Pagina 1 di 1
Decoder sconosciuto
Inviato: lunedì 28 novembre 2005, 14:42
da Roberto_Pericoli
Ciao a tutti.
Ho un problemino con il decoder montato sulla improbabile loco diesel dello start set di Roco. Per intenderci é quell'obbrobrio pittato con una specie di livrea XMPR nemmeno tanto corretta.
Il decoder in questione funziona correttamente ma mi ha fatto leteralmente impazzire perché non dà alcun segno di vita quando uso RAILYPROG. Pensavo fosse il circuitino per leggere le CV oppure il mio Notebook, ma quando ho montato un Arnold 81200... tutto ha funzionato perfettamente.
Prima di buttare il suddetto, però, vorrei provare a capire di che cosa si tratta, in modo da girargli alla larga nei prossimi acquisti.
Se ci riesco posto la foto che gli ho scattato.
Qualcuno ha avuto i miei stessi problemi o conosce la marca di questo decoder?
Un grazie anticipato

Inviato: lunedì 28 novembre 2005, 15:03
da capex
mi sembra tanto tanto uguale a questo
http://www.roco.cc/content.php?id=1472& ... cp=0&acdc=
con il quale ho qualche problema (vedi "problema Decoder")
ciao
Inviato: lunedì 28 novembre 2005, 15:54
da Roberto_Pericoli
Grazie per la risposta capex.
Potrebbero essere della stessa famiglia ma non uguali perché nel mio mancano sia il filo viola sia quello verde. Questi dovrebbero essere per le funzioni "ausiliarie".
In ogni caso questa sera, a casa, lo smonto dalla macchina e faccio una... verifica ad occhio.
Non l'ho provato su un tracciato con scambi DCC e non so se provoca gli stessi tuoi problemi, appena posso faccio una verifica anche io e ti faccio sapere, in ogni caso montato sulla macchina la fa funzionare correttamente.
Un grazie e a prsto

Inviato: lunedì 28 novembre 2005, 17:38
da gimar
Anche io con la stessa loco non sono riuscito a leggere niente con una centralina Arnold.
Ma sto decoder sarà a norme NMRA?
Ciao.
Inviato: lunedì 28 novembre 2005, 20:37
da amario
Dovrebbe essere un ESU.
Ciao
Inviato: lunedì 28 novembre 2005, 20:58
da Buddace
amario ha scritto:Dovrebbe essere un ESU.
Ciao
Si confermo trattasi di vecchissimo esu. Se guardi c'è anche scritto sul decoder.
Inviato: lunedì 28 novembre 2005, 21:46
da gimar
Si confermo trattasi di vecchissimo esu. Se guardi c'è anche scritto sul decoder
OK. Ma come si fà a leggere le CV con Railyprog o altro?
Ciao.
Inviato: martedì 29 novembre 2005, 12:21
da Roberto_Pericoli
Confermo che trattasi di ESU.
Posto la foto che, se ingrandita, svela la scritta ESU in due punti del decoder.

Ora resta il problema di leggerne le CV. Come si può fare?
Qualcuno ha un'idea?
Grazie a tutti

Inviato: martedì 29 novembre 2005, 13:18
da Roberto_Pericoli
Arieccomi
Ho guardato attentamente la foto del retro dell'animaletto in questione e ho scoperto che c'é un integrato con il simbolo della Motorola.
Posto la foto che ingrandita lo conferma.

Non sarà che il protocollo da usare è il Marklin-Motorola?
Un saluto
Inviato: venerdì 2 dicembre 2005, 23:38
da sergio
Mi e' arrivata ieri la seconda BR215 Roco di un Kit digital start set. Posso quindi fare paragoni: mentre la prima (presa 6 mesi fa) funziona bene ed ha un decoder racchiuso in un box protettivo, questa ha un decoder appiccicato nel sottocassa con un biadesivo. Quello che e' grave e' che la seconda loco, all' avviamento e' molto rumorosa (poi una volta avviata il rumore si nota meno). Cosa conviene fare?
Grazie per chi sa darmi qualche indicazione.
Sergio