Pagina 1 di 1

DDC e decoder

Inviato: mercoledì 27 luglio 2005, 16:21
da Roberto_Pericoli
Ciao a tutti.
Ho scoperto questo sito da pochi giorni e non riesco più a uscirne. Grazie a voi mi sono deciso a passare al digitale :D SIETE GRANDI!!!

Il mio dubbio é il seguente: posso dotare un convoglio di 5 o 6 carrozze illuminate di un unico decoder per funzioni tipo l'Arnold 86290 collengando, ovviamente, le carrozze tra loro? Il dubbio che ho é che il decoder in questione non sia in grado di 'pilotare' 10 o 12 lampadine.
Forse sostituendo le lampadine con dei led bianchi a basso consumo ma...

Ringrazio tutti e vi saluto
Roberto

Inviato: giovedì 28 luglio 2005, 8:32
da gianmodel
Puoi utilizzare il tuo decoder tranquillamente !
Se utilizzi i led e' meglio hai minor consumo .
Se invece vuoi utilizzare le lampadine basta che fai il calcolo del consumo in questo modo :1)nella scheda tecnica del decoder dovrebbe esserci sritto la max corrente erogabile dal decoder
2)fatti un'idea di quante lampadine devi usare e fai il conto .
Considera che una lampadina consuma circa 50 mA !!
Fatto questo fai la somma :se metti venti lamapdine avrai un'ampere di assorbimento ,e se il decoder eroga questa corrente sei a posto .
Per il collegamento tra carrozza e carrozza troverai i ganci sia Roco che Fleischmann .
8)

Inviato: giovedì 28 luglio 2005, 12:39
da Roberto_Pericoli
Ciao Giancarlo e a tutti quelli che leggono.
Grazie per le 'dritte'.
Io sono alla fase di progettazione di un plastico. Ne ho costruiti in totale due nella mia vita ma... sempre analogici. Negli anni 60 non esisteva nemmeno il Commodore 64! e quando ho iniziato il secondo, il digitale era agli albori.
Ora mi ritrovo con una collezione di macchine (qualcuna anche di pregio) e non potrò digitalizzarle tutte in un colpo solo. Grazie al cielo non mi manca il 'di che vivere' ma non sono milionario! :(
L'idea che ho é semplice: il tracciato verrà  alimentato o in analogico o in digitale. Basta un semplice deviatore a due vie e due posizioni e il gioco é fatto. Dovrò sezionare il tracciato in modo da escludere i pezzi di binario dove sono ricoverate le loco analogiche per far circolare quelle digitali.
Mi sembra che, invece, quelle digitali funzionano anche in analogico. E' vero questo? :roll:
Gli scambi dell'impianto saranno comandati solo in digitale, per questo prevedo 2 fili che corrono sotto al plastico dedicati solo a questo.
Mentre altri due verranno dedicati esclusivamente alla trazione.
Ho in mente di alimentare i sezionamenti in digitale. L'idea che sottopongo sarebbe questa: un decoder per accessori che pilota un relé il quale si occupa di 'collegare' i due fili di alimentazione della trazione al binario isolato. Con i decoder Arnold che possiedo potrei comandarene ben 4. Devo solo trovare dei relé 'compatibili'. Che ne pensate?
Saluti e :D :D :D

Inviato: giovedì 28 luglio 2005, 13:54
da BuddaceDCC
L'ufficio complicazione affari semplici ha chiuso da un pezzo.
:lamer: :lamer: :lamer:
:ops:

Inviato: venerdì 29 luglio 2005, 10:54
da Roberto_Pericoli
Credo che tu abbia ragione ma... come ben saprai alla facoltà  di ingegneria ti insegnano proprio a complicare le cose! :read: Io, poi, sono bravissimo di mio... :(
L'idea di comandare tutto con l'SRCP e due soli fili dopo l'ultima esperienza di cablaggi intricati, quadri sinottici incasinati e centinaia di migliaia di lire spese in deviatoi, led, interruttori, alimentatori etc etc. cerco in tutti i modi di usare solo il PC (RAILPLAN) per fare tutto col mouse e spendendo il meno possibile. Quindi avendo trovato un certo numero di decoder Arnold per accessori (fondi di magazzino comprati tempo fa a pochi euro), piuttosto che ordinare i più costosi Roco per il comando degli scambi... la complicazione mi é venuta 'di default'.
P.S. con la stessa cifra dei Roco ne ho comprati 2 Arnold! :wink:
Saluti da Roberto