Pagina 1 di 2
Rallentamento
Inviato: lunedì 3 ottobre 2005, 18:48
da gimar
Ciao,
Ho letto in una lettera inviata dal Sig.Paolo Portigliatti al Sig. Rossetto in aprile 2005, che è possibile fare fermare un treno applicando una tensione 12V DC LIVELLATA:
Perchè ciò avviene e come andrebbe fatto il collegamento?
Ma dopo la fermata switchando la 12DC con la DCC la loco riparte da sola?
Grazie. Gimar
Inviato: lunedì 3 ottobre 2005, 18:50
da GFPentium
che è possibile fare fermare un treno applicando una tensione 12V DC LIVELLATA:
si è possibile cambiando 2 valori inCV29 , sicuro perchè l'ho sperimentato
Ma dopo la fermata switchando la 12DC con la DCC la loco riparte da sola?
affermativo anche questo
Inviato: lunedì 3 ottobre 2005, 18:51
da GFPentium
ma di che parte sei di brescia?
Inviato: lunedì 3 ottobre 2005, 19:15
da gimar
Sono di Brescia Città . Ti ho mandato il mio tel. con messaggio privato.
Quali CV ? Vale per tutti i tipi di decoder?
Se ho ben supposto con la parola
swichando, devo sezionare le due rotaie e con un doppio deviatore (o relè) inserire la DC12LIV.
Ma il treno si inchioda o effettua il rallentamento impostato?
Ovviamente le luci e suoni penso si spegneranno!
Ciao.
Inviato: lunedì 3 ottobre 2005, 19:29
da GFPentium
Ma il treno si inchioda o effettua il rallentamento impostato?
Ovviamente le luci e suoni penso si spegneranno
co, la loco rarllenta in rampa e le luci non si spendgono, solo che non puoi fare manovre sulla loco mentre è in sezzione DC
questo però è un probblema analogo ai generatorio di frenata, ovvero un segnale che dice al decoder di fermarsi
cmq le difficoltà del sistema stà anel fatto cge il DC ed il DCC non devono ma incontrarsi
Inviato: lunedì 3 ottobre 2005, 20:15
da gimar
Citazione:
le difficoltà del sistema stà anel fatto cge il DC ed il DCC non devono ma incontrarsi
che peccato perchè se si trova il sistema per evitare il corto si risparmierebbero bei soldini dei moduli di rallentamento ecc
Inviato: lunedì 3 ottobre 2005, 20:20
da GFPentium
il sistema c'è ed è semplice
devi cambiare tesione quando il treno è interamente nella tratta che effettua il passaggio da DC a DCC
furi dal discorso, per fare una citazione
quando fai una risposta invece di premere Rispondi premi Riporta
altrimenti usa quote nell'editor della risposta
Inviato: lunedì 3 ottobre 2005, 20:32
da gimar
GFPentium ha scritto:il sistema c'è ed è semplice
devi cambiare tesione quando il treno è interamente nella tratta che effettua il passaggio da DC a DCC
Ciò è valido, se ho ben capito, anche se si usa un modulo di rallentamento, quindi bisogna prevedere una tratta neutra lunga quanto il convoglio più lo spazio necessario a fermarsi.
P.S. Grazie per tutti i consigli per l'edit del forum, sono inesperto anche di questo oltre che del DCC.
Inviato: lunedì 3 ottobre 2005, 20:34
da GFPentium
gimar ha scritto:GFPentium ha scritto:il sistema c'è ed è semplice
devi cambiare tesione quando il treno è interamente nella tratta che effettua il passaggio da DC a DCC
Ciò è valido, se ho ben capito, anche se si usa un modulo di rallentamento, quindi bisogna prevedere una tratta neutra lunga quanto il convoglio più lo spazio necessario a fermarsi.
P.S. Grazie per tutti i consigli per l'edit del forum, sono inesperto anche di questo oltre che del DCC.
la tratta dove vuoi fermare il treno deve essere lunga lunghezza del treno più lungo + spazzio di frenata
Inviato: martedì 4 ottobre 2005, 8:49
da Alberto R.
gimar ha scritto:Citazione:
le difficoltà del sistema stà anel fatto cge il DC ed il DCC non devono ma incontrarsi
che peccato perchè se si trova il sistema per evitare il corto si risparmierebbero bei soldini dei moduli di rallentamento ecc
Per caso nessuno ha mai provato a usare la stessa tensione alternata del DCC con dei diodi?
Se funzionasse, per farla ripartire, basterebbe mettere un relè che cortocircuita i diodi, quindi senza mai interrompere l'alimentazione nemmeno per un istante.
Ciao
Alberto Rossetto
Inviato: martedì 4 ottobre 2005, 15:18
da gimar
la tratta dove vuoi fermare il treno deve essere lunga lunghezza del treno più lungo + spazzio di frenata
se uso un collegamento come quello sotto penso che la lunghezza possa essere inferiore al treno ma basta per la frenata delle loco (x treni senza luci interne)
==============||========||=================||=====
linea....................sez....neutro....sez......rallentamento.........sez....STOP
cioè appena la loco entra nel tratto di rallentamento deve swichare la DCLIV e mettere in neutrale la tratta
neutro in modo che le ruote dei carrelli vagoni non facciano corto. Ovviamente questa sezione deve essere un pò più lunga del carrello più lungo. Tutto ciò credo valga anche se usiamo un modulo di rallentamento.
Cari amici DDC ditemi se sbaglio, grazie. Ciao.
Inviato: martedì 4 ottobre 2005, 15:22
da gimar
Per caso nessuno ha mai provato a usare la stessa tensione alternata del DCC con dei diodi?
Se funzionasse, per farla ripartire, basterebbe mettere un relè che cortocircuita i diodi, quindi senza mai interrompere l'alimentazione nemmeno per un istante.
Penso sia impossibile perchè comunque avresti un corto tra la DCC e la tensione raddrizzata dai diodi che andrebbe sia al booster che alla loco.
Ciao.
Inviato: venerdì 7 ottobre 2005, 18:37
da gimar
si è possibile cambiando 2 valori inCV29 , sicuro perchè l'ho sperimentato
Quali sono i valori della CV 29 da cambiare?
Ho il Lockmouse 2 si può usare?
Grazie. Ciao.
Inviato: venerdì 7 ottobre 2005, 19:27
da GFPentium
la CV 29 devi metterci il vaolre 2 (3 per loco invertite)
mentre nella CV 50 ci metti il vaore 6
io le ho provate su un lenz 1025, però essendo queste 2 cv normizzate dalla NMRA dovrebbe essere così anche per altre marche, però chiedo conferma a qualcun'altro
Inviato: lunedì 10 ottobre 2005, 13:24
da mario
Se vuoi fare rallentare un treno senza szionamenti ti devi procurare uno dei nuovi sistemi digitali tipo il Lissy o altro equivalente oppure usare lo Zimo. Con questo sistema puoi fare tutto quello che vuoi anche in fase di rallentamento provato personalmente. Ciao