Pagina 1 di 1
Quanti booster occorrono
Inviato: domenica 5 ottobre 2025, 22:37
da Talamone
Salve a tutti,
premetto che non ho trovato informazioni in merito nel sito.
Sono agli inizi con il digitale percui volevo chiedere a voi che avete una certa esperienza se la lunghezza del tracciato influenza il numero di booster necessari alla sua corretta alimentazione.
Il mio tracciato ha uno sviluppo totale di circa 20 metri lineari sul quale circoleranno un massimo di 3 o 4 loco in contemporanea opportunamente distribuite sulle varie diramazioni del percorso, mentre deviatoi ed accessori penso di alimentarli per il momento in analogico.
Grazie di cuore a chi vorrà illuminarmi sull'argomento.
Re: Quanti booster occorrono
Inviato: domenica 5 ottobre 2025, 23:21
da Buddace
Talamone ha scritto: ↑domenica 5 ottobre 2025, 22:37
Salve a tutti,
premetto che non ho trovato informazioni in merito nel sito.
Sono agli inizi con il digitale percui volevo chiedere a voi che avete una certa esperienza se la lunghezza del tracciato influenza il numero di booster necessari alla sua corretta alimentazione.
Il mio tracciato ha uno sviluppo totale di circa 20 metri lineari sul quale circoleranno un massimo di 3 o 4 loco in contemporanea opportunamente distribuite sulle varie diramazioni del percorso, mentre deviatoi ed accessori penso di alimentarli per il momento in analogico.
Grazie di cuore a chi vorrà illuminarmi sull'argomento.
Ne basta uno, l'importante è che l’impianto elettrico è fatto come dio comanda con sezioni di cavi adeguati.
Re: Quanti booster occorrono
Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 9:18
da Senialas
Una locomotiva in movimento assorbe in media 300 - 350mA che salgono a 400mA se traina carrozze illuminate (magari in salita), che a loro volta assorbono 20-30mA/cad. Quindi considerando che un treno in movimento assorba 0,5A (anche meno se la locomotiva è di recente produzione) per far girare 4 treni potrebbe bastare anche solo la centrale se questa è in grado di erogare almeno 3 - 3,5A.
Re: Quanti booster occorrono
Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 10:49
da Talamone
Grazie Buddace e Senialas per le vostre risposte.
Tutto molto chiaro, pensavo di dover aggiungere booster e creare sezionamenti del tracciato, ma stando così le cose il mio lavoro sarà più semplice.
Un ultimo dubbio: nello sviluppo del tracciato avrei previsto due percorsi indipendenti, per intenderci un grande ovale perimetrale e una specie di otto un po contorto al centro senza punti di contatto tra loro, uso sempre una sola centralina con il suo booster, interno o esterno che sia, e nel caso come la collego ai due tracciati?
Grazie, buona giornata a tutti.
Re: Quanti booster occorrono
Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 11:11
da Senialas
Un modo razionale ed efficace per alimentare il tracciato in DCC è di predisporre un bus di potenza, che costituisca la spina dorsale del tracciato, dal quale poi derivare le alimentazioni (feeders) delle varie zone del tracciato.
Il bus di potenza è un cavo bifilare di sezione generosa (1,5 - 2mmq) uscente dalla centrale o dal booster, che si dirama, diciamo baricentricamente, all'andamento del tracciato per portare la potenza ed il segnale digitale alle varie zone da alimentare. Nei tracciati di dimensioni ridotte il bus di potenza viene posto all'incirca sotto la mezzeria dei binari del tracciato stesso.
Per collegare poi le rotaie ai due generosi fili del bus di potenza che passano sotto il tracciato si usano due fili che provvedono all'alimentazione dei binari (sempre presente) e alla trasmissione dei comandi che giungono dalla centrale. La soluzione ideale è quella di disporre una coppia di fili (0,5mmq) che collegano il nostro bus di potenza al binario possibilmente ogni 2 – 2,5 metri, assicurando così una corretta alimentazione e trasmissione del segnale in qualsiasi zona del tracciato.
Re: Quanti booster occorrono
Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 12:02
da Buddace
Senialas ha scritto: ↑lunedì 6 ottobre 2025, 11:11
Un modo razionale ed efficace per alimentare il tracciato in DCC è di predisporre un
bus di potenza, che costituisca la spina dorsale del tracciato, dal quale poi derivare le alimentazioni (feeders) delle varie zone del tracciato.
Il bus di potenza è un cavo bifilare di sezione generosa (1,5 - 2mmq) uscente dalla centrale o dal booster, che si dirama, diciamo baricentricamente, all'andamento del tracciato per portare la potenza ed il segnale digitale alle varie zone da alimentare. Nei tracciati di dimensioni ridotte il bus di potenza viene posto all'incirca sotto la mezzeria dei binari del tracciato stesso.
Per collegare poi le rotaie ai due generosi fili del bus di potenza che passano sotto il tracciato si usano due fili che provvedono all'alimentazione dei binari (sempre presente) e alla trasmissione dei comandi che giungono dalla centrale. La soluzione ideale è quella di disporre una coppia di fili (0,5mmq) che collegano il nostro bus di potenza al binario possibilmente ogni 2 – 2,5 metri, assicurando così una corretta alimentazione e trasmissione del segnale in qualsiasi zona del tracciato.
A quanto correttamente riportato da Roberto aggiungo che in situazione piccole si può fare una configurazione a stella von il booster in mezzo.
Re: Quanti booster occorrono
Inviato: lunedì 6 ottobre 2025, 14:53
da Talamone
Bene, grazie per queste ulteriori informazioni che completano il quadro del tipo di lavoro da realizzare.