Pagina 1 di 1

norme NMRA e prog CV

Inviato: venerdì 19 agosto 2005, 9:27
da alessandro7235
Salve a tutti,
Ho acquistato da poco un decoder ZIMO MX64R ed il manuale afferma che e` possibile effettuare la programmazione on the fly.
Leggendo invece le norme NMRA riguardo la programmazione delle CV si afferma che le operazioni di programmazione delle CV devono avvenire su un tratto di binario isolato.
Mi chiedo: come e` possibile effettuare la programmazione in corsa delle CV seguendo le norme NMRA? I pacchetti in modalita` servizio (direct e paged) non contengono l`indirizzo del decoder.
:? Grazie se qualcuno mi puo`chiarire il tutto
[/img]

Inviato: venerdì 19 agosto 2005, 10:31
da barbino
Non ricordo bene ciò che dice la norma in proposito, di certo alcune centrali di prestigio così come certi decoder consentono la programmazione in corsa, per così dire. Richiamando l'indirizzo interessato è possibile inviare comandi di programmazione al decoder. Nel caso della LENZ LZV100 in mio possesso possono essere modificati i valori in tutte le CV tranne la 1 (ovviamente, essendo indirizzo primario) e la 17 e 18 per gli indirizzi estesi, sempre che come detto la funzione sia supportata anche dal decoder.
Credo si tratti in ultima analisi di una estensione delle norme, decisamente comoda peraltro.

Ciao

Gianfranco

Inviato: venerdì 19 agosto 2005, 10:38
da SpurN_DB
le norme riportate sul sito fanno solo riferimento alla modalità  "servizio" e non a quella "on the main" prova a fare un salto sul sito della NMRA lì troverai le modalità  di attuazione dalla modalità  on the fly.

solo le centrali più semplici (tipo lokmaus2) non supportano la modalità  on the main che (oltre a essere comoda perche non ti tocca rimuovere la loko dal plastico) ti permette di fare doppie trazioni e altre amenità  del genere.

Personalmente uso il TMWDCC (autocostruito) e l'SCRP (tutto sw) e permettono l'on the main
ma credo che anche il kdcc e il zdcc lo facciano.

ciao

Inviato: sabato 20 agosto 2005, 20:17
da Despx
Ciao KDCC per ora non programma "al volo" ma solo in Direct (lettura e scrittura) su binario isolato. Tale funzione arriverà  in futuro insieme a molto altro.
Riguardo a tale tipo di programmazione, scaricati il file RP-921_DCC Extended Packet Format.pdf dal sito http://www.nmra.org e vai nella sezione Configuration Variable access instruction (111). Lì spiega come creare i pacchetti desiderati.

Ciao
Despx 8)