Pagina 1 di 1
Lissy sistema
Inviato: mercoledì 12 ottobre 2005, 14:38
da gimar
Ho trovato sul web un manuale non ufficiale del Lissy tradotto dal tedesco in inglese, però ha lo stesso numero di paragrafi e rimanda alle figure del manuale ufficiale in tedesco.
www.marklin-users.net
poi Links&download
poi Lissy manual
Leggendolo, credo di avere capito che i trasmettitori Lissy si comportano quasi come un decoder per indirizzo e possibilità di funzioni; quindi suppongo che basterebbe aggiungere il trasmettitore alla loco già digitalizzata anche se con decoder di altra marca. (contrariamente a quanto da me scritto nel topic
Rallentamento... avevo capito male!

)
Hei amici del Lissy mi confermate ciò
Grazie e ciao
Lissy
Inviato: mercoledì 12 ottobre 2005, 21:23
da mario
Gimar, il ricevitore lissy non è altro che un decoder che dialoga con la centralina. Codificando la loco darai lo stesso indirizzo sia al ricevitore che al decoder vero e proprio. Il ricevitore può essere programmato in modo diverso, per treni diretti, per treni navetta ecc... ecc... Dato che dialoga con la centrale a cui inpartisce degli ordini o funzioni, questa attiva il decoder (qualsiasi decoder anche non dcc) a questo punto può fare tutto quello per cui è stato programmato. E' come se tu pigiassi i tasti della centrale per far fischiare la loco o farla fermare mentre sei comodamente seduto a guardare il tutto. Ma attenzione ci sono i limiti da me trovati nelle prove. Ciao e grazie per l'info.
Mario

Inviato: mercoledì 12 ottobre 2005, 23:07
da gimar
Grazie Mario per le delucidazioni. Il fatto che il ricevitore dà i comandi come se piggiassi i tasti della centrale è ciò che mi serve per automatizzare parzialmente il mio costruendo plastico. Lascerò a me il piacere di comporre i treni manualmente ecc. per inviarli poi sulla rete automatizzata. Dovrò solo fare un sistema di blocco sulla linea principale che è un classico osso di cane modificato e contorto con stazione di transito in vista + stazione nascosta sottolivello. Oltre a una zona merci e ricovero. Inoltre ho previsto una linea secondaria da punto a punto... ottima per Lissy, dove naturalmente ogni tanto cambierò i convogli manualmente. Devo solo acquistare i componenti Lissy: cosa mi consigli per iniziare? Io ho il Lockmause2 ma non sò se vada bene per programmare Lissy. Tra l'altro ho letto in un topic di Buddace che le cv a 3 cifre non sono accettate da Lock. Se non ti dispiace verrei volentieri a vedere il tuo plastico, un sabato o domenica ovviamente. Fammi sapere se ciò è possibile che ci contattiamo privatamente. Ciao Grazie.G.
Inviato: giovedì 13 ottobre 2005, 21:19
da mario
Gimar mi fà piacere se vieni a trovarmi a Modena, però il plastico avendo traslocato da 1 anno è solo nella fantasia mia. Il "vecchio" si trova in garage a pezzi, devo finire la cantina e poi decidere se farlo in cantina o in solaio o in garage. Io faccio parte di un gruppo fermodellisti e saremo aperti sabato e domenica tutta la giornata per far vedere quello che stiamo facendo, ma non è stato adottato il sistema Lissy ma uno auto costruito. Il Lissy io lo provo su di un binario lungo circa 2 metri anche per testare i dec. dal '87-88 ho trasformato ca. 70 loco tra Esu-fmz-twin-Zimo ecc... ecc... Ma mi ritengo sempre un novellino perchè a digiuno di elettronica. Per quando riguarda il loco topo ne stò usando uno in questi giorni in quando la mia Twin-center è in riparazione, ti devo dire che è molto semplice ed intuitivo ma ci fai poco. Con il 2 si dovrebbero programmare se non sbaglio i dec. Zimo ho letto qualcosa a riguardo ma penso che chi lo usa regolarmente ne sa di più. Ciao

Inviato: giovedì 13 ottobre 2005, 22:55
da gimar
non è stato adottato il sistema Lissy ma uno auto costruito.
Ma l'autocostruito è simile al Lissy cioè con emissione infrarosso o qualche altra cosa.
Vorrei capire: la loco invia un segnale per essere riconosciuta e quindi comandata dalla centralina?
Oggi ho telefonato alla Modeltreno, mi hanno detto che a giorni metteranno su internet le prime 40 pag del manuale Lissy in Italiano, speriamo!
Ciao

Inviato: venerdì 14 ottobre 2005, 13:36
da mario
Il sistema legge un codice a barre o tramite infrarosso vede il binario occupato. Abbiamo montato decine di schede ma non è stato collaudato ancora come plastico non so dirti le problematiche ma comunque diventerà come il Lissy nelle sue funzioni almeno credo. Ciao
Inviato: venerdì 14 ottobre 2005, 13:48
da gimar
Il sistema legge un codice a barre o tramite infrarosso vede il binario occupato. Abbiamo montato decine di schede ma non è stato collaudato ancora come plastico non so dirti le problematiche ma comunque diventerà come il Lissy nelle sue funzioni almeno credo. Ciao
Ottimo appena il plastico comincia a girare vi vengo a trovare. E' molto interessante il sistema codici a barre. Pensa che dieci anni fà lo volevo usare per fare un istradamento automatico su una parigina applicando un codice a ogni vagone, poi ho desistito causa costi e mia ignoranza elettronica. Ciao

Inviato: venerdì 14 ottobre 2005, 20:59
da mario
Ok, ti tengo informato. Ciao
Inviato: sabato 15 ottobre 2005, 17:31
da gimar
Il sistema legge un codice a barre o tramite infrarosso vede il binario occupato. Abbiamo montato decine di schede ma non è stato collaudato ancora come plastico non so dirti le problematiche ma comunque diventerà come il Lissy nelle sue funzioni almeno credo
Pensavo.... il tutto è poi comandato da un PC? Con che software?
Ciao. G.
Inviato: sabato 15 ottobre 2005, 21:20
da mario
No non c'è nessun pc che comanda il plastico. Ma come ti ho detto ti terrò informato degli eventuali sviluppi di questo sistema. Ciao
mario

Inviato: domenica 20 novembre 2005, 22:58
da gimar
Ciao. Qualcuno sa se il Lissy può collegarsi al Windigipet senza la Intellibox usando solo un Booster autocostruito o tipo Roco?
Ciao. Grazie.
Inviato: domenica 20 novembre 2005, 23:56
da Buddace
gimar ha scritto:Ciao. Qualcuno sa se il Lissy può collegarsi al Windigipet senza la Intellibox usando solo un Booster autocostruito o tipo Roco?
Ciao. Grazie.
Non credo proprio;) perchè stiamo parlando di due cose distinte e separate.
Inviato: lunedì 21 novembre 2005, 0:03
da gimar
O.K. Il mio dubbio è:
Windigipet si collega alla IB e la comanda, in pratica come Railyplan fà con un booster, quindi presumo sostituisca col prg le funzioni della IB o no?
Se si, Lissy si collega alla IB e ne comanda le funzioni, rallentamento ecc.
Quindi il mio dubbio è se quando si usa Windigipet la IB in pratica si comporta come un semplice booster oppure Windigipet comanda le funzioni della IB?
Ciao. Grazie
Inviato: lunedì 21 novembre 2005, 0:10
da Buddace
Quindi il mio dubbio è se quando si usa Windigipet la IB in pratica si comporta come un semplice booster oppure Windigipet comanda le funzioni della IB?
No i fatti stanno in altro modo. DDW (è lui che fa il lavoro no railyplan) fa solo 1/8 delle cose che fa l'Intellibox quando è collegata al pc.
Inviato: lunedì 21 novembre 2005, 0:15
da gimar
Capito! Grazie.
