Pagina 1 di 1
Ecos2+booster
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 14:41
da leomonti
Buongiorno,
ho appena ricevuto il L.Net converter di Esu da collegare alla Ecos2 per continuare ad utilizzare i moduli feedback loconet che possiedo e che sono già collegati e configurati. Sto sostituendo la DR5000 con la Ecos 2.
Come noto, alla rete loconet servita da L.Net converter, si può collegare tutto meno i booster. In questa fase, vorrei mantenere i 2 Digikeijs 5033 che ho, attraverso la connessione CDE.
Qualcuno sa se sia possibile collegarne 2 in parallelo all'unica uscita CDE della Ecos?
Grazie per l'attenzione.
Re: Ecos2+booster
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 14:43
da Buddace
Il bus CDE dovrebbe permettere il collegamento di più booster
Re: Ecos2+booster
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 16:03
da Buddace
Correzione CDE
Re: Ecos2+booster
Inviato: giovedì 9 gennaio 2025, 11:34
da Luca-62
Scusami se sono curioso ma, da utilizzatore della DR5000, ti vorrei chiedere:
1) perché stai sostituendo la DR 5000?
2) non era più semplice sostituirla con la sua "erede" YaMoRC che ha il Loconet sia B che T?
3) Perché invece hai preferito la ECoS2?
Grazie!
Re: Ecos2+booster
Inviato: giovedì 9 gennaio 2025, 11:41
da Buddace
Luca-62 ha scritto: ↑giovedì 9 gennaio 2025, 11:34
Scusami se sono curioso ma, da utilizzatore della DR5000, ti vorrei chiedere:
1) perché stai sostituendo la DR 5000?
2) non era più semplice sostituirla con la sua "erede" YaMoRC che ha il Loconet sia B che T?
3) Perché invece hai preferito la ECoS2?
Grazie!
Parentesi riguardante il punto 2) il loconet T non serve a nulla basta il Loconet B che è l 'unico loconet definito da specifica digitrax chiamato semplicemente Loconet
Re: Ecos2+booster
Inviato: giovedì 9 gennaio 2025, 14:38
da leomonti
@Luca-62:
La ECos2 ce l'ho da sempre. Avevo aggiunto la DR5000 perchè il mondo Digikeijs, a suo tempo mi era sembrato complessivamente performante e conveniente sotto molti punti di vista.
Oggi sappiamo come è andata a finire Digikeijs, e non voglio correre rischi del genere con l'erede. Proverò a mantenere i 4088 CS e CS-LN (ho comprato il L.Net converter di Esu apposta, e ne ho per complessivi 64 canali) e i decoder 4018 e 4024 che ho già, e che detesto cordialmente. La cosa migliore dei 4024 è la possibilità di collegare i relè per la polarizzazione, siano essi originali (quelli che uso) o custom. Per il resto, non mi piace la loro programmazione. Ma lì entriamo nella sfera delle paturnie personali.
La ECoS2 è comunque un'altra cosa, e soprattutto, mi consente l'uso stand alone, senza dovere per forza collegare un PC per azionare e programmare. E con iTrain ha una bella interazione, con una sincronizzazione immediata ed affidabile dei rispettivi data bases.
Adesso proverò a collegare i 2 booster DR4033 che ho, ma so già che, prima o poi, li sostituirò con gli EcoBoost Esu.
Ma, ripeto, al di là delle considerazioni di carattere strettamente tecnico, ci sono le "paturnie" che i più benevoli chiamano feeling. Con Digikeijs ho sempre mantenuto una certa distanza...
@Buddace: ero convinto - sicuramente sbagliando - che il Loconet unificato fosse il "T" e non il "B". Comunque, il L.Net converter di Esu ha solo la connessione "T".
Re: Ecos2+booster
Inviato: giovedì 9 gennaio 2025, 16:01
da Buddace
leomonti ha scritto: ↑giovedì 9 gennaio 2025, 14:38
Oggi sappiamo come è andata a finire Digikeijs, e non voglio correre rischi del genere con l'erede. Proverò a mantenere i 4088 CS e CS-LN (ho comprato il L.Net converter di Esu apposta, e ne ho per
L'unico limite che ho visto nelL.Net converter, da prove fatte, è che non lascia passare i pacchetti Loconet usati per i detector Railcom (probabilmente politica commerciale no tecnica).
Re: Ecos2+booster
Inviato: venerdì 10 gennaio 2025, 12:25
da Luca-62
Buddace ha scritto: ↑giovedì 9 gennaio 2025, 11:41
Parentesi riguardante il punto 2) il loconet T non serve a nulla basta il Loconet B che è l 'unico loconet definito da specifica digitrax chiamato semplicemente Loconet
Ciao.
Non sono un tecnico ma un semplice utilizzatore.
Seguendo le istruzioni fornite dal manuale della DR5000 io ho i due boosters (DR5033) collegati alla presa Loconet B e tutta la rete delle retroazioni (2 DR 4088LN e 5 * di Oscill...) collegata alla presa Loconet T.
Tutto funziona alla perfezione.
Re: Ecos2+booster
Inviato: venerdì 10 gennaio 2025, 12:28
da Luca-62
leomonti ha scritto: ↑giovedì 9 gennaio 2025, 14:38
@Luca-62:
La ECos2 ce l'ho da sempre.
...
Adesso capisco...
leomonti ha scritto: ↑giovedì 9 gennaio 2025, 14:38
...
Oggi sappiamo come è andata a finire Digikeijs...
Ma la tua DR5000 non funziona più?
Re: Ecos2+booster
Inviato: venerdì 10 gennaio 2025, 12:33
da Buddace
Luca-62 ha scritto: ↑venerdì 10 gennaio 2025, 12:25
Buddace ha scritto: ↑giovedì 9 gennaio 2025, 11:41
Parentesi riguardante il punto 2) il loconet T non serve a nulla basta il Loconet B che è l 'unico loconet definito da specifica digitrax chiamato semplicemente Loconet
Ciao.
Non sono un tecnico ma un semplice utilizzatore.
Seguendo le istruzioni fornite dal manuale della DR5000 io ho i due boosters (DR5033) collegati alla presa Loconet B e tutta la rete delle retroazioni (2 DR 4088LN e 5 * di Oscill...) collegata alla presa Loconet T.
Tutto funziona alla perfezione.
Nel tuo caso la differenza tra la T e la B è la corrente erogata che nel caso della T è più alta della B motivo per cui non puoi collegare tutto su B come andrebbe fatto. All'atto pratico si traduce in cavi più per una cosa che non serve che fino a quando hai un plastico piccolo ancora è accettabile.
La differenza delle correnti sta nel fatto che sulla B devi usare un ponte ad H che è più costoso del semplice regolatore di tensione messo sulla T. Quindi alla base la nascita del B e T c'è un motivo economico...di risparmio da parte del produttore.
Re: Ecos2+booster
Inviato: domenica 12 gennaio 2025, 10:42
da leomonti
@Luca-62: La DR5000 funziona, ma, come dicevo sopra, trovo la ECoS2 molto più versatile e la posso usare anche prescindendo da PC, software di controllo e/o palmare.
Quando avrò completato la migrazione (adesso sono impegnato a posare binari, scambi, servocomandi e motori, etc. etc.), valuterò se venderla o meno, insieme ai suoi booster. Mentre, salvo imprevisti, conto di mantenere i moduli di retroazione e i decoders di Digikeijs, integrandoli, ove necessario con altro materiale compatibile, disponibile sul mercato.
Se oggi dovessi ripartire da zero, andrei su Alice e dintorni.