Centralina digitale
Inviato: giovedì 22 aprile 2004, 0:33
Saluti a Tutti,
sono ancora io dopo avervi disturbato per i decoder artigianali ci si rivede per la centrale.
Premetto che sono un tecnico del PC ma di DCC non ne capisco una mazza quindi aiutetemi se potete e io se posso vi aiuto per dei piccoli problemi al PC.
Premetto che sto realizzando solamente la parte elettronica del plastico, in quanto per adesso non posso realizzarlo per motivi si spazio.
Ho realizzato la centralina digitale di Alex Tardioli versione 2.0 che permette l'utilizzo dei due sistemi operativi dos con TMW-DCC e Windows con il software di Alex. In più ho realizzato il booster insieme ad un solo throttle per prove sotto DOS.
I problemi sono i seguenti :
1) Settata la centralina in modo Windows appena accendo l'alimentatore il Pic , programmato naturalmente per il soft.Windows, comincia a riscaldare sempre più e notando tale difetto ho deciso di non utilizzare il sistema windows.
Comunque non riesco a capire per quale motivo mi succeda questo in quanto mi basta spostare i ponticelli e il pic nn riscalda più!
Ho provato a fare funzionare la centralina,prima che il pic per l'enorme temperatura esplodesse, ma niente da fare (se non ho capito male la centralina si accende solo tramite software e non fisicamente come in quella dos)
2) Settata la centralina in modo DOS di problemi apparentemente non dovrebbero essercene, e invece....
Collego la centraline insieme al booster al computer e il throttle alla porta midi,fino a qui tutto regolare, accendo il pc e la centralina, con già il pic per il dos e i ponticelli impostati per il DOS, attendo il prompt:digito "DCC-MB17" e si avvia il piccolo programmino che mi da l'indirizzo della porta parallela.
Prima anomalia se ricarico lo stesso file il programmino va in errore dicendomi che la porta parallela non è presente e che il DCC-Driver non è installato. E' Normale una procedura del genere?
Andando avanti carico il "TMW133" qui tutto ok regolo i throttle e qui tutto ok.
Al momento di andare a settare i Decoder da me realizzati iniziano le dolenti note.
entro nel service mode e premo "W" per scrivere le CV!
Digito una CV qualsiasi per prova! La prova da me fatta è la seguente CV3 = 255.
A questo punto tutto si pianta e non si smove + bisogna riavviare il PC.
Naturalmente tutto questo con la loco,con il decoder artigianale, sui binari.
Solo una curiosita provando a leggere la tensione sui binari alimentati con il segnale DCC, con un normale tester impostato su Volt in Alternata, mi accorgo che il valore presente è 0,14 Volt, cosa molto strana.
Se però poso solo il puntale negativo su uno dei due binare leggo una tensione alternata di 15,3 Volt.
E' normale tale situazione? io penso di no.
Cosa devo fare?
Forse qualche errore sui circuiti ma li ho ricontrollati milioni di volte e tutto sembra ok.
Forse è che devo obligatoriamente crearmi anche il circuito di ACK
Aiutatemi e spero di nn dover buttare queste schede che ho fatto sia per il tempo che ci ho perso sia per il costo dei componenti che ci sono voluti.
Confido in voi, soprattutto in te Buddace.
sono ancora io dopo avervi disturbato per i decoder artigianali ci si rivede per la centrale.
Premetto che sono un tecnico del PC ma di DCC non ne capisco una mazza quindi aiutetemi se potete e io se posso vi aiuto per dei piccoli problemi al PC.
Premetto che sto realizzando solamente la parte elettronica del plastico, in quanto per adesso non posso realizzarlo per motivi si spazio.
Ho realizzato la centralina digitale di Alex Tardioli versione 2.0 che permette l'utilizzo dei due sistemi operativi dos con TMW-DCC e Windows con il software di Alex. In più ho realizzato il booster insieme ad un solo throttle per prove sotto DOS.
I problemi sono i seguenti :
1) Settata la centralina in modo Windows appena accendo l'alimentatore il Pic , programmato naturalmente per il soft.Windows, comincia a riscaldare sempre più e notando tale difetto ho deciso di non utilizzare il sistema windows.
Comunque non riesco a capire per quale motivo mi succeda questo in quanto mi basta spostare i ponticelli e il pic nn riscalda più!
Ho provato a fare funzionare la centralina,prima che il pic per l'enorme temperatura esplodesse, ma niente da fare (se non ho capito male la centralina si accende solo tramite software e non fisicamente come in quella dos)
2) Settata la centralina in modo DOS di problemi apparentemente non dovrebbero essercene, e invece....
Collego la centraline insieme al booster al computer e il throttle alla porta midi,fino a qui tutto regolare, accendo il pc e la centralina, con già il pic per il dos e i ponticelli impostati per il DOS, attendo il prompt:digito "DCC-MB17" e si avvia il piccolo programmino che mi da l'indirizzo della porta parallela.
Prima anomalia se ricarico lo stesso file il programmino va in errore dicendomi che la porta parallela non è presente e che il DCC-Driver non è installato. E' Normale una procedura del genere?
Andando avanti carico il "TMW133" qui tutto ok regolo i throttle e qui tutto ok.
Al momento di andare a settare i Decoder da me realizzati iniziano le dolenti note.
entro nel service mode e premo "W" per scrivere le CV!
Digito una CV qualsiasi per prova! La prova da me fatta è la seguente CV3 = 255.
A questo punto tutto si pianta e non si smove + bisogna riavviare il PC.
Naturalmente tutto questo con la loco,con il decoder artigianale, sui binari.
Solo una curiosita provando a leggere la tensione sui binari alimentati con il segnale DCC, con un normale tester impostato su Volt in Alternata, mi accorgo che il valore presente è 0,14 Volt, cosa molto strana.
Se però poso solo il puntale negativo su uno dei due binare leggo una tensione alternata di 15,3 Volt.
E' normale tale situazione? io penso di no.
Cosa devo fare?
Forse qualche errore sui circuiti ma li ho ricontrollati milioni di volte e tutto sembra ok.
Forse è che devo obligatoriamente crearmi anche il circuito di ACK
Aiutatemi e spero di nn dover buttare queste schede che ho fatto sia per il tempo che ci ho perso sia per il costo dei componenti che ci sono voluti.
Confido in voi, soprattutto in te Buddace.