite vanno alle varie sezioni di sicuro ho sbagliato qualcosa chi mi sa illuminare
in s88 riesco a visualizzare i sensori di occupazione.
Pero ho un altro problema guardando lo schema UHLENBROCK 63330 ho collegato i sensori di occupazione al plastico ma non mi funziona niente.
La locomotiva vedo che accende le luci inverte le luci rosse o bianche secondo senso di marcia ma non si muove ,quando cerco di farla partire
le luci tremano ma non succede niente .
il modulo e collegato come da schema allegato(almeno credo) ...un filo diretto al binario e il secondo che va al modulo al contatto massa metre le uscite vanno alle varie sezioni di sicuro ho sbagliato qualcosa chi mi sa illuminare
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Età: 63
- Iscritto il: domenica 22 gennaio 2023, 22:09
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TwinCenter
Re: TwinCenter e bus Loconet
Rispondendo a Mario Io la Twin la uso in dcc 128
Re: TwinCenter e bus Loconet
Ciao
solo un dubbio: il modulo che stai usando è specifico "for 3-Rail Track", il tuo plastico usa questo tipo di armamento (es. Marklin)?
solo un dubbio: il modulo che stai usando è specifico "for 3-Rail Track", il tuo plastico usa questo tipo di armamento (es. Marklin)?
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Età: 63
- Iscritto il: domenica 22 gennaio 2023, 22:09
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TwinCenter
Re: TwinCenter e bus Loconet
ciao Luca il mio plastico non usa Marklin
Ho forse sbagliato a prendere il Modulo ?
Ho forse sbagliato a prendere il Modulo ?
Re: TwinCenter e bus Loconet
Temo di si, guarda i 63320
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 460
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: TwinCenter e bus Loconet
Scusa, guarda anche questo, che funziona bene e costa meno:
https://sites.google.com/view/wwwoscill ... e/loc-a110
https://sites.google.com/view/wwwoscill ... e/loc-a110
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Età: 63
- Iscritto il: domenica 22 gennaio 2023, 22:09
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TwinCenter
Re: TwinCenter e bus Loconet
Grazie Luca per la risposta adesso si spiega un po tutto.
Da che ci sono approfitto della tua disponibilita .
Mentre facevo qualche prova sono incappato in questo progetto fatto con arduino nano
http://ilplasticomodulare.blogspot.com/ ... dback.html
quando do massa ad uno dei pin la centralina li vede ma non riesco a far vedere su rocRail il sensore sul video del sito c'è un video
che se si da massa ai sensori si illumina il relativo sensore su rocRail io non ci riesco ...
se il modulo ha indirizzo 2 sensore 5 come devo impostarlo su rocRail ? non riesco a venirne a capo.
comunque grazie di tutta la disponibilita e delle risposte che mi hai dato.
Da che ci sono approfitto della tua disponibilita .
Mentre facevo qualche prova sono incappato in questo progetto fatto con arduino nano
http://ilplasticomodulare.blogspot.com/ ... dback.html
quando do massa ad uno dei pin la centralina li vede ma non riesco a far vedere su rocRail il sensore sul video del sito c'è un video
che se si da massa ai sensori si illumina il relativo sensore su rocRail io non ci riesco ...
se il modulo ha indirizzo 2 sensore 5 come devo impostarlo su rocRail ? non riesco a venirne a capo.
comunque grazie di tutta la disponibilita e delle risposte che mi hai dato.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti