Pagina 1 di 1

Computer Mac

Inviato: giovedì 29 settembre 2005, 19:07
da Monico Renato
Salve a tutti,
sono un nuovo arrivato

Domanda: Esiste la possibiltà  di usare computer MAC - OS per il sistema DCC :?: :?:

In attesa di risposta un saluto a tutti

Re: Computer Mac

Inviato: giovedì 29 settembre 2005, 19:08
da Buddace
Monico Renato ha scritto:Salve a tutti,
sono un nuovo arrivato

Domanda: Esiste la possibiltà  di usare computer MAC - OS per il sistema DCC :?: :?:

In attesa di risposta un saluto a tutti
Per farci cosa ?

Re: Computer Mac

Inviato: giovedì 29 settembre 2005, 19:22
da Monico Renato
Buddace ha scritto:
Monico Renato ha scritto:Salve a tutti,
sono un nuovo arrivato

Domanda: Esiste la possibiltà  di usare computer MAC - OS per il sistema DCC :?: :?:

In attesa di risposta un saluto a tutti
Per farci cosa ?
Forse ho capito male, speravo solo di poter emulare una centralina DCC per poter comandare sia locomotive che plastico direttamente da computer ma evidentemente mi sono sbagliato.
Saluti

Inviato: giovedì 29 settembre 2005, 19:26
da Buddace
Forse ho capito male, speravo solo di poter emulare una centralina DCC per poter comandare sia locomotive che plastico direttamente da computer ma evidentemente mi sono sbagliato.
Saluti
Ah ecco, con MAC non puoi farlo. Per fare quello che dici ti serve un PC.

Inviato: giovedì 29 settembre 2005, 19:35
da r302
Ciao macchista,
secondo me non bisogna perder le speranze, per almeno un paio di buoni motivi.
1) Se il mac è un vecchio PPC con le seriali si può emulare win95 e farsi un adattatore seriale; oppure installare PPC Linux e lavorare con i programmi linux
2) Se il mac è un nuovo G4-G5 si può tranquillamente emulate winXpacco oppure provare ad installare i programmi linux direttamente su Mac OS.
Io non dispero. Appena ho tempo provo a mettere win95 su un vecchio Performa 5260 che tengo nella stanza del plastico; se non funza provo con un adattatore usb-seriale e l'iBook G4.
Ma perché non portano gli stess programmi su mac? L'affidabilità  di un vecchio LC475 che si trova a 20 euro non è paragonabile ad un pc winzozziano...
Saluti perplessi ma fiduciosi.
Gianmarco

Inviato: giovedì 29 settembre 2005, 19:37
da Monico Renato
Buddace ha scritto:
Forse ho capito male, speravo solo di poter emulare una centralina DCC per poter comandare sia locomotive che plastico direttamente da computer ma evidentemente mi sono sbagliato.
Saluti
Ah ecco, con MAC non puoi farlo. Per fare quello che dici ti serve un PC.
Peccato non posseggo un PC, e dovendo fare una spesa dedicata cosa mi consigli per non dissanguarmi troppo?

Il Mac continuerò a usarlo per disegnare le tracce dei circuiti stampati.

Grazie ciao

Inviato: giovedì 29 settembre 2005, 19:37
da r302
Ciao Nuccio,
mi hai preceduto nella risposta. Però non sono del tuo stesso parere.
Quando (e soprattutto, SE) ci riuscirò ti informerò.
Saluti guardando al futuro.
Gianmarco

Inviato: giovedì 29 settembre 2005, 19:41
da Buddace
r302 ha scritto:Ciao Nuccio,
mi hai preceduto nella risposta. Però non sono del tuo stesso parere.
Quando (e soprattutto, SE) ci riuscirò ti informerò.
Saluti guardando al futuro.
Gianmarco
Sono già  a conoscenza di tentativi e studi di fattibilità ...però al momento ancora non si può fare niente.
Quando ci sarai risucito..sono pronto a publicare il tuo articolo :D

Inviato: giovedì 29 settembre 2005, 19:50
da Monico Renato
r302 ha scritto:Ciao macchista,
secondo me non bisogna perder le speranze, per almeno un paio di buoni motivi.
1) Se il mac è un vecchio PPC con le seriali si può emulare win95 e farsi un adattatore seriale; oppure installare PPC Linux e lavorare con i programmi linux
2) Se il mac è un nuovo G4-G5 si può tranquillamente emulate winXpacco oppure provare ad installare i programmi linux direttamente su Mac OS.
Io non dispero. Appena ho tempo provo a mettere win95 su un vecchio Performa 5260 che tengo nella stanza del plastico; se non funza provo con un adattatore usb-seriale e l'iBook G4.
Ma perché non portano gli stess programmi su mac? L'affidabilità  di un vecchio LC475 che si trova a 20 euro non è paragonabile ad un pc winzozziano...
Saluti perplessi ma fiduciosi.
Gianmarco
Possego un IMAC e anche il PERFORMA, in attesa di ulteriori istruzioni circa la strada da seguire ti rigrazio per la premura, se funziona mi farò aiutare da mio figlio

Saluti Renato

Inviato: giovedì 29 settembre 2005, 19:53
da r302
Beh, sei a cavallo! Scrivimi in privato che proviamo a vedere come ottimizzare la cosa. Sai, per mancanza di tempo non ho ancora poturo fare le prove che mi ero ripromesso di fare, ma la speranza è l'ultima a morire...
Saluti con la mela.
Gianmarco

Inviato: giovedì 29 settembre 2005, 19:58
da Buddace
r302 ha scritto:Beh, sei a cavallo! Scrivimi in privato che proviamo a vedere come ottimizzare la cosa. Sai, per mancanza di tempo non ho ancora poturo fare le prove che mi ero ripromesso di fare, ma la speranza è l'ultima a morire...
Saluti con la mela.
Gianmarco
Poi fateci sapere ;)

Inviato: venerdì 30 settembre 2005, 9:09
da Frank49
Esisteva, fino a qualche anno fa, Virtual PC, che emulava su Mac un PC. Ricordo di averlo provato e funzionava abbastanza bene. Non so a che versione sia arrivato adesso e nemmeno se esiste la versione per G4, sicuramente lo usavo per G3. (Ora uso un G5 e non serve più, quasi tutti i programmi sono "bivalenti" per le due piattaforme).