Pagina 1 di 1

chiarimento su retroazione

Inviato: lunedì 17 ottobre 2005, 21:43
da Scarto&ridotto
ciao, sono scarto&ridotto del forum... 2G
devo cominciare a progettare costruire la parte elettrica del mio plastico.
ho intenzione di far funzionare il tutto tramite pc e booster (ho già  esperienza col digitale Arnold, nel mio vecchio plastico le loco erano già  elettroniche).
volendo automatizzare il tutto mi sono documentato sul vostro bellissimo sito riguardo alla retroazione.
dunque, ...
...se ho capito bene, per avere la segnalazione di binario occupato io dovrei:
1: collegare tramite porta parallela il modulo s88 al pc
2: collegare a quest'ultimo i vari sensori di posizione
3: far arrivare il segnale dal binario a questi

il mio dubbio è: come cavolo funzionano questi sensori ad assorbimento?
come sono collegati al binario?
esistono sezionamenti sulle rotaie?
come sapere (sul pc ovviamente) se un binario, ad es. di stazione nascosta, è occupato per tutta la sua lunghezza da un convoglio o anche oltre (ad es, a cavallo di uno scambio di uscita)?
insomma, ho bisogno proprio di delucidazioni

altro dubbio
dopo aver visitato tutte le sezioni del vostro sito sono stuzzicato dall'idea di costruirmi tutto da solo, compreso il booster da far funzionare col sistema SRCP. volevo sapere, esistono gli stessi problemi di cortocircuito del booster roco?

scusate in anticipo se chiedo cose già  spiegate ma, col motore di ricerca, non sono riuscito a trovare argomenti soddisfacenti.

ah, non ne capisco molto di elettronica
Ciauzz!

Inviato: lunedì 17 ottobre 2005, 23:39
da Buddace
dopo aver visitato tutte le sezioni del vostro sito sono stuzzicato dall'idea di costruirmi tutto da solo, compreso il booster da far funzionare col sistema SRCP. volevo sapere, esistono gli stessi problemi di cortocircuito del booster roco?
Ovviamento no. I booster casarecci decenti hanno delle propie protezioni contro i cortocircuiti.
il mio dubbio è: come cavolo funzionano questi sensori ad assorbimento?
come sono collegati al binario?
esistono sezionamenti sulle rotaie?
come sapere (sul pc ovviamente) se un binario, ad es. di stazione nascosta, è occupato per tutta la sua lunghezza da un convoglio o anche oltre (ad es, a cavallo di uno scambio di uscita)?
insomma, ho bisogno proprio di delucidazioni
Lascio questa parte ad Acei-P che dovrebbe saperne parecchio.

In ogni caso inizia un passo per volta no tutto in una volta.

Inviato: martedì 18 ottobre 2005, 1:28
da ACEI-P
Ok, eccomi qua!
Scarto&ridotto ha scritto:...se ho capito bene, per avere la segnalazione di binario occupato io dovrei:
1: collegare tramite porta parallela il modulo s88 al pc
2: collegare a quest'ultimo i vari sensori di posizione
3: far arrivare il segnale dal binario a questi
hai capito bene!
Scarto&ridotto ha scritto:il mio dubbio è: come cavolo funzionano questi sensori ad assorbimento?
Premesso che non conosco ancora bene i componenti S88 e complementari posso intanto dire che:
i sensori ad assorbimento determinano la presenza di veicoli su di un circuito in base all'assorbimento di corrente da parte dei veicoli stessi: questo è scontato per le locomotive che sono dotate di motore e quini assorbono corrente, per le carrozze illuminate o con altri dispositivi che comunque assorbano corrente. Per i veicoli che normalmente non assorbono corrente come carri merci, carrozze non illuminate o senza luci di coda, se si vuole che siano rilevate dal sensore è necessario montare o degli assi con resistenza incorporata (Roco ad esempio) oppure montare tra una ruota e l'altra una resistenza di valore adeguato (allo scopo sto studiando un kit di materiali che renda agevole ed economica questa operazione). Il valore massimo della resistenza affinchè il sensore possa rilevare l'assorbimento dipende dal sensore stesso (vedere caratteristiche del sensore).
Scarto&ridotto ha scritto:come sono collegati al binario?
Il sensore va posto in serie al circuito, cioè, come principio, un capo dell'uscita della centrale (o booster) va direttamente al binario, mentre l'altro va all'ingresso del sensore, l'uscita del sensore va quindi all'altra rotaia del binario. Il collegamento fisico dipende poi dalla soluzione costruttiva del sensore, vedi ad esempio http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... i/s88.html
Scarto&ridotto ha scritto:esistono sezionamenti sulle rotaie?
Si, come puoi vedere al link sopra segnalato.
Scarto&ridotto ha scritto:come sapere (sul pc ovviamente) se un binario, ad es. di stazione nascosta, è occupato per tutta la sua lunghezza da un convoglio o anche oltre (ad es, a cavallo di uno scambio di uscita)?
Una volta che sono stati opportunamente definite le sezione di binario e appropriatamente rappresentate ed assegnate sul tracciato realizzato con il software prescelto (naturalmente che supporti tali funzioni!) l'occupazione dei binari viene segnalata con l'illuminazione di segni o di tutta la striscia del binario. Requisito fondamentale per rilevare l'occupazione su tutto il circuito occupato è che i veicoli abbiano assorbimento di corrente (vedi punto relativo della risposta). Esistono altri sistemi artigianali di rilevazione, ad infrarossi, fotocellule, codici a barre ed altri, che sconsiglio, soprattutto a chi non è molto esperto, per la difficoltà  di messa a punto.

