Loconet Tool 1.0 Uhlenbrock

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1217
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

Loconet Tool 1.0 Uhlenbrock

#1 Messaggio da gianmodel »

Ciao a tutti .
Questo e' il nome di un software che si utilizza nella programmazione del Lissy e Train navigation che la Uhlenbrock ha fatto uscire prima della fiera di Norimberga .
Dovrebbe facilitare al massimo la programmazione delle CV che regolano il funzionamento del Lissy ,e il tutto avviene via Loconet.
A breve dovrebbe uscire anche un sinottico da PC che dovrebbe garantire la posizione dei vari treni circolanti sul plastico .
E' un bel passo avanti !! :D
Il costo di listino e' di 49 euro ,probabilmente dai vari fornitori stranieri il prezzo si dovrebbe abbassare .
Ho mandato una mail alla Uhlenbrock per sapere se il software e' multilingue oppure solo in tedesco .
Speriamo bene !
Guardate qui
www.uhlenbrock.de
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117

mario
DCCMaster
Messaggi: 1118
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#2 Messaggio da mario »

Ciao Gianmodel avevo letto la novità  ma quello che mi fà  pensare è poi quello che ho detto in altre occasioni. Il sistema imboccato dalla Ulen. insieme ad altri produttori non so se è il futuro. Come dicevo in altro 3d sto facendo le prove e se dovessi capire che il Lissy non è il futuro sono ancora in tempo a fermarmi. Anche perchè i costi non sono bassi. Ciao

Mario

Trenotren
TrenoDigitale
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 20:49

#3 Messaggio da Trenotren »

Allora Mario, anch'io sono in una situazione per certi aspetti simile alla tua. Ho fatto delle prove con il Train navigation Fleischmann e, pur vedendone delle notevoli possibilità , ho intravisto anche dei grossi limiti e ciò mi sta facendo riflettere. Tu dici che sei ancora in tempo a fermarti, come lo sono io, ma hai già  idea di quale potrebbe essere l'alternativa?
Ciao e grazie,
Trenotren

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1217
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#4 Messaggio da gianmodel »

Aspettiamo la fiera di Norimberga ,per saperne di piu' e poi ne trarremo le conclusioni .
Io reputo il train navigation (o Lissy )un buon sistema ,che all'inizio era un po' macchinoso ,ma ora con questo software mi sembra sia piu' semplice da programmare .
Piu' che altro spero che alla Uhlenbrock abbiamo pensato ad un software multilingua e non solo in tedesco ,altrimenti e' meglio lasciare perdere . :lol:
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117

mario
DCCMaster
Messaggi: 1118
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#5 Messaggio da mario »

Ma veramente non saprei, perchè penso ai decoder che stanno venendo fuori adesso con il sistema bidirezionale che, se messi nel "nostro" sistema non darebbero il massimo e viceversa, sai è il problema un pò di tutte le cose elettroniche vedi ultimi sistemi digitali ad alta definizione, cosa facciamo? Aspettiamo. Non vorrei trovarmi come qualche anno fà ,con il sistema Fleischmann bello semplice ma ero da solo e poi non esistevano forum adatti come questo. E sono andato avanti perchè avevo una quantità  di pezzi da fare un mega plastico in Fmz. Ma quando gli altri sono venuti fuori con il Dcc la differenza dopo si è vista. Io dico di aspettare. Ciao

Mario

Trenotren
TrenoDigitale
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 20:49

#6 Messaggio da Trenotren »

Giustamente Gianmodel mette in evidenza il fatto che le varie istruzioni del complesso train navigation Lissy e le sue evoluzioni previste sono soprattutto in tedesco e quindi per molti di noi (io per primo) incomprensibili. Io però quando parlo di grossi limiti intendo in modo particolare quelli operativi e tecnici come ho potuto verificare dalle varie prove effettuate. In ogni caso visto che la fiera di Norimberga è imminente ci costa poco aspettare.
Mario non mi ha risposto e cioè, sempre se anche lui ha delle idee, quale può essere ad oggi un'alternativa al lissy?
Saluti a tutti,
Trenotren

mario
DCCMaster
Messaggi: 1118
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#7 Messaggio da mario »

Trenotren ti rispondo subito e ti dico che non so cosa mettere al posto del Lissy ecco perchè voglio aspettere l'evoluzione futura dei vari sistemi. Anche perchè sono indietro con l'inizio del mio plastico. E posso aspettare. Ciao

Mario

mario
DCCMaster
Messaggi: 1118
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#8 Messaggio da mario »

Mi è venuta una idea e se la Uhlenb. Facesse un modulo da collegare alla Intellibox per quel che riguarda la bidirezionalità ? Aspettiamo. Ciao

Mario

renato
PlasticoDigitale
Messaggi: 302
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2004, 23:37

#9 Messaggio da renato »

Solo una osservazione.
Aspettare potrebbe essese buono, ma ha i suoi contro. Ok rimaniamo in attesa delle decisioni riguardanti gli up-grade del sistema lissy e contemporaneamente ne verranno annunciati altri per il prossimo anno...........ma quando lo finiamo il ns. plastico?
ciao
Renato

mario
DCCMaster
Messaggi: 1118
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#10 Messaggio da mario »

Renato io dico di spettare perchè una mezza idea me la sono fatta sul sistema da adottare. Faccio un es. una loco con sistema bidirezionale per un qualsiasi problema supera un punto stabilito, il decoder comunicando continuamente con la centrale viene subito rilevata la nuova posizione e le centrali sempre più sofisticate potrebbero immediatamente bloccare tutto il plastico, o solo quel treno. Nel nostro caso un contatto non riuscito con il sensore cosa succede? Che la nostra centralina rileverà  il treno solo al prossimo sensore e magari lo rileva col botto. Il mio problema però è quello di avere una twincenter con decoder Fmz almeno 45 perciò per motivi di costi sarei quasi obbligato ad adottare il Lissy, ma voglio aspettare lo stesso. Nella speranza che qualcuno faccia quel pezzo da aggiungere alla centrale per la bidirezionalità . (speranza vana? Spero di no). Ciao

Mario

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1217
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#11 Messaggio da gianmodel »

Mario giusta affermazione !!!
La Uhlenbrock,come gia' avevo anticipato in un'altro topic dovrebbe presentare a Norimberga un modulo da collegare alla Twin center e Intellibox per avere la bidirezionalita' .
Anche perche' se cosi' non facesse rimarebbe indietro rispetto le altre case (Zimo),e dovrebbe addirittura studiare una nuova centrale .
Ma non serve ,basta aggiornare il prodotto gia' valido !!! :D
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117

Rispondi