Roco 880

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
fox 22
TrenoDigitale
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 14:01
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: padova

Roco 880

#1 Messaggio da fox 22 »

Ciao a tutti,
Vorrei digitalizzare una roco 880. Ho letto con attenzione L'articolo nella sezione "digitalizziamo le loco" e le soluzioni proposte nel database.
Non mi è chiaro come vengono saldati i fili al motore.Dato che all'origine l'alimentazione al motore è portata dalle lamelle che provengono dal cs e che ora deve essere isolato, i fili vanno saldati direttamente ai cilindretti porta carboncini? - ovviamente dopo averli rimossi per non fondere la plastica- c'è una soluzione migliore?
Mi affido ai vostri consigli.
Grazie ed un cordiale saluto
Bruno

emiltorino
LocoDigitale
Messaggi: 29
Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 21:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Claudia CS

Come digitalizzare

#2 Messaggio da emiltorino »

E' bene procedere così:
Innanzi tutto bisongna individuare i capi di ogni parte eletrica presente sul modello, ovvero luci, motore ed eventualmente generatore fumo, ganci digitali, e anche i conduttori che portano la corrente dalle ruote.
Bisogna verificare che tali capi non siano collegati da condensatori, resistenze, e che non siano collegati tra loro: è facile che i contatti provenienti dalle ruote siano collegati con il motore, magari con un condensatore in parallelo.
Bene, eliminare il condensatore se c'è e recidere i collgamenti elettrici ruote-motore. Occhio anche alle luci.
Nel tuo caso specifico collega i fili del decoder direttamente al motore (bastano i capi che escono, assolutamente no i carboncini) oppure anche al circuito stampato ma assicurati di aver prima reciso i collegamenti sul cs che ho accennato sopra.
Con un tester verifica i collegamenti e i tagli che farai.
Buon lavoro,
Emiliano
Emiliano

fox 22
TrenoDigitale
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 14:01
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: padova

Roco 880

#3 Messaggio da fox 22 »

Ciao e grazie Emiliano.
Il mio dubbio riguarda pero' come isolare l'alimentazione del motore per collegalo ai cavi grigio ed arancio del decoder.
Data la particolare struttura del cs che supporta sia le 8 prese di corrente,
sia le due lamelle di contatto che alimentano il motore, non sò che soluzione preferire.
Da una prima e frettolosa analisi pensavo di
a-isolare con guaina termorestringente le due lamelle che vanno al motore
ed interporre una lamella di ottone che faccia contatto con i porta carboncini,alla quale saldare i cavetti del decoder
b- isolare alla base le lamelle dal circuito stampato e fare un ponte per assicurare la continuità  dello stesso, avendo però cura di non danneggiarlo con la fresatura
c - isolare con guaina termorestringente le lamelle del motore, e saldare direttamente i cavi del decoder ai porta carboncini,dopo averli rimossi dalle loro sedi per non causare danni alla plastica del motore
Data la mia inesperienza non posso che chiedere aiuto ai più esperti
Grazie e buona giornata
Bruno

Ninni56
DCCReady
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2005, 21:08

#4 Messaggio da Ninni56 »

Ciao a tutti
io ho saldato dittamente i cavi del decoder ai bottoni di contatto con le lamelle portacorrente, previo isolamento di queste ultime con nastro isolante, avendo cura di non deformarle in quanto sono queste che tengono il motore in sede
ciao Ninni

Rispondi