Pagina 1 di 2

rocomotion e decoder per scambi lenti

Inviato: sabato 14 gennaio 2006, 19:11
da Scarto&ridotto
qualcuno ne sa niente se posso usare il decoder per scambi lenti antocostruito, proposto alla pagina: http://perso.wanadoo.fr/guerza/pt/
con il sistema rocomotion?
se la risposta (come forse immagino) è no, che marca a prezzi economici mi consigliate per risolvere il dilemma? considerate che ho almeno una trentina buona di scambi movimentati da motori Tillig!
Ciauzz!

p.s.: mi consigliate un buon negozio on line (possibilmente tedesco ;) ) dove fare acquisti sicuri e ottimi affari?

Inviato: domenica 15 gennaio 2006, 18:45
da Buddace
qualcuno ne sa niente se posso usare il decoder per scambi lenti antocostruito, proposto alla pagina: http://perso.wanadoo.fr/guerza/pt/
con il sistema rocomotion?
Scusa quale sarebbe il nesso fra und ecoder DCC ed un software pc ????
p.s.: mi consigliate un buon negozio on line (possibilmente tedesco Wink ) dove fare acquisti sicuri e ottimi affari?
decoder : www.portigliatti.it
altro: www.Lokshop.com

Inviato: lunedì 16 gennaio 2006, 20:42
da Scarto&ridotto
Grazie per la risposta.
cos'è l'ACT detector?
Altra domanda: i decoder di cui parli sono fai da te (e, se si, gli schemi sono online?) oppure sono fatti da artigiani?

Ciauzz!

Inviato: lunedì 16 gennaio 2006, 20:49
da Scarto&ridotto
per buddace:
lo so perfettamente che se un decoder è dcc e un programma è fatto per dirigere decoder dcc non ci dovrebbero essere problemi...
ma so anche che gli zimo ad esempio, (decoder dcc per antonomasia!) con la centrale digitale DCC arnold funzionano da schifo (provare per credere, non è questione di variabili o parametri)... e questo non dovrebbe accadere...
perciò chiedo chiarimenti, sai com'è: visto la spesa (ingente) per tale sistema, prima di comprarlo preferisco pararmi il deretano perchè non sempre ciò che dovrebbe funzionare... funziona come dovrebbe! ;)
Una sola cortesia anche se so che sei il "patron" del sito:
nelle tue risposte cerca di essere meno telegrafico e più... costruttivo, il forum serve a chiarire, non a sfottere...
Senza che tu ti offenda, "carusu"! ;)
Ciauzz!

Inviato: lunedì 16 gennaio 2006, 23:54
da Buddace
lo so perfettamente che se un decoder è dcc e un programma è fatto per dirigere decoder dcc non ci dovrebbero essere problemi...
Si ma il programma con il DCC non c'entra niente semmai e la centrale che può fare i capricci. Es l'intellibox non ti fa comandare i decider per scambi da computer se non prima li imposti sui tasti.
ma so anche che gli zimo ad esempio, (decoder dcc per antonomasia!) con la centrale digitale DCC arnold funzionano da schifo (provare per credere, non è questione di variabili o parametri)... e questo non dovrebbe accadere...
Ma chi ha detto sta fesseria ?

Una sola cortesia anche se so che sei il "patron" del sito:
nelle tue risposte cerca di essere meno telegrafico e più... costruttivo, il forum serve a chiarire, non a sfottere..
Ma non sfotto mica LOL :).
CMQ secondo spendere soldi in locomotion lokmaus e relativa interfaccia per pc sono soldi spesi male. Melgio spendere quasi gli stessi soldi comprandosi un intellibox.

Inviato: martedì 17 gennaio 2006, 2:00
da Buddace
Cosa intendi per ... se non li imposti prima sui tasti.
Vuol dire che ha torrazza il PC non voleva saperene di comandare gli scambi se non prima gli assegnavi il relativo indirzzo anche ai tastini. Non c'è stato verso di fare senza.
A manovrare era renato e magari prima di assegnare definiva il tipo di decoder ;)

Inviato: martedì 17 gennaio 2006, 10:26
da Buddace
leggera ha scritto:Non riesco a decifrare il problema.

Daniele
Se ad esempio su railware impostavo lo scambio 12 e ci clikkavo il comando usciva dalla seriale ma l'intellibox non voleva saperne di eseguirlo. Se invece assegnavi il medesimo indirizzo ad un tastino della pulsantiera dell'ib dal software funzionava regolarmente.

Inviato: martedì 17 gennaio 2006, 11:49
da Buddace
leggera ha scritto:Strano.

La mia IB collegata al TrainController funmziuona benissimo senza settare niente.
Unica cosa dal momento che ho decoder DCC e Motorola devo settare il protocollo in uscita per quel gruppo di 4 indirizzi.

Daniele
Noi avevamo solo decoder DCC.

