Pagina 1 di 1

AIUTO X WINDIGIPET

Inviato: mercoledì 28 settembre 2005, 8:29
da scapenz
E' una vita che ho windigipet e ancora non riesco a far funzionare il programma con i moduli di retroazione con FUNZIONAMENTO AUTOMATICO! :(

--------------------------------------------------------B
A
--------------------------------------------------------C
Esempio: un treno fermo su blocco A e, attivata la richiesta di entrata su B o C su uno dei 2 binari LIBERI e attivata anche la richiesta dell'itinerario da punto a punto, quindi es da A fino a B o C , ecco che il treno non si arresta su uno dei due blocchi scelti a caso (appunto B o C) e prosegue imperterrito la sua marcia! :x
Sapete indicarmi dove ho sbagliato?
GRAZIE A QUALL'ANIMA BUONA CHE RIUSCIRA' A RISOLVERE IL MIO PROBLEMA! :D

Inviato: mercoledì 28 settembre 2005, 10:13
da scapenz
daniele, grazie per la buona volontà , ma windigipet non funziona in questo modo!
il rilevatore di presenza/retroazione è solo uno per blocco e vale x qualsiasi senso di marcia.

il fatto è che non riesco a risolvere il ptoblema! :roll:

Inviato: mercoledì 28 settembre 2005, 10:27
da scapenz
CASPITA POSSIBILE CHE SOLO IO USO WINDIGIPET? :cry:

Inviato: mercoledì 28 settembre 2005, 10:34
da Buddace
scapenz ha scritto:CASPITA POSSIBILE CHE SOLO IO USO WINDIGIPET? :cry:
Ho mandato un email a chi probabilmente conosce la risposta...attendiamo fiduciosi. Lo usi con l'intellibox, vero ?

Inviato: mercoledì 28 settembre 2005, 10:40
da scapenz
Grande Buddace, grazie! :D
ti ringrazio tanto per la tua disponibilità  :) :) :)


si, uso l'intellibox.

Inviato: mercoledì 28 settembre 2005, 10:52
da Paolo Portigliatti
Presumo che per fermare la loco, WinDigipet debba conoscere il codice della locomotiva presente sul punto A, prima di fare l'itinerario verso il punto B o il punto C, in modo tale da fermarla (interfacciando opportunamente l'intellibox) al termine dell'itinerario.

Inviato: mercoledì 28 settembre 2005, 11:06
da scapenz
bella affermazione, Paolo.

Windigipet rileva automaticamente il segnale della locomotiva nel blocco prefissato, però non sono sicuro che faccia un distinguo tra es una 444 con indirizzo supponiamo 1 e una 444 con indirizzo 2.
secondo me dovrebbe fermare qualsiasi loco che impegni un determinato tragitto da punto a punto.
......aspettiamo l'intervento di qualche luminare!

Inviato: giovedì 29 settembre 2005, 11:32
da scapenz
Nessuna novità  al mio problema?

Inviato: giovedì 29 settembre 2005, 15:56
da scapenz
Daniele, con windigipet puoi fermare un treno sul suo modulo di blocco anche se questo è in piena corsa.
L'ideale sarebbe mettere avanti al blocco un sezionamento di frenata ovvero:
------------A------------------B----------------C
ovvero A sezione in piena corsa
B sezione di frenata
C sezione di blocco dove il treno si ferma

Puoi anche omettere il tratto di frenata e fare un tratto di corsa e blocco:
---------------A---------------C
A corsa
C blocco

Inviato: giovedì 29 settembre 2005, 19:11
da Buddace
Io ho contattato l'importatore italiano di windigipet e intellibox invitandolo a venire sul forum......la risposta la state leggendo tutti.

Inviato: venerdì 30 settembre 2005, 14:08
da mbernard
Ho letto solo oggi il post, io uso Windigipet solo è che da inizio estate che non ho ripreso le operazioni quindi vado un po' a memoria.

Allora, facciamo il discorso completo poichè non ho capito bene a che "punto" ti trovi.

Per prima cosa i punti A, B e C devono essere collegati con un modulo di retroazione tipo S88 e diciamo che corrispondono ai contatti 1, 2 e 3 rispettivamente.

Secondo: nello schema a monitor del tracciato bisogna dirgli quali sono i tratti riferiti alla retroazione e, negli stessi tratti, ci vuole il rettangolino con l'identificativo della loco.

