Pagina 1 di 1
361 fleischmann non predisposta :(
Inviato: mercoledì 28 aprile 2004, 21:47
da Deltarosso
Lo so' che non devo scoraggiarmi, infatti prova e riprova ho fresato e trovato posto, collegato le luci e con buona difficolta le prese corrente.
Ora mi trovo questo motorino mai visto, a forma di orologio, e non capisco dove sono le due prese motore.
Se c'è modo di mandare una foto, sarebbe meglio.
Inviato: mercoledì 28 aprile 2004, 23:57
da Buddace
Mandami foto io pubblico e si vede.
Inviato: giovedì 29 aprile 2004, 6:37
da Deltarosso
comunque ho visto che tutta la parte sinistra, forma un unico blocco di corrente che va’ dalle ruote, alle luci alla cassa del motore.
Infatti le lamelle prendi corrente erano solo a destra, tanto l’altro dava sempre corrente.
Ora pero’ non riesco a trovare il secondo punto isolato del motore, e penso che il decoder lo voglia proprio separato dalla rotaia sinistra.
Certo che me le scelgo col lanternino

Inviato: giovedì 29 aprile 2004, 12:56
da Buddace
Inviato: giovedì 29 aprile 2004, 13:05
da Pik
Delta,
è proprio come pensi tu. I motori Fleischmann "a pastiglia" hanno un polo a massa col telaio e la carcassa del motore. Addirittura in alcuni la carcassa è ricavata nella fusione del telaio, poi fresata. Come fare?
Noterai che il motore ha una faccia a piastra circolare che regge le spazzole. Se questa piastra è recente, è fatta di lastrina di fibra ramata (tipo circuito stampato), ed è facile grattargli via (col dremel o limette) la continuità dalla carcassa verso la spazzola a massa; dopodichè connetti la spazzola al decoder.
Se invece la lastrina circolare reggispazzole è + vecchia , sarà tutta metallica, quindi sono guai; so però che esistono come ricambi o accessori quelle di fibra ramata, ma credo si trovino in Germania. Provo a cercare la rivista dove se ne parlava.
Tu verifica intanto, magari hai già la piastrina moderna.
Inviato: giovedì 29 aprile 2004, 13:10
da Pik
Ah, vedo che hai postato la foto. Mi sembra la piastra vecchia, però..però..
La spazzola che era collegata al filo delle prese corrente DEVE essere isolata dalla piastrina metallica; quindi analizza bene le due spazzole in modo che rendi isolata anche quella a massa. Non sembra impossibile.
Inviato: giovedì 29 aprile 2004, 13:13
da Pik
Ah, vedo che hai postato la foto. Mi sembra la piastra vecchia, però..però..
La spazzola che era collegata al filo delle prese corrente DEVE essere isolata dalla piastrina metallica; quindi analizza bene le due spazzole in modo che rendi isolata anche quella a massa. Non sembra impossibile.
Inviato: giovedì 29 aprile 2004, 14:00
da Deltarosso
potrei provare a girare un asse, e mettere una ruota isolata sul lato della massa.
sono durette da staccare o sbaglio?
avete suggerimenti per togliere le ruote?
Inviato: giovedì 29 aprile 2004, 14:18
da Deltarosso
niente, e' il conto del menga, girarle.
perche' poi tocca l'altra ruota dell'asse. Ci vorrebbe almeno un asse tutto isolato, sempre che poi funga il motore.
vabbe' provo ancora un poco, poi cambio modello.
anche per vedere se in percentuale sono piu' sfigato o piu' imbranato.

Inviato: giovedì 29 aprile 2004, 16:12
da Buddace
Portigliatti dice:
Il polo da isolare sulle fleischmann vecchie e' quello indicato.
Per isolarlo, togliere i carboncini e smontare il coperchietto del motore (3 viti).
Come si può vedere, sotto i cilindretti che reggono i carboncini, c'e' una parte di plastica trasparente.
Prendere una punta da trapano da 4,5 mm di diametro e dal lato inferiore del coperchio, allargare il foro (a mano - e' un po' noioso, ma si fa) del polo da isolare fino a quando non viene via il porta-carboncini.
Togliere ogni sbavatura e inserire di nuovo il porta-carboncini.
Questi sara' poi sorretto dalla stessa parte di plastica, dopo averlo incollato con dell'attack.
A questo punto il polo e' isolato dalla massa e si puo' procedere con i collegamenti dei fili (filo grigio a questo polo).

Inviato: giovedì 29 aprile 2004, 18:13
da Deltarosso
Parlando, per un minuto da gelataio, i carboncini sono quelli retti dalle due mollette?
quindi devo togliere la guida in metallo che li porta ai cilindretti sul coperchio motore.
poi dopo aver allargato il foro riposiziono il cilindro in modo che non tocchera' piu' la parte metallica inferiore del coperchio motore.
fatemi sapere se ho capito giusto.
Inviato: giovedì 29 aprile 2004, 21:57
da Deltarosso
siiii, e' proprio cosi'
mamma mia che fatica