Pagina 1 di 1

Ale 601

Inviato: mercoledì 7 dicembre 2005, 17:59
da Roberto_Pericoli
Ciao a tutti e per i milanesi in "ascolto" buon Sant'Ambrogio. :D :D :D
Ormai a Roma dal lontano 1986 non lo festeggio più e sono in ufficio :cry: :cry: :cry:
Eccomi con un quesito.
Finalmente ho iniziato a digitalizzare il mio primo rotabile e la scelta é caduta sull' Ale 601 di Lima. Facile facile, visto lo spazio a disposizione.
Fin'ora ho montato un Arnold 81200 senza presa NEM con mooolta soddisfazione :peace: :peace: ora, come noto, la fame vien mangiando, mi piacerebbe illuminarne l'interno prima di rimontarla.
Qualcuno ha un'idea o ha già  provveduto in qualche modo?
Io ho pensato di utilizzare qualcosa per l'illuminazione delle carrozze con led, da collegare all'uscita funzioni (filo verde). Lo stesso decoder, trovando il modo di collegare elettricamente anche i rimorchi (ne ho altri 4), riesce a far funzionare tutti i led senza danneggiarsi?
Un ringraziamento anticipato a chi, gentilmente, mi vorrà  dare qualche dritta.

P.S.
Ho fatto alcune foto per documentare il lavoro che posterò quanto prima, se interessano.

Un saluto e un buon divertimento a tutti.
:treno:

Inviato: giovedì 8 dicembre 2005, 13:25
da mario54i
Dipende da quanti LED metti, e quindi da quanto assorbe il tutto.
Le istruzioni del decoder Arnold non dicono niente sulla corrente massima delle funzioni, ma visto che l'uscita motore e' data per 750 mA massimi non mi aspetto uscite funzioni particolarmente potenti.
Io approfitto sempre dell'alta tensione delle uscite dei decoder, da 15 V in su, per mettere i LED bianchi a gruppi di cinque in serie, cosi' l'assorbimento e' bassissimo, 30-40 mA per carrozza con 10 LED, ma non funziona piu' in analogico. Per esempio questo e' il risultato di 40 mA da un decoder CT per scala N
Immagine

Comunque sarebbe meglio usare (e far passare alle carrozze) anche il filo blu, si puo' anche fare il ritorno di corrente sulle rotaie ma poi le luci tremolano.
Ciao

Inviato: venerdì 9 dicembre 2005, 13:05
da Frank49
Lo scoglio più grosso è proprio far passare da un vagone all'altro i vari fili, creano sempre un mare di guai. Puoi usare i ganci elettrificati, ma mi sembra costino 10/12 euro, oppure un decoder di basso profilo, più pratico e circa allo stesso prezzo, con il vantaggio però di poter staccare i vari vagoni con tranquillità  e illuminarli a piacere. La terza possibilità , che uso anche con tutte le carrozze, è prendere dalle ruote la tensione alternata, inserire un piccolo ponte e un elettrolitico (va bene da 100 mF), e collegare tutti i Led che si vuole (non dimenticare una resistenza se la tensione è troppo alta), in parallelo se non hai problemi di assorbimento, in serie se la centrale non è molto potente. L'unico svantaggio è che l'illuminazione del vagone è sempre accesa, a meno che non usi un tronchino isolato. Franco

Inviato: lunedì 12 dicembre 2005, 16:15
da Roberto_Pericoli
Grazie a tutti per l'interessamento e i preziosi consigli. :D
Per quanto riguarda i convogli avrò delle composizioni "bloccate".
Per es. l'Ale 601 sarà  perennemente accoppiata ai sui rimorchi e vorrei collegare elettricamente tutti in modo da far invertire le luci di testa e di coda usando, se possibile, un solo decoder. Devo solo trovare dei mini connettori nei negozi di elettronica. Poiché non ho intenzione di modificare l'aggancio originale (le barre rigide), l'orientamento dei veicoli é obbligato dal gancio e dall'asola, quindi penso di usare solo i fili bianco, giallo e verde. I primi due solo passanti fino alla coda del treno, il verde servirà  ad alimentare il led di illuminazione. Il convoglio é di 6 elementi, se metto 5 led in serie per elemento dovrei a spanne farcela benissimo. Non so se é necessario inserire una resistenza da 1K per ogni gruppo di 5 led.

