Pagina 1 di 1

Binario di contatto con S88, LGB

Inviato: domenica 30 aprile 2023, 11:35
da RHBFan079
Ciao a tutti! Ho istallato diversi binai di contatto con Central Station 3, Link S88 e S88 DC. Con la sola locomotiva nessun problema e tutto è stabile come pure il feedback. All’aggiunta di due vagoni illuminati all’uscita (prima dell’uscita dell’ultimo modulo rotabile del vagone dal binario di contatto) avverto un leggero sfarfallio del contatto. Sto diventando scemo per risolvere ma nulla…. Ho provato a pulire i binari, le rotaie, ma non risolvo….. aiuto ragazzi conto sul vostro aiuto. Filo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Binario di contatto con S88, LGB

Inviato: domenica 30 aprile 2023, 15:35
da Marco Fornaciari
Visto che parli di LGB, come prendono corrente locomotiva e carrozze, ruote o pattino?
Se con l ruote, esse sono pulite?
Il peso dei rotabili è tale da garantire con sicurezza sempre il contatto?
La presa di corrente sulle ruote è sicura e continua?

Re: Binario di contatto con S88, LGB

Inviato: domenica 30 aprile 2023, 16:48
da RHBFan079
Marco Fornaciari ha scritto:Visto che parli di LGB, come prendono corrente locomotiva e carrozze, ruote o pattino?
Se con l ruote, esse sono pulite?
Il peso dei rotabili è tale da garantire con sicurezza sempre il contatto?
La presa di corrente sulle ruote è sicura e continua?
Ciao! Le locomotive e carrozze prendono corrente dai binari (corrente continua). Il peso dei rotabili penso sia adeguato. La presa di corrente pure……i vagoni sono illuminati. Se li spengo la situazione peggiora al passaggio dei vagoni . Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Binario di contatto con S88, LGB

Inviato: domenica 30 aprile 2023, 19:08
da RHBFan079
leggera ha scritto:Ma una curiosità, il ponte che serve per il il rilevatore di presenza da quanti ampere è?
Non saprei. Come ho scritto il rilevatore di presenza lo gestisco con S88…. Il rilevatore di presenza non è elettronico ma semplicemente un cavo saldato al binario isolato (massa)…..che va poi al S88…..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Binario di contatto con S88, LGB

Inviato: domenica 30 aprile 2023, 19:54
da Marco Fornaciari
In che senso peggiora al passaggio dei vagoni.
A distanza a da come descrivi mi sorge anche il dubbio di più errori di cablaggio.
Ma il modulo S88 che utilizzi è idoneo alle tensioni dei treni LGB?

Re: Binario di contatto con S88, LGB

Inviato: domenica 30 aprile 2023, 20:19
da RHBFan079
Marco Fornaciari ha scritto:In che senso peggiora al passaggio dei vagoni.
A distanza a da come descrivi mi sorge anche il dubbio di più errori di cablaggio.
Ma il modulo S88 che utilizzi è idoneo alle tensioni dei treni LGB?
Quando l’ultimo vagone sta per uscire dal binario di contatto il simbolo giallo del contatto sfarfalla leggermente. Il che non va bene.

Il fatto dei cablaggi non penso visto che la sola locomotiva non porta problemi.

Riguardo al funzionamento la LGB stessa lo incoraggia e S88dc funziona anche con LGB.

Io ho una CS3 e pertanto ho dovuto inserire anche il S88 Link e il S88 DC collegato in BUS 1.

https://youtu.be/UudfKtaxx1o

Domani provo ancora….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Binario di contatto con S88, LGB

Inviato: domenica 30 aprile 2023, 23:59
da Marco Fornaciari
L'hardware S88 direi che non è incriminato, salvo non sia tarato su una corrente uguale a quella assorbita dall'illuminazione, allora si che essendoci solo un vagone ad assornire corrente si può avere un funzionamento simile.
Per provare fai alla svelta:
- puoi raddoppiare i circuiti di illuminazione così raddoppia la corrente circolante
- oppure metti una resistenza in parallelo tale da aumentare di 20 mA l'assorbimento

Re: Binario di contatto con S88, LGB

Inviato: martedì 2 maggio 2023, 12:30
da RHBFan079
Marco Fornaciari ha scritto: - puoi raddoppiare i circuiti di illuminazione così raddoppia la corrente circolante
- oppure metti una resistenza in parallelo tale da aumentare di 20 mA l'assorbimento
Scusami non capisco cosa intendi....purtroppo non mastico molto di elettronica...

A. raddoppiare i circuiti ? In che senso? Intendi semplicemente aggiungere un altro vagone? Se si, già fatto e lo sfarfallio si "sposta" o ritarda all'ultimo passaggio della ruota dell'asse dell'ultimo vagone in uscita dal segmento di contatto....

B. resistenza in parallelo:
come faccio a sapere quanti Ohm di resistenza devo mettere e soprattutto dove li devo inserire? Nei vagoni LGB i led interni illuminazione del vagone prendono la corrente da entrambi gli assi (ant e post).

Grazie

Re: Binario di contatto con S88, LGB

Inviato: martedì 2 maggio 2023, 12:55
da Senialas
Prova ad aumentare un po’ l’effetto molla delle prese di corrente sull’ultimo carrello.
Scusa dove leggi l’occupazione della tratta? Non c’è la possibilità di inserire un effetto memoria?

