Pagina 1 di 2
LENZ SET 90
Inviato: domenica 18 settembre 2005, 13:14
da Pablo
Cari amici:
Sono nuovo nel foro e nuovo anche con il sistema digitale,... per finire sono anche straniero (Spagna) ma vivendo in Irlanda.
Insomma paso a la questione.
Mi sono comprato in Germania una centralina SET90 de Lenz e, comunque funzionando perfetta, mi trovo davanti a un complicato menu quando vado a dare valori alle CV.
Mi sucede concretamente avendo una Fleischmann (sempre scala N) con decoder Fleischmann (entrambi nuove) e non riesco a darle una direzione diferente di quella di fabrica (3). Sto programando in modo diretto in binario isolato, il decoder e installato perfettamente ma sempre lo stesso errore: ER02. Ho letto nelle istruzioni del decoder che devi dare alla CV29 il valore 2=0 o 5=0 para funzionare con DCC, ma e proprio questo quello che non so fare.
Trovo anche un tanto complicato il menu di programazione della centralina non capendo, in tante occasioni, il significato dei simboli o anche le istruzioni su come dare valori a CV's o bit.
Se qualcuno ha una centralina simile magari potrebbe illustrarmi.
In qualsiasi caso vi ringrazio por la opportunita che mi offrite e posso anche avanzare che trovo questo sito una magnifica via para la comprensione ed espansione del mondo del digitale.
Grazie tante.
Pablo
Ps.: Trovo anche strano che quando vado ad indirizzare una locomotiva, giusto quando inserisco OK, il resto de locomotive in funzione si fermano, e dopo cominciano ad andare quando esco del menu de programmazione. Questo e normale?
Inviato: domenica 18 settembre 2005, 13:22
da GFPentium
Ps.: Trovo anche strano che quando vado ad indirizzare una locomotiva, giusto quando inserisco OK, il resto de locomotive in funzione si fermano, e dopo cominciano ad andare quando esco del menu de programmazione. Questo e normale?
questo è normale probabilmente perchè la centralian non risce a gestire contemporaneamente la programmazione e le loco in corsa e inoltre non puoi programmare e gestire le loco
mi trovo davanti a un complicato menu quando vado a dare valori alle CV.
il menù e complicata anche perchè ci sono con pochi tasti per cui si è dovuti inventarsi qualcosa per potersi muovere,all'interno dei menù.
Mi sucede concretamente avendo una Fleischmann (sempre scala N) con decoder Fleischmann (entrambi nuove) e non riesco a darle una direzione diferente di quella di fabrica (3). Sto programando in modo diretto in binario isolato, il decoder e installato perfettamente ma sempre lo stesso errore: ER02. Ho letto nelle istruzioni del decoder che devi dare alla CV29 il valore 2=0 o 5=0 para funzionare con DCC, ma e proprio questo quello che non so fare.
quì stai sbagliando la procedura
per cambiare l'indiorizzo non devi usare la CV1, ma devi andare in Adr
vai sul sito della lenz
www.lenz.com che trovi i manuali in inglese
Inviato: domenica 18 settembre 2005, 13:33
da Pablo
Grazie per la tua risposta.
Certo che programmo con ADR, con altre locomotive l'ho fatta cosi, ma questo decoder Fleischmann en concreto no riesco a inserirle una direzione diversa in ADR dandome sempre ER02. Altre loco con decoder Gold de LENZ funzionano perfettamente.
Le istruzioni del decoder parlano de cambiare certi valore in certi CV, ma non capendo come si fa (neanche con manuale in inglese) vorrei una diritta su questo punto.
Grazie.
Inviato: domenica 18 settembre 2005, 13:35
da GFPentium
ma sei sicuro ce il decoder non sia un FMZ????
la loco ti funziona sul tracciato???
e perfavore, zenza polemica la CV 1 è l'indirizzo (adress) della locomotiva non la direzione
Inviato: domenica 18 settembre 2005, 13:43
da Pablo
Certo 'senza polemica'. Qui il primo che deve imparare sul digitale sono io che e da due giorni che ci sto provando ma, come devi capire, tutto questo e un po difficile per me.
Allora, la loco funziona sul plastico sempre sotto ADR 3. Se vado a metterli una adr diversa me da errore 02. Ho tolto il condensatore seguendo le istruzione del fabricante (Fleischmann) che aconsigliaba su questa possibilita, e seguendo anche le stesse istruzione sto tratando de risolvere, ma de momento...