Per mario54i
La foto é molto bella, complimenti. Che tipo di led hai usato? Normali o smd?
Un ringraziamento e aspetto altri preziosi consigli.
:treno:

Inviato: giovedì 15 dicembre 2005, 20:23
da mario54i
Sono LED bianchi a luce calda SMD, trovati da www.dotlight.de 5 per parte.
Metti sempre la resistenza in serie ai LED, regolando le CV puoi abbassare la luce ma in pratica accendi e spegni continuamente il LED, l'occhio non fa' in tempo ad accorgersene e vede una luce media, ma il LED quando e' acceso e' al massimo e se il massimo e' troppo alto potrebbe non gradire.
ciao

Inviato: venerdì 16 dicembre 2005, 10:43
da Roberto_Pericoli
Grazie mario54i
Purtroppo il sito che hai allegato non é disponibile, mi risponde: The Web site cannot be found. :? :? :?
Se ho capito bene hai messo 2 file di 5 led ciascuna nella stessa macchina, ecco perché é così... luminosa! Complimenti é molto bella. :sbavvv:
So che il valore della resistenza dipende dal tipo di led impiegato ma se per es. il led ha una buona luce a 2,5 Volt con 5 led in serie si arriva a 12,5 che é circa quello che i decoder danno in out. O no?
I dubbi... bhoooo e che roba sono?
Un grazie e a presto
:treno:

Inviato: venerdì 16 dicembre 2005, 12:20
da gimar
Purtroppo il sito che hai allegato non é disponibile
Dopo .de c'è una virgola di troppo. Digitalo tu senza l'ultima virgola e vedrai che và .
Ciao

Inviato: venerdì 16 dicembre 2005, 13:27
da Roberto_Pericoli
Grazie gimar :D
Fatto, certo che la scelta é molto vasta
:treno:

Inviato: venerdì 16 dicembre 2005, 19:47
da mario54i
ingroby ha scritto:Se ho capito bene hai messo 2 file di 5 led ciascuna nella stessa macchina, ecco perché é così... luminosa! Complimenti é molto bella. :sbavvv:
So che il valore della resistenza dipende dal tipo di led impiegato ma se per es. il led ha una buona luce a 2,5 Volt con 5 led in serie si arriva a 12,5 che é circa quello che i decoder danno in out. O no?
I dubbi... bhoooo e che roba sono?
:treno:
I dubbi :?: :?: :?: si mettono qui per avere risposte....
La mia modifica e' ancora piu' complicata. I LED bianchi si accendono intorno a 2,8-2,9 V, qualcuno anche sopra i 3,2 V. Mettendone 5 in serie ci vogliono almeno 15 V. La tensione dell'uscita funzioni di un decoder e' molto variabile, dipende dal decoder, dalla centrale e da quanta caduta di tensione c'e' tra centrale e decoder. Puo' raramente scendere sotto i 15 V ma l'ho anche vista arrivare a 21 V. A questo punto diventa difficile calcolare la resistenza: se la calcoli per la tensione massima la luce sara' debole a tensione bassa, se la metti bassa c'e' il rischio di bruciare il LED se la tensione sale. Io ho messo un circuitino che tiene la corrente nella striscia di LED costante da 15-16 a 30 V (poi brucia). L'effetto e' che la luce resta costante in quasi tutte le condizioni, sotto i 14 V si spegne.
Ciao

Inviato: sabato 17 dicembre 2005, 20:07
da Roberto_Pericoli
Grazie Mario54i :) :) :)
Molto interessante la tua idea di un circuitino di controllo della massima tensione. Hai, per caso, lo schema? Mi interesserebbe molto, visto che lo spazio non manca. Poi l'idea si può anche applicare alle carrozze.
Saluti e ringraziamenti
:treno:

Inviato: domenica 27 luglio 2008, 11:09
da Carlo Ciaccheri
Approfitto di questa discussione, ormai un po' vecchiotta, per avere un consiglio: quali decoders usare tra queli attualmente disponibili sul mercato?

Io sono propenso ad usare Zimo MX64 o suoi derivati: cosa ne pensate?
E già  che ci sono: a settembre devo digitalizzare anche ETR.232 ed ALn.668. Anche qui il vostro illuminato parere mi sarà  utilissimo anche se una mezza idea ce l'ho, considerando che i decoders Lenz ed ESU, per quanto validi, hanno i loro limiti, specialmente se installati su materiale "d'epoca". Vista la fregatura che ho preso coll'E.633.015 (mi assorbe 1,2 A con motore a vuoto...) e che i modelli che ho citato sono, più o meno, dello stesso periodo... vedo che gli Zimo sono robusti, ma sento parlare anche di NCE ed altri prodotti USA.

grazie in anticipo per i suggerimenti

saluti in cerca di lumi