Pagina 1 di 1

ESU 31291 gr. 897.001 leggero ticchettio bielle.

Inviato: giovedì 23 ottobre 2025, 9:52
da IGNAZIO68
Buongiorno, da poco tempo ho acquistato la vaporiera prodotta dalla ESU e precisamente il modello 31291 (gr. 897.001) . La locomotiva va benissimo però quando entra in curva si sente un leggerissimo rumore delle biellette che poi smette su binario dritto. La ESU consiglia di far girare la locomotiva su raggio non < a 420 mm ; io la faccio girare su raggio R3 roco geoline che dovrebbe essere di 434,5 mm. Ieri ho provato a far girare la macchina per circa 40 minuti per capire se potesse aumentare il ticchettio o potesse succedere altro, ma tutto ok. Cosa ne pensate di questo rumore ? Ci può stare considerando che la locomotiva ha 5 assiali e nessuno di essi è indipendente, quindi tutti in linea anche in curva ?
Anticipatamente grazie per le vostre risposte ed opinioni.
Cordialmente.

Re: ESU 31291 gr. 897.001 leggero ticchettio bielle.

Inviato: sabato 25 ottobre 2025, 8:11
da Zampa di Lepre
Ti correggo: gli assi hanno la possibilità di traslare lateralmente (se non sbaglio il 1°, il 3° e il 5° ... mentre il 2° e il 4° forniscono la stabilità direzionale, metti la loco a pancia all'aria e prova a spostare gli assi con le dita così ti rendi conto) quindi sulle curve più strette i segmenti di biella assumono posizioni diverse: il ticchettio è possibile che venga da li per contatto con altre parti.

Io controllerei le biellete tra il 1° e il 2° asse, ossia quelle vicino alla distribuzione e ai cilindri ovvero dove ci sono altre parti più esterne, perchè è probabile che proprio li ci sia un contatto nelle curve strette e controllerei pure che la biella principale, dalla testa croce alla ruota, e le altre della distribuzione non siano state involontariamente incurvate verso l'interno (è facile che accada perchè è li che istintivamente si stringe "prendendo" in mano il modello).

Re: ESU 31291 gr. 897.001 leggero ticchettio bielle.

Inviato: sabato 25 ottobre 2025, 13:49
da IGNAZIO68
Zampa di Lepre ha scritto:
sabato 25 ottobre 2025, 8:11
Ti correggo: gli assi hanno la possibilità di traslare lateralmente (se non sbaglio il 1°, il 3° e il 5° ... mentre il 2° e il 4° forniscono la stabilità direzionale, metti la loco a pancia all'aria e prova a spostare gli assi con le dita così ti rendi conto) quindi sulle curve più strette i segmenti di biella assumono posizioni diverse: il ticchettio è possibile che venga da li per contatto con altre parti.

Io controllerei le biellete tra il 1° e il 2° asse, ossia quelle vicino alla distribuzione e ai cilindri ovvero dove ci sono altre parti più esterne, perchè è probabile che proprio li ci sia un contatto nelle curve strette e controllerei pure che la biella principale, dalla testa croce alla ruota, e le altre della distribuzione non siano state involontariamente incurvate verso l'interno (è facile che accada perchè è li che istintivamente si stringe "prendendo" in mano il modello).
Buongiorno Alessandro, grazie per la spiegazione abbastanza dettagliata e precisa. Volevo però dirti che già la prima volta il negoziante ( molto paziente e disponibile ), mi ha sostituito la locomotiva. Può essere che tutte e due abbiano lo stesso problema ? Non può essere invece che dipenda dal raggio non adeguato alla circolazione di questa locomotiva ?

Saluti.

Re: ESU 31291 gr. 897.001 leggero ticchettio bielle.

Inviato: sabato 25 ottobre 2025, 14:35
da Zampa di Lepre
Sicuramente è la curva, del resto sei molto vicino al limite di fabbrica (tra 420 e 434 ci sono 14 mm di differenza ovvero solo il 3% in più) per cui delle anomalie tipo il ticchettio possono benissimo essere esserci. Andando molto piano e osservando con attenzione potresti riuscire a capire chi urta cosa ...

Re: ESU 31291 gr. 897.001 leggero ticchettio bielle.

Inviato: sabato 25 ottobre 2025, 14:54
da IGNAZIO68
Zampa di Lepre ha scritto:
sabato 25 ottobre 2025, 14:35
Sicuramente è la curva, del resto sei molto vicino al limite di fabbrica (tra 420 e 434 ci sono 14 mm di differenza ovvero solo il 3% in più) per cui delle anomalie tipo il ticchettio possono benissimo essere esserci. Andando molto piano e osservando con attenzione potresti riuscire a capire chi urta cosa ...
Ok grazie mille Alessandro, ti farò sapere quanto prima anche se mi pare che andando molto piano non si sente nulla .
Saluti.