Inviato: domenica 18 settembre 2005, 13:45
da GFPentium
mmm...
nonn vorrei che fosse un probblema di pulizia ruote
hai provato a leggere l'indirizzo o qualche CV??
Inviato: domenica 18 settembre 2005, 13:52
da Pablo
Ecco il mio problemma. Come si legge una CV e come si cambia un valore in SET90 de LENZ?
Inviato: domenica 18 settembre 2005, 14:00
da GFPentium
ti devi puntare sulla CV e poi devi entrare con il tasto "A"
e quando sei dentro schioacci ancora il tasto "A" naturalemente devi apettare qualche secondo
naturalmente devi usare il binariop di prova morsetti P e Q
Inviato: domenica 18 settembre 2005, 14:05
da Pablo
Caro amico, spero non distruggere la tua pazienzia.
Questi sono i passi che faccio.
Quando sto in Pro C per programare CV e do tasto A mi viene c --- che sara, immagino dove scelgo la CV a cambiare (1, 2, 3, 29, etc.) poi schiaccio tasto A e mi viene un mensaje de tipo u---, se schiaccio di nuovo tasto A mi pasa a una finestra di tipo b 1 - (o qualcosa di genere). La domanda e: dove si mete il valore? in u--- (che non so cosa vuol dire) oppure in b 1 - (che tampoco so cosa significa)...
Inviato: domenica 18 settembre 2005, 14:08
da GFPentium
devi usare i tasti "1" "2" "3" "4" per dare il valore ad esempio il "4" sono le unità , il "3" le decine, il "2" le centinaia , ed l' "1" le migliaia
non usare la programmazione a bit che per il momento ti incasina solo
ma sei sicuro di usare il binario di programmazione P e Q???????
Inviato: domenica 18 settembre 2005, 14:13
da Pablo
Sicurissimo di ussare il binario di programazione P e Q...
Ma dopo scegliere la CV29 (ad esempio) dove si mette il valore? In quale campo devo mettere il valore? in u---? E qui dove si mette il valore? Oppure...
Grazie in anticipo.
Ps.: Il funzionamento dei tasti 1, 2, 3, 4 per unita, centinaia e cosi via creo averlo gia capito.
Inviato: domenica 18 settembre 2005, 14:17
da GFPentium
in U devi metterli
Inviato: domenica 18 settembre 2005, 14:25
da Pablo
Amico mio, questo cambia il panorama completamente. Il passo u--- sempre lo lasciavo e pasavo direttamente a b 1 -, credendo che fosse qua il luogo, ma qua vedevo che le opzioni eranno esclusivamente -, 0, 1.
Me potresti dare un piccolo essempio illustrativo scegliendo te una CV qualsiasi che, dandole un valore in concreto, ti dia un risultato... cosi forse potro probare anch'io come guida... (ad esempio il controllo di carica, oppure la intensita della luce, oppure programare la velocita minima o massima) uno qualsiasi e semplice, che non ti compliche...
Spero non sia chiedere troppo.
Pablo
Inviato: domenica 18 settembre 2005, 14:39
da GFPentium
lesson 1
accedere al menuù di programmazione
situazione iniziale
display: 0003 (indirizzo della locolmotiva che si stà guidando)
premere tasto "freccia su" (up arrow)
premere tasto "0"
display: sch
premere tasto "0"
display: SPE
premere tasto "0"
display: Adr
premere tasto "0"
display: MU
premere tasto "0"
display: MU-
premere tasto "0"
display: Pro
tasto "A"
(così si entra nel menù di programmazione)
dopo sul diaplay ti possono comparire 5 modalità di programmazione:
display: pr c --> programmazione CV
premere tasto "0"
display: Pr r --> programmazione a registri
premere tasto "0"
display: Pr P --> programmazione Page mode
premere tasto "0"
display: PoM --> programmazione on main (al volo)
premere tato "0"
display: Adr --> programmazionbe dell'indirizzo
premere tasto "0"
display: Pr C si ricomincia
Inviato: domenica 18 settembre 2005, 14:45
da Pablo
Grazie per la lesson 1, (che gia sapevo...) ma il metodo esplicativo e eccellente.
M'interessa da:
display Pr C
in avanti, quindi lesson 2, ce la fai con un essempio illustrativo se non e chiederti troppo?
Pablo