Pagina 1 di 2
					
				Motori scambi Roco digitali
				Inviato: mercoledì 11 settembre 2024, 17:46
				da ceres
				Ciao a tutti, dopo un decennio di inattività vorrei ricominciare a far marciare i miei modellini
Posseggo dell'armamento Roco con massicciata in gomma morbida e vorrei equipaggiare i deviatoi con il loro motore sottoplancia, articolo Roco 42624 ( motore digitale).
La domanda è questa: potrei azionare i suddetti motori con la centralina Intellibox 1 in mio possesso?  
Grazie a chiunque mi risponderà. 
Silvano
			 
			
					
				Re: Motori scambi Roco digitali
				Inviato: giovedì 12 settembre 2024, 19:02
				da docdelburg
				Credo proprio di si, non vedo motivo per non poterlo fare. Il linguaggio DCC è standard, si tratta solo di programmare gli indirizzi dei vari motori digitali seguendo le istruzioni riportate. Viene indicato di collegare i due fili neri alle rotaie e, solo per la programmazione, il filo verde ad una rotaia. Dalla centrale si aziona un ipotetico deviatoio con l'indirizzo che si vuole attribuire al motore. Fatta l'operazione si scollega il filo verde.
https://www.roco.cc/static/frontend/Cas ... 624920.pdf 
			 
			
					
				Re: Motori scambi Roco digitali
				Inviato: venerdì 13 settembre 2024, 0:00
				da ceres
				Grazie mille!


 
			 
			
					
				Re: Motori scambi Roco digitali
				Inviato: venerdì 13 settembre 2024, 11:05
				da Buddace
				ceres ha scritto: ↑mercoledì 11 settembre 2024, 17:46
Ciao a tutti, dopo un decennio di inattività vorrei ricominciare a far marciare i miei modellini
Posseggo dell'armamento Roco con massicciata in gomma morbida e vorrei equipaggiare i deviatoi con il loro motore sottoplancia, articolo Roco 42624 ( motore digitale).
La domanda è questa: potrei azionare i suddetti motori con la centralina Intellibox 1 in mio possesso?  
Grazie a chiunque mi risponderà. 
Silvano
 
Se cerchi nel forum ci sono una miriade di topic sull'argomento
 
			 
			
					
				Re: Motori scambi Roco digitali
				Inviato: venerdì 13 settembre 2024, 15:37
				da ceres
				In effetti prima di scrivere l'avevo cercato, ma non ho trovato nessun topic che parlava di compatibilità tra scambi roco e centralina intellibox
			 
			
					
				Re: Motori scambi Roco digitali
				Inviato: lunedì 16 settembre 2024, 10:51
				da Buddace
				cmq è un decoder DCC quindi funziona con qualsiasi centrale che usi questo protocollo.
			 
			
					
				Re: Motori scambi Roco digitali
				Inviato: lunedì 16 settembre 2024, 11:44
				da mattfra
				A mio parere valuterei  la possibilitá di usare il motore normale art. 42620 e usare poi un decoder per deviatoi, perche` i motori digitale prendono corrente direttamente dall`impianto riducendo la potenza della centrale, almeno di non utlizzarne pochi tipo 3/4.
			 
			
					
				Re: Motori scambi Roco digitali
				Inviato: lunedì 16 settembre 2024, 13:29
				da ceres
				Buddace ha scritto: ↑lunedì 16 settembre 2024, 10:51
cmq è un decoder DCC quindi funziona con qualsiasi centrale che usi questo protocollo.
 
Adesso che me lo hai detto tu lo so. Perdonami l'ignoranza, grazie
 
			 
			
					
				Re: Motori scambi Roco digitali
				Inviato: lunedì 16 settembre 2024, 13:32
				da ceres
				mattfra ha scritto: ↑lunedì 16 settembre 2024, 11:44
A mio parere valuterei  la possibilitá di usare il motore normale art. 42620 e usare poi un decoder per deviatoi, perche` i motori digitale prendono corrente direttamente dall`impianto riducendo la potenza della centrale, almeno di non utlizzarne pochi tipo 3/4.
 
Grazie per la risposta, lo facevo per comodità,  per evitare cablaggi e fili "volanti". Eventualmente  un booster aggiuntivo  potrebbe essermi di aiuto? In totale  gli scambi potrebbero essere una ventina
 
			 
			
					
				Re: Motori scambi Roco digitali
				Inviato: lunedì 16 settembre 2024, 13:45
				da Buddace
				ceres ha scritto: ↑lunedì 16 settembre 2024, 13:32
mattfra ha scritto: ↑lunedì 16 settembre 2024, 11:44
A mio parere valuterei  la possibilitá di usare il motore normale art. 42620 e usare poi un decoder per deviatoi, perche` i motori digitale prendono corrente direttamente dall`impianto riducendo la potenza della centrale, almeno di non utlizzarne pochi tipo 3/4.
 
