inanzitutto mi scuso da parte di tutti per le risposte magari "un pò secche" che hai ricevuto ti assicuro che il forum cola di risposte utili.
credo che il digitale faccia comunque al caso tuo anche se tale sistema non si presti alla sola applicazione che hai illustrato.
penso che i due treni in automatico dopo un pò stufino e che magari ti venga in mente di fare cose più complesse o semplicemente portare uno dei convogli a "mano".
è possibile fare in modo che il tuo schema di esercizio funzioni in digitale ma vedrai non è cosa semplicissima.
1 -sezionamenti
in questo momento avrai 3 sezioni: linea, binario 1, binario 2
devi aggiungere un sezionamento di linea per dividerla in 2
-------------------------------------------------------------------------------------
tutti i sezionamenti devono essere effettuati per entrambe le rotaie
linea 1 e linea 2 devono essere più lunghe del convoglio + lungo
-------------------------------------------------------------------------------------
2 -scambi
benissimo il reed che usi per rilevare l'arrivo (10cm prima dello scambio di ingresso) del treno e la commutazione dello scambio che chiamiamo reed1
3 - rallentamento e fermata
tutto sta ora a far fermare un treno di volta in volta sul binario 1 o 2
esiste un circuitino (lo puoi comprare fatto) che genera all'infinito la sequenza digitale di rallentamento e fermata per qualsiasi loco.
quando lo scambio gira verso il binario 1 il tuo reed che comanda un rele (penso rotativo) stacchera' l'alimentazione binari generale per mettere quella del circuitino.
il treno entrando nella sezione rallenterà fino a fermarsi.
a questo punto sul binario 2 contemporaneamente il rele stacchera l'alimentazione da parte del circuitino per ridare quella del lokmaus e magicamente il treno ripartirà acellerando piano (secondo le tue programmazioni) fino alla velocità prestabilità .
4 - modifiche al sezionamento
per evitare che le ruote del treno mettando l'alimentazione del lokmaus e del circuitino insieme (brevi corto circuiti) occorre aggiungere il suddetto sezionamento di linea (sempre entrambe le rotaie) e un reed poco prima di questo (lungo linea2) che chiamiamo reed2
è necessario che a seconda di
dove è girato il deviatoio avvenga questa sucessione:
--linea1(in ingresso stazione) e linea2(in uscita stazione) su lokmaus binario 1 su lokmaus binario 2 su circuitino
--treno su reed1 prima dello scambio
--il deviatoio(ingresso) gira su binario 1 deviatoio in uscita gira su binario2
--binario 2 linea 2 su lokmaus, binario 1 linea 1 su circuitino
--il treno partito da binario2 segue su linea 2 fino al reed2 che attiva un altro relè(bistabile) che rimette il lokmaus su linea1
--...prosegue fino ad arrivare a reed1 e ricomincia tutto
lo schema in alto a sx serve per allungare la vita ai reed facendo passare in essi una corrente irrisoria
lo schema a dx in alto commuta linea1
lo schema in basso commuta, con i primi due "scambi" gli scambi (in ingresso e uscita che devono avere il fine corsa ed eventualmente i segnali sul binario 1 e 2) [D sta per deviato C per corretto tracciato] e con i sucessivi 4 "scambi" l'alimentazione su binario 1 e 2
per il ciruitino puoi usare quelli da autocostruire che trovi sul sito oppure il LENZ LG100 + LV100 vedi istruzioni su lenz.com purtroppo credo che costino parecchio (penso quanto il lokmaus2)
in fondo non è molto di più della roba che avresti dovuto usare per l'analogico spero ti sia utile e soprattutto comprensibile.
Ho limitato al massimo l'uso dell'elettronica a favore dei relè che sono sicuramente più spontanei da usare. Se non dovessi trovare un rotativo a 6 "scambi" puoi usarne uno con meno scambi e utilizzare altri due relè "normali" che piloterai alternativamente tramite il rotativo.
ciao