Pagina 1 di 1

problema con disp. per loop ad assorb. corrente

Inviato: lunedì 9 gennaio 2006, 18:36
da Scarto&ridotto
salve a tutti!
ho un problema da sottoporvi:
ho scaricato dal sito francese http://perso.wanadoo.fr/guerza/pt/boucle.htm gli schemi per la realizzazione di un dispositivo di cambio polarità  per racchette di ritorno, DCC compatibile, il cui sistema di lettura delle correnti in entrata sul tronco isolato si basa sull'assorbimento di corrente.
Letto tutti i pdf, per altro molto chiari, mi sono lanciato nella realizzazione del circuito. Tutto soddisfatto del risultato lo provo ee.... TAC, NON FUNZIONA!! o meglio, funziona a metà  :x !
in poche parole, il dispositivo, da un lato funziona correttemante ma quando le sale del rotabile arrivano sul piccolo spezzone isolato posto all'altro capo, che serve per la lettura della corrente da parte del dispositivo (guardate il pdf boucle not e poi capirete di che sto parlando!) e poi passa all'altro capo della racchetta di ritorno alimnentata, mi scatta il cortocircuito! ed il relais scatta, per cui evidentemente dev'esserci un problema di progetto delle piste :( .
ora, io di elettronica non ci capisco niente ed in effetti avrei già  trovato un rimedio udando dei reed ma, prima di montare decine di mgneti sotto i carrelli delle mie loco, non è che uno di voi, che ci capisce qualcosa, potrebbe spiegarmi, guardando gli schemi di questo circuito, cos'è che non va e darmi magari una soluzione che contempli sempre l'uso della lettura corrente mediante assorbimento?
grazie in anticipo per la disponibilità  e il tempo, scusate la lunghezza del thread,
Andrea Bernasconi

Inviato: martedì 10 gennaio 2006, 11:20
da newfq2001
Ciao, io lo ho realizato e funziona benissimo, prova a guardare di nuovo e magari trovi qualcosa di errato.

Ciao Antonio

Inviato: martedì 10 gennaio 2006, 13:05
da Scarto&ridotto
potrebbe darsi che ho sbagliato a montare il ponte raddrizzatore o magari il condensatore più grosso, sono gli unici che, nel posizionamento mi destano qualche perplessità  8io , come avrai capito, di elettronica non ne capisco una beneamato!). comunque il fatto che a te funzioni almeno mi rincuora un po' perchè so che non debbo buttare via il lavoro fatto. ma secondo te cos'altro potrebbe essere se non il ponte raddr. o il condens. (considera che ne ho fatti due e che il problema è sempre lo stesso)?
ciauzz!

Inviato: martedì 10 gennaio 2006, 13:31
da Buddace
Io l'ho costruito e funziona. Anche io quando l'ho fato ho avuto lo stesso problema, avevo messo uno zener al contrario.

Inviato: martedì 10 gennaio 2006, 15:59
da Scarto&ridotto
beh, gli zener sembrerebbero a posto.
se vai alla pagina http://www.trenodoc.it/images/stories/prova/circuito loop2.jpg potrai vedere la foto del circuito realizzato da me, o meglio del secondo, che ho montato su piastrina millefori per facilitare modifiche dopo che il primo, fotoinciso, mi aveva dato i problemi che sai. voglio specificare che entrambi i circuiti mi danno lo stesso difetto di funzionamento.
guardando l'immagine, a primo acchitto, cosa pensi abbia sbagliato?
ciauzz!

Inviato: martedì 10 gennaio 2006, 16:04
da Scarto&ridotto
ehm... l'indirizzo giusto per trovare l'immagine è:
www.trenodoc.it/images/stories/prova/circuitoloop2.jpg

Inviato: martedì 10 gennaio 2006, 20:50
da Scarto&ridotto
purtroppo non mi intendo di elettronica e non so se ti riferisci al settimo piede di un relais bistabile. Se è così il relais in questione non è bistabile ma ha solo sei piedini.

per buddace (o per chiunque altro lo ha costruito e gli funziona):
so di essere una "camurria" ma... potresti inviarmi un paio di foto del dispositivo, da sopra e da sotto, possibilmente con una definizione medio-alta, così posso controllare "de facto" come sono montati i componenti e tagliamo la testa al toro? ;)
il mio indirizzo è: bernaub@libero.it
grasssie!
ciauzz!

Inviato: martedì 10 gennaio 2006, 21:52
da andreachef
Anch'io l'ho realizzato e funziona benissimo .
All'inizio ( ma forse non è lo stesso problema tuo ) non riuscivo, perchè qualcosa era creava dei falsi contatti nei punti dove avevo sezionato le rotaie ;una volta ripulita la zona tutto ok. Per le foto appena posso provvedo , ne ho ancora due pronti solo da montare

Inviato: mercoledì 11 gennaio 2006, 0:33
da Scarto&ridotto
si, se mi puoi mandare degli scatti il prima possibile mi fai un favore perchè sto montando i binari sul plastico e sono fermo al sezionamento, non posso andare avanti se non risolvo il problema!!!
Grazie e...
ciauzz!

Inviato: mercoledì 11 gennaio 2006, 9:40
da newfq2001
ciao se non erro quel relè che usi non a il contatto di scambio in centro
ma è il primo verso la bobina e questo potrebbe essere il problema, controlla con un tester e vedi se lo scambio è messo cosi ( c nc na )
c=comune, nc=nornalmente chiuso, na=normalmente aperto,
quello che usano loro è nc c na.
Antonio.

Inviato: giovedì 12 gennaio 2006, 2:42
da Scarto&ridotto
Antonio, sei un genio!!
capito l'inghippo, mi sono scaricato i pdf delle specifiche del relè direttamente dalla casa costruttrice e, dopo attenta riflessione... ho tradotto le tue parole (io di elettronica non ne capisco un H!!!) e ho capito che il comune in effetti era sfasato. così ho spostato il bipolo di alimentazione, hno invertito i fili e... insomma ora funziona!!
grazie di cuore, domani mi modifico le piste del circuito per questi relè e... avanti tutta col plastico.
ancora grazie a tutti!
Ciauzz!