Pagina 1 di 1

Motori Peco e scelta decoder

Inviato: lunedì 1 agosto 2005, 16:50
da Roberto_Pericoli
Ciao a tutti e un saluto particolare ai curatori di questo sito e di questo forum. :D

Mi sono letto praticamente tutto quello contenuto in questo sito :shock: ma non ho trovato (forse ho visto male?) nulla che mi sciogliesse il dubbio che ho .

Ho acquistato uno start set Roco per utilizzare il booster con l'SRCP e Railyplan e Railyprog. Vorrei non solo digitalizzare le macchine ma anche gli scambi.
Il plastico, che è in avanzata fase di progetto, sarà  composto da due stazioni di testa e una stazione passante posti su piani diversi e un circuito 'passerella' che li raccorda. La quantità  di scambi e incroci doppi inglesi (per risparmiare spazio) sono molti e... visti i prezzi dei motori avrei scelto i Peco.
Ed ecco, finalmente, la domanda. Quale decoder commerciale posso utilizzare per comandare i motori Peco? C'é qualche controindicazione visto che sono assetati di corrente e non hanno nessuna interruzione di fine corsa? So che usando degli switch potrei costruirlo ma non ne avrei disponibili per polarizzarne i cuori.
Quando li ho usati in analogico mi ero costruito un semplice circuitino in modo da comandarli con una scarica capacitiva, ma col digitale?
Qualcuno li ha usati in digitale?
Grazie molte a tutti :lol: :lol: :lol:
Roberto

Inviato: lunedì 1 agosto 2005, 17:39
da BuddaceDCC
MMM bella domanda. A livello artigianali si possono usare i decoder a scarica capacitiva del merg. A livelloc ommerciale mi smebra che la lenz faccia qualcosa.

Inviato: martedì 2 agosto 2005, 10:25
da amario
Io ho usato senza problemi il decoder per deviatoi Roco 10775, anche con bobine originali Peco.
Per la programmazione ora non ci sono problemi è compatibile DCC e si può programmare in railyplan.
Ciao

Inviato: martedì 2 agosto 2005, 14:26
da Roberto_Pericoli
Grazie leggera, sono andato nel sito che hai messo e... PURTROPPO E' IN TEDESCO, ma mi devo abituare e poi... c'e' una sezione in inglese (tranne i manuali OVVIO :x ).

Non ho avuto ancora il tempo per approfondire quello che ha scritto Buddace, appena posso mi metto in caccia e vi faccio sapere.

Grazie anche ad amario. Sapevo di questi decoder ma non sapevo che sono in grado di far funzionare i motori peco.
Per quanto riguarda il Roco 10775 come faccio a programmarlo usando Railyplan?

Un grazie anticipato :D :D :D
Roberto "alle prime armi"

motori peco

Inviato: mercoledì 3 agosto 2005, 14:30
da SpurN_DB
li hai già  comprati i motori peco?

se no compra i conrad costano meno e sono "lenti" hanno la polarizzazione del cuore e la fine corsa il tutto per 4,95e ah dimensticavo hanno un assorbimento basso e sono compatibili con qualsiasi decoder per scambi normale sia DCC e MM..... a proposito usa i decoder per Maerklin/Motorola SCRP li ammette (uso misto DCC/MM) costano davvero meno

Inviato: mercoledì 3 agosto 2005, 14:50
da Roberto_Pericoli
Grazie per la dritta SpurN_DB :wink:
Non ho ancora iniziato gli acquisti... all'ingrosso, quindi ho solo due motori Peco perché volevo, prima, provarli con un decoder.
Dove posso trovare i motori che dici?
Un grazie di cuore :lol:
Roberto

www.conrad.de

Inviato: giovedì 4 agosto 2005, 12:12
da SpurN_DB
attenzione il sito che ti ho dato è in tedesco ma se usi www.conrad.com puoi ordinarli comunque ma devi segnarti il numero di articolo perchè non lo trovi :219998 (Endabschaltung mit Polarità¤tsumschaltung) da non confondere con i 219999 che sono senza polarizzazione del cuore

se vai sul forum di amiciscalan.it troverai un documento con tutta la parte relativa a cablaggi e modifche agli scambi peco N ma tranquillo quelli in H0 sono praticamente uguali.

la corrente assorbita da questi motori è minima (200mA il manuale riporta 1A ma anche a motore in blocco non si va olre i 250mA) e molto probabilmente ti bastano decoder molto più semplici. anche se sono motori lenti non ti servono decoder specifici ma semplicemente decoder in grado di prolungare l'alimentazione per qualche sec o addirittura mantenerla costante (così in parallelo al motore puoi mettere un led + Resistenza che mostri sul quadro di comando la reale posizione del deviatoio)

ciao

http://www.produktinfo.conrad.com/daten ... _de-en.pdf
manualetto anche in inglese

Inviato: lunedì 29 agosto 2005, 12:20
da Roberto_Pericoli
Ciao a tutti
Purtroppo... sono rientrato dalle agognate ferie :cry: :cry:

GRAZIE SpurN_DB, ho visitato il sito che hai indicato. MOLTO INTERESSANTE!!!! :o
I Conrad sembrano proprio buoni e, quanto prima, ne ordino qualcuno.

Un GRAZIE ancora e... a presto :lol: :lol: :peace: :lol: :lol:

:treno:

Inviato: lunedì 29 agosto 2005, 12:40
da SpurN_DB
ricorda che per il movimento lento devi modificare i deviatoi!!!!

per questo sul sito di amiciscalaN nella sezione documenti troverai un pdf ad hoc

ciao

Inviato: lunedì 29 agosto 2005, 21:11
da Buddace
Dimenticavo una cosa importante...
l'srcp è MULTIPROTOCOLLO! DCC e MOtorola
Quindi senza usare Intellibox puoi usare tranquillamente decoder per scambi Motorola.....

Inviato: martedì 30 agosto 2005, 10:33
da Roberto_Pericoli
Grazie SpurN_DB :lol: sono andato nel sito che mi hai consigliato e ho scaricato il tuo pdf. Belin! sei un grande!! :D :D :D

Un graze anche a Buddace per le informazioni. Oh bastala! (non so se scritto così si capisce che vorrebbe essere un detto piemontese).

Ho provato un decoder per accessori Arnold con un paio di motori Peco e l'SRCP, senza lo scambio montato hanno funzionato benissimo, però il decoder Arnold ha bisogno di un entrata alternata a 16 Volt e non usa l'energia direttamente dal DCC. Forse é bene, forse é male, dipende dalle esigenze. Con motori avidi di corrente é un bene, così il booster non deve essere 'generoso', basta solo presdisporre i cablaggi con altri due soli fili.

Un saluto a tutti e un ringraziamento.
:treno: