Pagina 1 di 1
Liliput D 225 - scala H0
Inviato: martedì 21 febbraio 2006, 16:18
da Clipper
Un saluto a tutti.
Questo e' il mio primo intervento.
Mi rivolgo al forum per avere un consiglio su un decoder da installare nella locomotiva in oggetto.
Dalla documentazione risulta che e' dotata di presa NEM 652.
Considerate le dimensioni molto piccole, qualcuno mi sa consigliare un decoder adatto ?
Ciao
Paolo
Inviato: martedì 21 febbraio 2006, 21:43
da Frank49
Io ho installato uno Zimo MX63 e il risultato è perfetto, ma anche perchè ho montato i ganci digitali e mi servivano le funzioni temporizzate, altrimenti penso che altri decoder vadano ugualmente bene. Benchè sia una macchina piccola, lo spazio non manca. C'è comunque un mio articolo tra le macchine digitalizzate che probabilmente ti potrà essere di aiuto. Franco

Inviato: martedì 21 febbraio 2006, 21:57
da Frank49
Purtroppo la vecchiaia incombe e il neurone funziona sempre più a targhe alterne. Intanto (per non confondere le idee, dal momento che è la stessa macchina) l'intervento l'ho fatto sulla 218 Lilliput e non sulla 225, anche se, ripeto, è la stessa cosa, e non con uno Zimo MX63, ma MX64, e questo è più importante, perchè l'MX63 non credo ci stia come spessore, in quanto a doppia faccia, mentre l'MX64 è più largo ma molto più sottile. Ok? E scusa il rincoglionimento.

Inviato: martedì 21 febbraio 2006, 22:44
da Paolo Portigliatti
L'MX63 ci sta comodamente, anche se e' leggermente piu' spesso, sia sul 225 che sul 218.
L'MX64 potrebbe essere a "rischio" nonostante sia piu' sottile, in quanto non e' protetto dal termorestringente e potrebbe venire a contatto con la superficie interna del cofano, che e' di metallo.
Saluti
Inviato: martedì 21 febbraio 2006, 23:06
da brianandthomas
Io ho installato un LENZ 1025. a sforzo, ma ci sta !!
Ciao
Inviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 10:08
da teus69
Non posso che essere d'accordo con Paolo Portigliatti. Sulla mia 225 ci ho messo uno ZIMO MX63 e ci sta abbastanza bene ... occhio solo ai fili a non tranciarli o rovinarli nel richiudere la cassa.
L'MX64 ha proprio l'inconveniente di non essere "isolato" nella parte superiore.
Inviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 12:21
da Clipper
Ringrazio tutti per i consigli e suggerimenti.
Penso che, quando verra' il momento, installero' un MX63: l'unico dubbio e' se si puo' usare l'MX63R, con il connettore NEM 652, che ha 70 mm. di fili o se devo usare la versione base senza connettore, accorciando i fili quanto basta.
Saluti
Paolo
Inviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 15:49
da teus69
Spero di risolvere il tuo dubbio. Io ho installato l'MX63R ... quello per intenderci dotato di spina a norma NEM652 con fili da 70 mm. E' davvero banale inserirlo e ci impieghi 10 secondi ... e qualche "madonna" solo per chiudere delicatamente la cassa per non "pinzare" inavvertitamente qualche filo
Usare la versione senza connettore può essere utile ma non vedo a che pro ... dal momento che lo spazio cmq c'è ... non tantissimo ma c'è.
Inviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:05
da Clipper
teus69 ha scritto:Spero di risolvere il tuo dubbio. Io ho installato l'MX63R ... quello per intenderci dotato di spina a norma NEM652 con fili da 70 mm.
...
Perfetto. Esattamente quello che volevo sapere.
Grazie di nuovo.
Saluti
Paolo