Re: Binario di contatto con S88, LGB

Inviato: martedì 2 maggio 2023, 12:58
da RHBFan079
Senialas ha scritto:Prova ad aumentare un po’ l’effetto molla delle prese di corrente sull’ultimo carrello.
Nel senso di allentare la vite?
Senialas ha scritto:Scusa dove leggi l’occupazione della tratta? Non c’è la possibilità di inserire un effetto memoria?
Sullo schermo della CS3...

Forse comunque ora ho capito dove sta l'inghippo. Nel vagone LGB illuminato le prese di corrente sono attaccate ai due assi più interni (dei 4 assi totali). Ciò vuol dire che prima dell'uscita dal segmento di contatto dell'"asse collegato" ci passa ancora un asse senza resistenza (senza collegamenti). Questo secondo me potrebbe causare lo sfarfallio.... :idea:

Re: Binario di contatto con S88, LGB

Inviato: martedì 2 maggio 2023, 15:29
da Senialas
RHBFan079 ha scritto:
Senialas ha scritto:Prova ad aumentare un po’ l’effetto molla delle prese di corrente sull’ultimo carrello.
Nel senso di allentare la vite?

No, nel senso di piegare leggermente la lamella che striscia sull'assale.
Senialas ha scritto:Scusa dove leggi l’occupazione della tratta? Non c’è la possibilità di inserire un effetto memoria?
Sullo schermo della CS3...

E a cosa serve? di solito i sensori di occupazione si usano con il controllo tramite software.

Forse comunque ora ho capito dove sta l'inghippo. Nel vagone LGB illuminato le prese di corrente sono attaccate ai due assi più interni (dei 4 assi totali). Ciò vuol dire che prima dell'uscita dal segmento di contatto dell'"asse collegato" ci passa ancora un asse senza resistenza (senza collegamenti). Questo secondo me potrebbe causare lo sfarfallio.... :idea:
No, non è quello il motivo. Uscito il primo assale dell'ultimo carrello dalla tratta che rileva l'occupazione, l'occupazione deve spegnersi perché il secondo assale dell'ultimo carrello non può dare alcun segnale visto che non ha nessuna presa di corrente collegata.
Il lampeggio potrebbe avvenire solo se la tratta che rileva l'occupazione fosse più corta della distanza tra i due assali interni, perché il secondo assale del primo carrello uscirebbe dalla tratta prima dell'ingresso del primo assale del secondo carrello. Ma non credo che la tratta sia così corta.

Io proverei ad aggiungere una presa di corrente sui due assali esterni (aggiungendo ovviamente anche la resistenza) in modo da raddoppiare le prese di corrente complessive.

Re: Binario di contatto con S88, LGB

Inviato: martedì 2 maggio 2023, 22:10
da RHBFan079
Senialas ha scritto:
RHBFan079 ha scritto:
Senialas ha scritto:Prova ad aumentare un po’ l’effetto molla delle prese di corrente sull’ultimo carrello.
Nel senso di allentare la vite?

No, nel senso di piegare leggermente la lamella che striscia sull'assale.
Senialas ha scritto:Scusa dove leggi l’occupazione della tratta? Non c’è la possibilità di inserire un effetto memoria?
Sullo schermo della CS3...

E a cosa serve? di solito i sensori di occupazione si usano con il controllo tramite software.

Forse comunque ora ho capito dove sta l'inghippo. Nel vagone LGB illuminato le prese di corrente sono attaccate ai due assi più interni (dei 4 assi totali). Ciò vuol dire che prima dell'uscita dal segmento di contatto dell'"asse collegato" ci passa ancora un asse senza resistenza (senza collegamenti). Questo secondo me potrebbe causare lo sfarfallio.... :idea:
No, non è quello il motivo. Uscito il primo assale dell'ultimo carrello dalla tratta che rileva l'occupazione, l'occupazione deve spegnersi perché il secondo assale dell'ultimo carrello non può dare alcun segnale visto che non ha nessuna presa di corrente collegata.
Il lampeggio potrebbe avvenire solo se la tratta che rileva l'occupazione fosse più corta della distanza tra i due assali interni, perché il secondo assale del primo carrello uscirebbe dalla tratta prima dell'ingresso del primo assale del secondo carrello. Ma non credo che la tratta sia così corta.

Io proverei ad aggiungere una presa di corrente sui due assali esterni (aggiungendo ovviamente anche la resistenza) in modo da raddoppiare le prese di corrente complessive.
Ciao! Invece era proprio quello il motivo e ho risolto invertendo semplicemente le ruote dei vagoni. :0) Quelle con cavo di alimentazione le ho spostate all’esterno sia davanti, sia dietro. Risolto! Lo sfarfallio é un ricordo. Grazie comunque ragazzi!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Binario di contatto con S88, LGB

Inviato: martedì 2 maggio 2023, 22:20
da Marco Fornaciari
Bene che hai trovato la soluzione al tuo problema.
Però vista da qui è insensata, a meno che le ruote fossero state scambiate già prima e la costruzione del vagome, cablaggio elettrico compreso, non voglia per forza quelle ruote in quella posizione.
Hai verificato sull'alro vagone?

Re: Binario di contatto con S88, LGB

Inviato: martedì 2 maggio 2023, 22:28
da RHBFan079
Marco Fornaciari ha scritto:Bene che hai trovato la soluzione al tuo problema.
Però vista da qui è insensata, a meno che le ruote fossero state scambiate già prima e la costruzione del vagome, cablaggio elettrico compreso, non voglia per forza quelle ruote in quella posizione.
Hai verificato sull'alro vagone?
Lo so ma a volte le cose insensate sono le più semplici . Ho invertito le ruote in tutti i vagoni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk