Pagina 1 di 1
quale set digitale prendere?
Inviato: giovedì 13 ottobre 2005, 21:41
da beltrenino
Ciao a tutti
Vorrei digitalizzare il mio plastico. Ho guardato un po' in internet ma sono sovraccarico di informazioni.
Quale centrale prendere? Quale decoders? E' una giungla.
Ho letto di roco lokmaus, lenz, intellibox, uhlenbrock. Non ho capito se gli ultimi due sono la stessa cosa o no.
Un rivenditore mi dice che roco è ferma e i lokmaus non li vende, un altro mi dice che sono meglio i lenz. Boh! E poi quanto costano esattamente?
ho una decina di loco, qualche scambio (che prefrerirei tenere in analogico)
mi potete aiutare?
Grazie

Inviato: venerdì 14 ottobre 2005, 9:52
da Luca
Ciao e benvenuto!
Credo che all'inizio sia bene, prima di acquistare qualsiasi cosa, valutare cosa offre il digitale (relativamente a tutti gli aspetti della gestione di un plastico) e soprattutto cosa di questo voglio utilizzare.
Mi spiego: il primo passo per provare sarebbe sicuramente l'acquisto di qualche decoder (uno per ogni loco che vuoi usare in digitale) e la scelta della centralina. Prima però di prendere i decoder è bene già pensare a quali funzioni ti saranno necessarie: tutti i decoder sono compatibili DCC e hanno un set di funzioni "base" comuni (movimento della loco, uscite luci...), se però servono funzionalità avanzate (bidirezionalità , automatismi, funzioni temporizzate) allora devi già orientarti verso qualche marca.
Allo stesso modo se vorrai utilizzare funzioni "proprietarie" dovrai decidere la marca e adottare i loro prodotti...
Insomma per una gestione base (muovo le loco, accendo le luci, gestisco a mano) i consigli sono presto detti, per qualcosa di più avanzato (leggi automatismi) invece dobbiamo saperne di più...
bye
Inviato: venerdì 14 ottobre 2005, 12:32
da BuddaceDCC
incomicniamo conqualcosa di semplice:
Centrale digitale Lenz Compact
Decoder per H0 MX64 Zimo
Inviato: venerdì 14 ottobre 2005, 12:42
da Luca
ok d'accordissimo sui consigli di Nuccio... non trascurerei però la parte di "progettualità " iniziale in modo da capire bene cosa vuoi ottenere dal digitale rispetto all'analogico
bye
Inviato: venerdì 14 ottobre 2005, 18:36
da GFPentium
concordo
prima capiiamo esatgtamente cosa è e poi i9niziamo a fargli fare quello che vogliamo
Inviato: sabato 15 ottobre 2005, 10:34
da ACEI-P
Beh, il fatto che beltrenino dice che vorrebbe mantenere gli scambi in analogico farebbe pensare che l'interesse riguardi essenzialmente le possibilità di controllo delle loco (luci a veicolo fermo, funzioni addizionali (ganci, fumo, fischi...) senza dover ricorrere a sezionamenti ed altri circuti elettronici e quindi una centrale semplice ed economica può essre sufficiente.
Bisogna anche spiegare a beltrenino che con un sistema digitale è possibile centralizzare il comando del plastico con gestione di itinerari, blocchi automatici, segnali in modo coordinato e con possibilità di visualizzazione grafica degli stessi e della posizione dei convogli sul tracciato. Questi elementi sono determinanti nellla scelta del sistema per ottenere un risultato soddisfacente ed armonioso ed ottimizzare la spesa.
La risposta di Buddace è centrata rispetto alle indicazioni di beltrenino e da possibilità di espansioni future senza dover rifare tuttto.
Saluti.
Inviato: domenica 16 ottobre 2005, 10:05
da beltrenino
Innanzitutto grazie a tutti voi e scusate se sono un po' lento nel rispondere.
Intuisce bene ACEI-P: ho due bimbi di 5 e 6 anni e preferirei tenere le complicazioni al minimo per non scoraggiarli. Penso che digitalizzando solo i treni si possa giocare di più (ognuno ha la sua loco che fa funzionare sul tracciato come vuole, accende e spegne le luci, fa rombare il motore diesel, etc.). Il binario è singolo per ora, quindi non si può fare più di tanto.
Ma se io inizio a introdurre scambi/percorsi automatizzati, tabelle di marcia, itinerari etc. temo che si scoraggino.
Fra qualche anno magari si.
Se io iniziazzi con la config. suggerita da Buddace (p.s. grazie!!; quanto costa?, dove trovo i decoders zimo e la centralina?) poi in futuro potrei prendere un altra centralina più sofisticata e attaccarla al pc oppure no? così per ora potrei giocarci un po' e vedere se mi garba, poi se mi prende potrei espandere.
ultima nota - alcune loco che ho sono vecchie (vecchi kit rivarossi) e non so se si possono digitalizzare facilmente
Grazie ancora
Carlo
Inviato: domenica 16 ottobre 2005, 10:23
da ACEI-P
Il sistema Zimo offre delle funzionalità esclusive dal punto di vista dell'automatizzazione del tracciato (gestione semplice di blocchi automatici e rallentamento/fermata dei convogli), e siccome i decoder sono DCC compatibili si possono utilizzare con altre centrali (ovviamente perdendo le funzionalità specifiche Zimo). Dato anche il costo allineato a quello degli altri produttori (con uguali caratteristiche!! escludendo quindi quelli senza regolazione di carico) come ti è stato indicato da Buddace la scelta di decoder Zimo e centrale Lenz Compact è adatta ad espansione futura con centrale Zimo e piena potenzialità senza dover intervenire sulle locomotive per sostituire i decoder.
I decoder Zimo li puoi acquistare da Modellismo Portigliatti
http://www.portigliatti.it, anche via internet o posta.
Per la cntrale Lenz mi pare che si possa acquistare via internet in germania, ho visto qualcosa nei topic del forum ma non so esttamente, spero che qualcuno ti indichi dove.
beltrenino ha scritto:ultima nota - alcune loco che ho sono vecchie (vecchi kit rivarossi) e non so se si possono digitalizzare facilmente
Non ci sono particolari problemi: non c'è la spinetta NEM ma i fili da collegare sono 7: 2 alle prese di corrente, 2 al motore, 1 comune e 2 fili alle lampadine anteriori e posteriori (poi ci sono eventuali funzioni addizionali...). Se acquisti i dec. senza spinetta NEM risparmi anche 2 euro!
Saluti e buon divertimento... digitale!
Inviato: domenica 16 ottobre 2005, 17:50
da barbino
Ciao beltrenino e benvenuto.
La centrale Lenz puoi acquistarla da
www.lokshop.de, hai prezzi migliori e un servizio eccellente.
Ciao
Gianfranco
Inviato: domenica 16 ottobre 2005, 20:21
da Luca
Ciao
confermo: Lokshop è un ottimo posto dove acquistare materiale fermodellistico, in particolare la Compact di Lenz. Anche noi l'abbiamo presa lì...
bye
Inviato: lunedì 17 ottobre 2005, 13:43
da beltrenino
Grazie
Quindi se prendo i decoder Zimo e la Lenz Compact potrei gestire le funzioni base: luci, manovra, cos'altro?: fumo, fischio, rumori del treno accelerazione/rallentamento(?)
se poi in un secondo tempo cambio con centrale Zimo posso gestire anche i blocchi automatici, la regolazione del carico(?) etc.
ho capito bene? (se invece uso decoders di altre marche non posso attivare queste funzioni?)
una cosa:alcune loco hanno la spinotta a 6 poli, altre a 8 poli altre non sono predisposte - sapete indicarmi il modello di decoder giusto per ciascuna di queste opzioni?
lokshop mi sembra un buon posto dove acquistare roba: sbaglio o i prezzi sono molto inferiori a quelli praticati dai negozi in Italia?
Mille grazie
Inviato: lunedì 17 ottobre 2005, 18:45
da Luca
Ciao
Con decoder e Compact gestisci completamente in "manuale" tutte le loco, ovvero movimenti, luci, funzioni aggiuntive (fumo, ganci digitali... tutto quello che puoi metterci insomma). Gli Zimo sono tutti dotati di controllo di carico ed è indipendente dalla centrale utilizzata.
Con centrali + sofisticate della Compact e con moduli aggiuntivi (feedback...) puoi gestire gli automatismi.
Lokshop è un ottimo posto e ha prezzi spesso molto + bassi dell'Italia.
Per i decoder... a seconda della presenza o meno della presa effettivamente ci sono sottomodelli differenti: per gli Zimo puoi sentire direttamente Portigliatti che è rivenditore ITA e ti saprà consigliare con la consueta gentilezza.
bye
Inviato: lunedì 17 ottobre 2005, 22:24
da ACEI-P
Ok la risposta di Luca.
In più posso precisare che la funzionalità specifica Zimo è quella che consente al decoder di riconoscere dei particolari segnali generati da centrale/moduli di rilevamento occupazione, che determinano il rallentamento (più livelli) e fermata (valori configurabili individualmente per ogni decoder tramite CV) della locomotiva. la commutazione del segnale impartita al modulo tramite la consolle di comando (MX2, MX21, MX31) in dotazione al sistema o tramite software di controllo (STP e prossimamente TTP ed Acei-PC) determina la ripartenza del treno al livello di velocità impartito. Il vantaggio sta nella semplicità del sistema (il circuito di rilevamento dell'occupazione svolge tutte le funzioni necessarie) che non richiede componenti aggiuntivi e non ha problemi di cortocircuiti tra le sezioni, cose che invece si verificano con altri sistemi che devono utilizzare componenti separati per rilevamento e rallentamento.