Inviato: martedì 17 gennaio 2006, 12:43
da Scarto&ridotto
Si ma il programma con il DCC non c'entra niente semmai e la centrale che può fare i capricci. Es l'intellibox non ti fa comandare i decider per scambi da computer se non prima li imposti sui tasti.
si, ci siamo capiti perfettamente.
allora riformulo la domanda: qualcuno sa se il lokmouse fa capricci con decoder per scambi lenti autocostruiti?
Ma chi ha detto sta fesseria ?
ehm... io perchè ce li ho! guarda, ne ho presi due e mi fanno entrambi lo stesso schrzetto: girano con velocità  sfasate, vanno a scatto; è non è un problema di settaggio delle velocità . Se hai una soluzione o consigli... bene accetti ;)

Ma non sfotto mica LOL :).
CMQ secondo spendere soldi in locomotion lokmaus e relativa interfaccia per pc sono soldi spesi male. Melgio spendere quasi gli stessi soldi comprandosi un intellibox.
e secondo te perchè (a parte la sana e innata antipatia che da sempre ti contraddistingue nei confronti del topo roco ;) )?

Inviato: martedì 17 gennaio 2006, 12:49
da Scarto&ridotto
leggera ha scritto:Te lo spiego terra terra io non sono elettronico.

L'ACK DETECTOR è un circuito che permette di farti leggere la CV programmata nei decoder DCC.
Di solito è implementato nei decoder sia per loco che per accessori.

Ok ?
ok, e deduco che il decoder che ho preso in considerazione non ce l'abbia.
allora come le leggo le cv in questo decoder?
e, soprattutto, i decoder che tu mi hai citato vanno anche per scambi lenti?
ultima domanda:
perchè consideri un male il fatto che il motore dello scambio prenda l'alimentazione direttamente dal DCC?
Ciauzz!

Inviato: martedì 17 gennaio 2006, 20:22
da Paolo Portigliatti
ehm... io perchè ce li ho! guarda, ne ho presi due e mi fanno entrambi lo stesso schrzetto: girano con velocità  sfasate, vanno a scatto; è non è un problema di settaggio delle velocità . Se hai una soluzione o consigli... bene accetti
Giusto ieri e' passato un cliente che ha la centrale Arnold ed acquista decoder ZIMO in scala N perche' si trova bene.....

Con quanti livelli di velocita' vengono controllati ?
Su quali modelli e come sono stati installati ?

Saluti

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:15
da Scarto&ridotto
Con quanti livelli di velocita' vengono controllati ?
Su quali modelli e come sono stati installati ?
sono 28 e mi sono ricontrollotato, per ogni livello, che valore di velocità  questo avesse.
insomma, sulla carta (pardon, sul binario di programmazione) tutto ok....
ma la locomotiva continua a comportarsi maluccio: in pratica aumentando la velocità  e passando dal livello 4 al 5 la macchina, al posto di andare più rapidamente, decelera per poi riprendere corsa al livello 6. questo avviene in particolare sui livelli bassi. in generale l'aumento di velocità  comunque non avviene "gentilmente" ma a scatti. e non è certo un problema di macchine (sto parlando infatti di e636 ed e412 roco, due gioiellini meccanici)
Hai consigli?
ciauzz!

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:31
da Buddace
e secondo te perchè (a parte la sana e innata antipatia che da sempre ti contraddistingue nei confronti del topo roco Wink )?
Per che spendi un sacco di soldi per avere in mano alla fine sempre un giocattolo.
Confronta le caratteristiche dellall'intellibox e del lokmaus con la sua interfaccia per il pc e te ne renderai conto.
perchè consideri un male il fatto che il motore dello scambio prenda l'alimentazione direttamente dal DCC?
Perchè prendi potenza al booster e potretia verne bisogno di uno aggiuntivo che ha un suo costo. Se invece il dec ha alimentazione separata al massimo ti può servire un altro treafoc he ha un costo inferiore al abootser.

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:33
da Buddace
ma la locomotiva continua a comportarsi maluccio: in pratica aumentando la velocità  e passando dal livello 4 al 5 la macchina, al posto di andare più rapidamente, decelera per poi riprendere corsa al livello 6. questo avviene in particolare sui livelli bassi. in generale l'aumento di velocità  comunque non avviene "gentilmente" ma a scatti. e non è certo un problema di macchine (sto parlando infatti di e636 ed e412 roco, due gioiellini meccanici)
Hai consigli?
Il salatello con le locomotive roco con buona probabilità  è dovuto ed un errato settaggio delc ontrollod icarico. Successod a altrove ;)

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:29
da Paolo Portigliatti
Scarto&ridotto ha scritto: sono 28 e mi sono ricontrollotato, per ogni livello, che valore di velocità  questo avesse.
Questi sono i valori di velocita' del decoder, nel caso si usi la tabella delle velocita' (CV 67 - 94) che pero' non e' attiva se non e' settato l'apposito bit nella CV 29.

Quale valore ha la CV 29 ?

Quanti sono i gradi di velocita' in uscita dalla centrale Arnold ?

La centrale Arnold pilota normalmente i decoder con 27 livelli (ormai obsoleti) ed occorre dunque indicare alla centrale di pilotare i decoder con 28 livelli. Se non c'e' corrispondenza tra livelli centrale e livelli decoder possono esserci problemi.

Saluti