Decoder Uhlenbrock 73500 e Software RailyProg
Inviato: giovedì 1 settembre 2005, 23:52
Salve,
(E' la prima volta che scrivo, quindi scusatemi se mi dilungo un pò)
da alcuni mesi ho iniziato a smanettare in questo favoloso mondo, risvegliando la passione che da piccolo (troppo ...) mi aveva portato a giocare e poi a distruggere il mio primo treno.
Seguendo i consigli e le pagine di dccworld, ho iniziato a gestire il materiale H0 in mio possesso (principalmente Piko + una Rivarossi) in digitale, dopo aver costruito il booster zDCC e pilotando il tutto con il mio portatile (software RailyProg e RailyPlan).
Ho in totale cinque locomotive ed in questa fase sto completando la digitalizzazione dei vari modelli utilizzando vari tipi di decoder (acquistati in tempi diversi).
La programmazione dei primi due decoder Roco 10742 non mi ha dato alcun problema. Ho costruito anche il circuito per la lettura delle CV e tutto va bene ...
Su una Piko Kof, per il ridotto spazio disponibile, ho montato un decoder multistandard (DCC, Motorola e Seletrix) per scala N della Uhlenbrock (cod. 73500) ma nonostante il sistema funzioni correttamente (in digitale con indirizzo di default 3) non riesco nè a leggere i parametri del decoder, nè a modificare alcuna impostazione da RailyProg. Inoltre, fatto che mi risulta strano, la piccola locomotiva da manovra, a differenza delle precedenti digitalizzate (una V216 Diesel e una E-Lok ES64) con decoder Roco, se posta su un binario alimentato in analogico non si muove .....
La lettura delle CV mi restituisce sempre il valore 0, mentre la programmazione di una singola CV pur andando a buon fine (nessun messaggio di errore) non altera il valore preimpostato (ho ovviamente provato con la CV1.
Qualche suggerimento ......
Grazie
(E' la prima volta che scrivo, quindi scusatemi se mi dilungo un pò)
da alcuni mesi ho iniziato a smanettare in questo favoloso mondo, risvegliando la passione che da piccolo (troppo ...) mi aveva portato a giocare e poi a distruggere il mio primo treno.
Seguendo i consigli e le pagine di dccworld, ho iniziato a gestire il materiale H0 in mio possesso (principalmente Piko + una Rivarossi) in digitale, dopo aver costruito il booster zDCC e pilotando il tutto con il mio portatile (software RailyProg e RailyPlan).
Ho in totale cinque locomotive ed in questa fase sto completando la digitalizzazione dei vari modelli utilizzando vari tipi di decoder (acquistati in tempi diversi).
La programmazione dei primi due decoder Roco 10742 non mi ha dato alcun problema. Ho costruito anche il circuito per la lettura delle CV e tutto va bene ...
Su una Piko Kof, per il ridotto spazio disponibile, ho montato un decoder multistandard (DCC, Motorola e Seletrix) per scala N della Uhlenbrock (cod. 73500) ma nonostante il sistema funzioni correttamente (in digitale con indirizzo di default 3) non riesco nè a leggere i parametri del decoder, nè a modificare alcuna impostazione da RailyProg. Inoltre, fatto che mi risulta strano, la piccola locomotiva da manovra, a differenza delle precedenti digitalizzate (una V216 Diesel e una E-Lok ES64) con decoder Roco, se posta su un binario alimentato in analogico non si muove .....
La lettura delle CV mi restituisce sempre il valore 0, mentre la programmazione di una singola CV pur andando a buon fine (nessun messaggio di errore) non altera il valore preimpostato (ho ovviamente provato con la CV1.
Qualche suggerimento ......
Grazie