Grazie per la risposta, lo facevo per comodità,  per evitare cablaggi e fili "volanti". Eventualmente  un booster aggiuntivo  potrebbe essermi di aiuto? In totale  gli scambi potrebbero essere una ventina
 
booster aggiuntivo dedicato solo a questi motori ed hai risolto. In alternativa , in base al tuo impianto, booster interno dell'IB per questi motori e altri decoder accessori e trazione su booster separato.
 
			 
			
					
				Re: Motori scambi Roco digitali
				Inviato: lunedì 16 settembre 2024, 17:06
				da ceres
				Buddace ha scritto: ↑lunedì 16 settembre 2024, 13:45
ceres ha scritto: ↑lunedì 16 settembre 2024, 13:32
mattfra ha scritto: ↑lunedì 16 settembre 2024, 11:44
A mio parere valuterei  la possibilitá di usare il motore normale art. 42620 e usare poi un decoder per deviatoi, perche` i motori digitale prendono corrente direttamente dall`impianto riducendo la potenza della centrale, almeno di non utlizzarne pochi tipo 3/4.
 
Grazie per la risposta, lo facevo per comodità,  per evitare cablaggi e fili "volanti". Eventualmente  un booster aggiuntivo  potrebbe essermi di aiuto? In totale  gli scambi potrebbero essere una ventina
 
booster aggiuntivo dedicato solo a questi motori ed hai risolto. In alternativa , in base al tuo impianto, booster interno dell'IB per questi motori e altri decoder accessori e trazione su booster separato.
 
Penso che potrei dedicare il booster ai soli motori (posseggo un Power 3 di Uhlenbrok). Potresti spiegarmi quali collegamenti effettuare? 
Ps: come se lo spiegassi ad un bambino, perché le mie conoscenze sono prossime  allo zero 

Grazie 

 
			 
			
					
				Re: Motori scambi Roco digitali
				Inviato: lunedì 16 settembre 2024, 17:08
				da Buddace
				Colleghi il J e K del Power 3 a tutti i motori digitali ed hai finito.
			 
			
					
				Re: Motori scambi Roco digitali
				Inviato: lunedì 16 settembre 2024, 17:49
				da ceres
				Buddace ha scritto: ↑lunedì 16 settembre 2024, 17:08
Colleghi il J e K del Power 3 a tutti i motori digitali ed hai finito.
 
I motori digitali Roco sono alimentati dalle rotaie,  nelle quali c'è  già la tensione della centralina. Dovrei collegare  anche i cavi del booster ai binari?
 
			 
			
					
				Re: Motori scambi Roco digitali
				Inviato: lunedì 16 settembre 2024, 18:23
				da docdelburg
				ceres ha scritto: ↑lunedì 16 settembre 2024, 17:49
Buddace ha scritto: ↑lunedì 16 settembre 2024, 17:08
Colleghi il J e K del Power 3 a tutti i motori digitali ed hai finito.
 
I motori digitali Roco sono alimentati dalle rotaie,  nelle quali c'è  già la tensione della centralina. Dovrei collegare  anche i cavi del booster ai binari?
 
No, colleghi i cavi del booster direttamente ai fili dei motori digitali Roco senza che questi siano in contatto con le rotaie.
In pratica non usare le scarpette che hanno i fili dei motori digitali Roco per unire le rotaie; le scarpette dei motori le unisci invece ai cavi del booster, che in questo caso replica i pacchetti DCC della centralina aggiungendo la potenza necessaria per i motori.
 
			 
			
					
				Re: Motori scambi Roco digitali
				Inviato: lunedì 16 settembre 2024, 19:02
				da ceres
				docdelburg ha scritto: ↑lunedì 16 settembre 2024, 18:23
ceres ha scritto: ↑lunedì 16 settembre 2024, 17:49
Buddace ha scritto: ↑lunedì 16 settembre 2024, 17:08
Colleghi il J e K del Power 3 a tutti i motori digitali ed hai finito.
 
I motori digitali Roco sono alimentati dalle rotaie,  nelle quali c'è  già la tensione della centralina. Dovrei collegare  anche i cavi del booster ai binari?
 
No, colleghi i cavi del booster direttamente ai fili dei motori digitali Roco senza che questi siano in contatto con le rotaie.
In pratica non usare le scarpette che hanno i fili dei motori digitali Roco per unire le rotaie; le scarpette dei motori le unisci invece ai cavi del booster, che in questo caso replica i pacchetti DCC della centralina aggiungendo la potenza necessaria per i motori.?
 
Capisco,  dovrei collegare ciascun motore, che è  quello che volevo evitare.  Il mio tracciato è  piccolo, lo chiamerei più un circuito di prova locomotive, ne girerebbero al massimo 2 in contemporanea, mentre gli scambi saranno una.ventina.
Ritieni che la.tensione sarebbe insufficiente?
In alternativa potrei sezionare il tracciato e di conseguenza gli scambi, alimentandone una parte con il booster e l'altra con la centralina?