Pagina 1 di 1
La mia brutta Ae 8/14 Roco CC verde quercia
Inviato: giovedì 15 aprile 2004, 0:24
da Ospite
Io essere Francesco da BoRoBa (tripla città italiana, vedi la mia posizione in lista).
Ecco la mia scemissima domanda, premettendo che sono molto neonato in materia digitale.
La mia Ae 8/14 Roco in CC è stata equipaggiata a suo tempo di un costoso dec Lenz 135 LE credo da 1300 ma, come prescritto da fog.istruz e catalogo.Il risultato era ed è che quando voglio godermi la sua variazione del carico ( agganciandole soli due carri zavorrati per almeno 1100 gr togheter ) la schifosa si inchioda e non si muove anzi evidenzia che uno dei motori o non và o và meno.
Se la paragono con la cugina in alternata le cose sono molto diverse perchè questa nelle medesime condizioni al primo step (ovviamente guidata con una Control Unit Marklin 6021 o una Uhlenbrock) di velocità oltre i dua carri zavorrati si porterebbe anche me seduto su una poltrona.
Allora sulla prima ho cambiato decoder passando ad un Arnold classe 81200 da 1500 ma, ma il risultato non cambia.
Domanda.
Cosa pippa non và ?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Inviato: giovedì 15 aprile 2004, 10:06
da Buddace
Scusami ma non ho capito, ma la loco inq uestione la comandi in digitale DCC o analogico ? Da quello che dici la loco sembrerebbe avere due motori, giusto ?
La mia antipatica Ae 8/14 Roco verde quercia in CC o DCC
Inviato: lunedì 19 aprile 2004, 16:38
da Ospite
Ehm Mr Buddace
La mia antipatica (con doppio motore) in oggetto cammina sia in anal.che dig.
Và da sè che la compensazione del carico posso vederla solo in dig, vero?Quindi accade che lei non romba se io la blocco con una mano anzi si ferma come se andasse in analogico, questo sia col decoder LE 135 da 1300 che con l'Arnold 81200 da 1500 m.a.
Ripeto la cugina in CA col suo bel Lenz GDHx Motorola Format di serie mi ci vuole un martello per bloccarla poichè sembra impressionantemente inarrestabile come un pezzo di marmo che piega il binario al suo passaggio, con l'unico neo d'avere (contrariamente alla fastidiosa pubblicità Roco) la rumorosità del doppio pattino simile a una triebbiatrice smarmittata.
Ovviamente grazie a lei a a tutti coloro che reputeranno opportuno rispondermi
e quando un decoder ਠillegibile?
Inviato: lunedì 19 aprile 2004, 16:53
da Ospite
Chiederei a tutti quanto segue, sempre che la cosa non risulti troppo...poco accettabile.
Due miei decoder per DCC Arnold 81700 sono di fatto illegibili sia con la centralina Arnold che con l'Intellibox.
Un buon samaritano della Lima post vendita mi ha sentenziato il pollice giù.Domanda a tutti: secondo voi esiste un babbo natale che possa ridargli vita (...ehm ricevettero un colpo di telaio di loco durante i miei falliti tentativi di installazione)
Parimenti posseggo un decoder Marklin 6090 per la CA quindi formato Motorola che ho diciamo bruciato a metà poichè se installato fà anadare (sia tradizionalmente che in dig.) la macchina solo in una direzione
Anche per lui stessa domanda: è possibile fare qualcosa e se si da chi oltre l'assistenza Marklin (che non ho ancora contattato...)?
Grazie.
Re: e quando un decoder ਠillegibile?
Inviato: lunedì 19 aprile 2004, 17:20
da denny
bigboy ha scritto:Grazie.
ciao, ti comunico che ho provveduto ad eliminare il tuo indirizzo e-mail da questo thread.
innanzitutto perche' lo scopo del forum e' quello di scambiarsi informazioni, quindi qualsiasi contatto privato su argomenti utili a tutti i partecipanti e' controproducente; e poi, rischi di essere bombardato di spam se pubblichi il tuo indirizzo cosi'

Inviato: lunedì 19 aprile 2004, 17:23
da Buddace
ciao, ti comunico che ho provveduto ad eliminare il tuo indirizzo e-mail da questo forum.
innanzitutto perche' lo scopo del forum e' quello di scambiarsi informazioni, quindi qualsiasi contatto privato su argomenti utili a tutti i partecipanti e' controproducente; e poi, rischi di essere bombardato di spam se pubblichi il tuo indirizzo cosi'
Glielo avevo scritto in privato ma non mi sa che non lo ha letto

Inviato: lunedì 19 aprile 2004, 17:24
da Buddace
Un buon samaritano della Lima post vendita mi ha sentenziato il pollice giù.Domanda a tutti: secondo voi esiste un babbo natale che possa ridargli vita (...ehm ricevettero un colpo di telaio di loco durante i miei falliti tentativi di installazione)
La vedo dura o meglio impossibile......
Inviato: lunedì 19 aprile 2004, 17:26
da Buddace
La mia antipatica (con doppio motore) in oggetto cammina sia in anal.che dig.
Và da sè che la compensazione del carico posso vederla solo in dig, vero?Quindi accade che lei non romba se io la blocco con una mano anzi si ferma come se andasse in analogico, questo sia col decoder LE 135 da 1300 che con l'Arnold 81200 da 1500 m.a.
Ripeto la cugina in CA col suo bel Lenz GDHx Motorola Format di serie mi ci vuole un martello per bloccarla poichè sembra impressionantemente inarrestabile come un pezzo di marmo che piega il binario al suo passaggio, con l'unico neo d'avere (contrariamente alla fastidiosa pubblicità Roco) la rumorosità del doppio pattino simile a una triebbiatrice smarmittata.
MI è arrivato un suggerimento, che si sia rotto il giunto cardanico della trasmissione?
Inviato: mercoledì 28 aprile 2004, 17:54
da Ospite
....credo di dover dire al moderatore o chi per lui di aver letto (o peggio di non averlo neanche capito) sia dell'utilità dello scambio in forum di queste informazioni, oltre non sapere affatto cosa siano gli spam ( ...grazie???), il tread, ecc.Pazienza m'attacco al tram, a Roma ne girano ancora...
Inviato: mercoledì 28 aprile 2004, 18:34
da Buddace
SPAM= temrine che significa l'invio di mail publicitaria a quintalate senza l'autorizzazione del mittente. E' un rischio grave in quanto dei programmi prendo in automatico indirzzi mail dal web ( forum,siti, etc) e dopo ti inviano della robaccia e alcune volte dei virus.
Per quanto la richiesta di informazioni su mail sia contraria all'etica stessa del forum se vuoi farlo fallo a tuo rischio e pericolo, noi ti abbiamo avvisato.