ciao!
chi mi dà una mano con degli scambi elettrici?
ho gli scambi, ho comprato degli interrutori dotati di ritorno,
vorrei sapere se è sufficiente il trafo della roco per farli funzionare in analogico ed in caso che tipo di collegamenti devo fare?
oppure serve qualcosa di specifico?
ps. il trafo della roco (art. 10718) è la versione più recente o più vecchia rispetto all'art. 10725??
grazie
E' un pò OT, ma speriamo nella clemenza di Nuccio.
Per gli scambi servono dei deviatori, e non degli interruttori. i deviatori conducono la corrente o da una o dall'altra parte di un circuito.
per collegarli:
il filo comune degli scambi (che marca? generalmente nero) va ad uno dei due poli del trafo
l'altro filo del trafo al comune del deviatore (ci dovrebbe essere un riferimento grafico)
gli altri due fili dello scambio ai due morsetti rimanenti
altrimenti, ti munisci di un decoder per accessori e con la compact li comandi (meglio...)
grazie Roberto!
alla fine ho combinato più o meno; è successo che lo scambio
con cui provavo non funzionava di suo (fleischmann usato...20€...porc.... )
il tipo da cui li ho presi mi ha detto di usare un pulsante con ritorno!!!
un decodere per scambi quanto può costare?
con la compact (che ho scoperto essere la versione 2.0)se gestisco scambi e loco queste non perdono potenza?
con la versione 2.0 riesco a programmare tutte le c.v. oppure c'è qualche limitazione?
Ciao.
Attenzione alle fregature. Uno scambio Fleischmann nuovo viene 29€ da Lokshop.
Per i decoder si possono spendere cifre tra i 20 e i 35€. Con un decoder comandi 4-6 scambi, a seconda del tipo e del fabbricante.
Se comandi dispositivi non complessi, tipo appunto i Fleischmann, non hai bisogno d'altro che della compact che ti fa tutto. Anche la versione 2.0.
Una compact ha una potenza di 2.5 A. Se non fai girare troppe loco insieme, e per iniziare, ti basta.