Terzo: bisogna programmare i due percorsi, da A a B e da A a C, quindi sia come sequenza di scambi e semafori da manovrare e sia di verifica di contatti dei moduli di retroazione, nonchè le velocità  nei vari punti. Faccio l'esempio da A a B: diciamo che sai come si inserisce il percorso nell'apposito sottoprogramma, poi nelle varie caselline con cui il programma verifica se può commutare il percorso, alla domanda "commuto se": bisogna mettere 1 occupato e 2 libero; poi il punto 1 è di avvio quindi dichiarare la velocità  iniziale che è definita come + o - rispetto a quella stabilita per ciascuna loco nel database loco (può essere quindi diversa a seconda della loco che si trova sul contatto di retroazione), il punto di retroazione 2 essendo di fermata necessità  di impostare la velocità  a zero (occhio che se il sezionamento è corto, la loco può arrivare lunga ed essendo a cavallo del sezionamento o fuori di esso il modulo di retroazione non la "vede"più!).

Quarto: a questo punto posizionando la loco nel punto A e dicendo al programma quale loco c'è, quindi si trascina con tasto destro la loco sulla casellina rettangolare del punto 2, nella stessa casellina compare il suo indirizzo digitale.

Quinto: per fare una prova, si clicca (dx o sx non ricordo) 1 volta nel puntoA/1 e 1 volta nel punto B/2 (nello schema del tracciato sul monitor) e si apre automaticamente la finestra che propone i percorsi trovati tra quei due punti, nel caso solo uno, lo si selezione e la loco va' da A a B. E con questo abbiamo verificato la correttezza della programmazione del tracciato, nel caso di fermata lunga o corta, o modifichi la V iniziale del punto A o modifichi la V iniziale nel database loco.

Sesto: non mi ricordo più come si chiama, ma esiste un sotto menu per la gestione random del tracciato, in sostanza ad ogni tratta di retroazione si possono associare fino ad n tracciati successivi che partono da quello, nel caso esposto al modulo di retroazione 1 si possono associare le due tratte appena programmate fino a B e a C. In questo modo attivando nel quadro principale il funzionamento random, appena una loco è sul punto A il programma cerca casualmente B e C, se sono entrambi liberi manda la loco in uno dei due; se 1 è libero e l'altro no la manda in quello libero, se sono entrambi occupati aspetta fino a che se ne liberi uno.


Il concetto è che bisogna dire al programma quale loco (quindi che indirizzo) c'è nel sezionamento A, a quel punto commutando un percorso il programma avvia la loco e, appena sente un assorbimento in B, "deduce" che quella loco sia arrivata in B e sposta la relativa etichetta di conseguenza. Quindi occhio alla programmazione se no il programma se la perde, quindi controllare che si arresti entro la tratta, se no non la vede e non la fa' ripartire, inoltre ritiene anche che la tratta e libera e ci instrada un altro treno!

Per chi legge completo la descrizione del programma dicendo che la commutazione random è solo una delle tre disponibili, ovviamente c'è quella manuale descritta prima per effettuare la prova del percorso, e quella a tabella oraria che è programmabile come un orario ferroviario vero e proprio. Ultimo ma non ultimo, nella descrizione della programmazione della tratta ho indicato le solo istruzioni base minime, ci sono innumerevoli opzioni tipo variazioni di velocità , comando luci, comando suoni, chiamate di altre tratte, comando semafori e chi più me ha più ne metta, per fare un esempio si possono comandare fino a 20 (se ricordo bene) scambi o semafori; se la tratta passa da diversi moduli di retroazione si può variare la velocità  durante il percorso e tante altre cose.

Inviato: venerdì 30 settembre 2005, 14:29
da scapenz
grazie Mbernard, tra l'altro oggi ho letto bene una cosa che avevo tralasciato : dopo avere avuto l'ok del rapporto itinerario, dovevo muovere la loco all'interno di esso e far raggiungere il punto di arrivo per avere poi il rilascio Ok.
comunque stasera leggo bene il tuo aiuto (molto chiaro!) e domani ti saprò dire
sei stato di notevole aiuto e credo non solo per me!

grazie a nome di tutti :lol: :D

Antonio

Inviato: venerdì 30 settembre 2005, 21:25
da scapenz
X Mbernard

tutto a posto!
ho capito dove ho sbagliato, praticamente nella stesura del tracciato avevo completamente omesso di mettere l'etichetta del treno!

ciao e ancora grazie
:D
antonio

Inviato: lunedì 3 ottobre 2005, 8:42
da mbernard
Ma prego! :wink:

Se ti serve altro, per quel che posso, scrivi pure sul forum e....con un po' di pazienza...non leggendo il forum tutti i giorni...dovrei risponderti.

Saluti