Pagina 1 di 1

Strano rumore loco

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:27
da greenant
Uso DDW con railyplan e il booster autocostruito.
Dopo un po di inattività  ho ripreso a fare girare le locomotive però noto uno strano fatto. Se accendo il DDW e do corrente alle rotaie le locomotive iniziano a fare uno strano rumore, come quando si fa girare il motore al minimo. Il rumore è molto lieve e le locomotive non si muovono.

Prima non avevo mai fatto caso a questo rumore, quindi non so se c'è sempre stato o è nuovo.

Cosa può essere?

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:43
da mario
Succede anche a me. Mi sono sempre accorto di questo fastidioso rumore che fanno alcuni motori ma secondo me è il decoder che fa passare una minima quantità  di ca. ma non sono tutti i decoder, non vorrei fosse anche l'uso e di conseguenza, l'usura dei decoder. Come te ho preso una loco ferma da tempo digitalizzata e il rumore c'era, ma non proveniva dal motore ma dal decoder e tenendolo tra due dita il rumore quasi spariva, per aumentare quando allentavo la presa di conseguenza non capisco questi ronzii a cosa sono dovuti. Da notare che la loco va benissimo.

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:07
da greenant
i decoder sono 2 ZIMO MX64 comprati un anno fa e usati pochissimo
Le due loco sono una roco d345-1076 (quindi recente) e una lima E444 motore G un pò vecchiotta

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:19
da Paolo Portigliatti
Se per "rumore" intendete un ticchettio a cadenza regolare, e' normale.

Saluti

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:21
da greenant
si. è quello. Ma tecnicamente a cosa è dovuto?

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:33
da Paolo Portigliatti
Al riconoscimento dell'indirizzo della locomotiva di ZIMO (invio dell'indirizzo dal decoder alla centrale).

Mettendo il valore 0 nella CV 112 non dovrebbe piu' sentirsi....

Saluti

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:37
da greenant
proverò.
Grazie :lol:

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 21:22
da mario
No il mio non è un ticchettio ma un ronzio. Questo ronzio lo sento con tutti i tipi di decoder non solo con uno perciò non capisco se è una installazione errata anche se non rilevata dai decoder oppure il limite di alcuni decoder verso le norme NMRA. Per tipi intendo marche di decoder, ma tranne in un caso in tutti gli altri è il motore a ronzare, un ronzio leggero infatti si sente avvicinandosi con l'orecchio alla macchina. Avendo più di 80 loco digitalizzate forse in 10 di queste si sente quel ronzio che non capisco e non essendo un tecnico la cosa che mi viene in mente è che la corrente in alternata riesca in qualche modo a passare finendo nei motori. Spero di no.

Inviato: giovedì 19 gennaio 2006, 10:49
da Despx
Forse il tuo fenomeno è generato dal contatto tra lamelle/ruote e ruote/rotaia, in pratica sembra impossibile ma il segale amplificato dcc, scorrendo dalle rotaie al decoder, attraversa due contatti non certo eccezionali (appunto quelli scitti sopra) e basta che tra loro ci sia ossido, sporco, o scarsa forza di contatto per innescare mircooscillazioni a circa 4 - 8 KHz (portanti DCC)....appunto quello che ognitanto senti e non c'è un modo per eliminarlo. Il decoder non c'entra...

Ciau
Despx 8)

Inviato: giovedì 19 gennaio 2006, 19:51
da mario
Despx grazie per il chiarimento. Ma il dubbio mi rimane, perchè il ronzio si sente a loco ferma e non in movimento dove mi sarebbe impossibile sentirlo chiaramente, per il motivo che il motore inizia a girare e si mescolano i rumori. A loco ferma può accadere quello che dici? Voglio quando mi rientra la Twincenter provare a smontare un decoder e cambiarlo di loco, penso di aver fatto già  la prova, ma adesso non ricordo bene ma il rumore lo sentivo anche con i decoder Fmz. Ciao

Inviato: sabato 21 gennaio 2006, 13:25
da Despx
Ciao, non mi sono espresso bene....il rumore si sente SOLO a loco ferma perchè è il momento più critico per la captazione della tensione dai binari (tutto è fermo e se c'è una ciccola incertezza nei contatti, non c'è nulla che può migliorarla vedi strisciamento contatti o rotolamento ruote). Per assurdo, anzi, è meglio che ci siano questi rumori perchè almeno loro (vibrazioni) tendono a "bucare" eventuali "isolanti" tra i contatti (ossido, sporco ecc).
Penso che ritroverai anche nel FMZ tale fenomeno, magari in toni udibili diversi per le differenti frequenze di tale bus.

A tentimonianza del mio ragionamento, ricordo che nell'analogico di molti anni fa, un produttore (non ricordo quale) vendeva un aggeggio da collegare alle rotaie in parallelo all'alimentatore dei treni, che inviava un segnale ultrasonico sulle rotaire proprio per "bucare lo sporco", non so se ha avuto successo ma il principio era valido.

Ciau
Despx 8)