Saluti e buon divertimento.

Inviato: martedì 18 ottobre 2005, 16:21
da gimar
Esistono altri sistemi artigianali di rilevazione, ad infrarossi, fotocellule, codici a barre ed altri,
Ciao ACEI-P.

Sono interessato ai codici a barre, puoi dirmi dove guardare per avere notizie. Grazie, ciao. G.

Inviato: martedì 18 ottobre 2005, 21:47
da ACEI-P
Ne ho letto al proposito in qualche parte del forum, ma non saprei proprio rintracciarlo. Io non ho esperienze personali o conoscenze dirette. Potresti però tentare una ricerca con Google, a volte fa miracoli.

Ciao.

Inviato: martedì 18 ottobre 2005, 21:48
da mario
Gimar il 5 di novembre a Modena ci sarà  la presentazione del plastico ferroviario (spero di poter fare delle foto) con sistema di lettura codice a barre e sensori di presenza. Se riesci a venire ci mettiamo daccordo. Cercherò di tenerti aggiornato. Ciao

Inviato: martedì 18 ottobre 2005, 21:53
da Buddace
mario ha scritto:Gimar il 5 di novembre a Modena ci sarà  la presentazione del plastico ferroviario (spero di poter fare delle foto) con sistema di lettura codice a barre e sensori di presenza. Se riesci a venire ci mettiamo daccordo. Cercherò di tenerti aggiornato. Ciao
Chi lo fa ? che azienda ?

Inviato: martedì 18 ottobre 2005, 22:01
da gimar
mario ha scritto:Gimar il 5 di novembre a Modena ci sarà  la presentazione del plastico ferroviario (spero di poter fare delle foto) con sistema di lettura codice a barre e sensori di presenza. Se riesci a venire ci mettiamo daccordo. Cercherò di tenerti aggiornato. Ciao
O.K. Mario, verrò di sicuro. Ti mando con MP mie coordinate. Ciao

Inviato: martedì 18 ottobre 2005, 23:56
da Scarto&ridotto
dunque, se ho capito bene, partendo dal binario, una rotaia è direttamente collegata a un polo che viene dalla centrale\booster, l'altra, opportunamente sezionata, vede calettato nel circuito il sensore di assorbimento. questo poi è collegato al S88.
continuo però ad avere dubbi sul cablaggio
mi riferisco in particolare all'interessante realizzazione mostrata alla pagina: http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... _full.html
l'entrata DCC... sarebbe il bus in uscita dalla centrale?
qualcuno potrebbe farmi uno schemino per mongoloidi partendo dal bipolo in uscita dal booster\centrale (il bus tanto per intenderci), passando per l'S88 e arrivando ai binari?
lo so, sono proprio un crozzone...
ma che volete? io di elettronica ne mastico davvero poco!
ah, dimenticavo: nella stessa pagina ci sono alcuni file pdf da scaricare che non si aprono ma che rimandano direttamente all'icona... e sono giusto quelli in cui prendere i master per la fotoincisione!

grazie e scusate in anticipo la mia ignoranza!

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2005, 1:53
da Scarto&ridotto
dunque, ...dopo aver rivisto soprattutto gli schemi del booster zDCC e delle connessioni al pc mediante porta seriale e porta parallela per la retroazione, ho le idee (forse) un po' più chiare.
se ho capito bene il collegamento per lo scambio di comunicazioni tra moduli S88 ce lo mette... diciamo...il pc tramite porta parallela (vedi schema riportato alla pag. http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... zione.html . l'alimentazione la prendo dal booster zDCC (ma il GND da dove lo prendo?!); 5v e GND sonoattaccati al morsetto a due poli visibile sull'S88...giusto? mi riferisco al modello presentato a pag. http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... _full.html
ora, il booster è collegato al pc tramite il circuito di pag: http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... menti.html e quest'ultimo manda in uscita il segnale DCC per i binari. questo bipolo, rispetto all'S88 e al binario,... come va usato?
scusate l'italiano approssimativo e la totale mancanza di chiarezza ma sono quasi le 2 di notte e c'ho il cervello in pappa!
grazie,
ciauzz!

Inviato: mercoledì 19 ottobre 2005, 1:59
da Buddace
Per il PCb del's88 il link corretto è questo: http://www.dccworld.it/images/dccpratic ... pcb_01.pdf
Appena si risolve un piccolo problema sul sito correggo.

Inviato: lunedì 31 ottobre 2005, 14:26
da mario
Scusa Bud per il ritardo nella risposta ma avevo perso di vista questo treed. Il sistema da me menzionato viene fatto in casa, cioè ci lavorano dei ragazzi in un laboratorio e ci lavorano da diverso tempo, e spero di vederlo in funzione sul plastico anche perchè abbiamo montato i sensori ma non è mai stato testato fino ad ora, almeno sul nostro plastico.Ho i miei dubbi che si riesca a testarlo il 5 di novembre giorno di apertura ma vi terrò aggiornati. Ciao

Plastico a Modena

Inviato: mercoledì 16 novembre 2005, 0:48
da greg
Ci sono dei plastici a Modena???? Privati o di associazioni? Erano anni che non leggevo una notizia del genere! Se non ci sono problemi è possibile avere notizie: sono un "solitario" della provincia di Modena.
Saluti Greg