Pagina 1 di 2
Decoder autocostruito
Inviato: lunedì 10 aprile 2006, 20:44
da r302
Ho programmato alcuni pic12ce519 (non chiedete come ho fatto, la cosa è che: sistemati su un simulacro di loco, attaccato prolok, legge le cv e le scrive pure) l'unica differenza con i decoder commerciali e che a questi il motore gira di un colpetto ad ogni ack, mentre nell'autocostruito gira all'ack ma se non leggo/scrivo il motore continua a fare avanti/indietro, come se fosse sotto alternata. Qualcuno ha un suggerimento? Ha a che fare con la cv9?
Aiuto....
Saluti
Gianmarco
Inviato: lunedì 10 aprile 2006, 23:36
da r302
Aggiornamento: c'è uno dei pic che risponde benissimo a prolok: l'ho montato sulla basetta del decoder autocostruito grazie allo zoccolo (visto che è il primo evito di saldare/dissaldare per le prove) e l'ho schiaffato su una 636 roco predisposta staccando, naturalmente, il suo zimo mx64. La loco risponde al lokmause avanti/indietro mentre le luci sono tutte accese.
Confortatemi su un paio di cose: primo: se il decoder non fosse 'decente' non dovrebbe andare con il lokmause? Giusto? Secondo: il problema delle luci è qualche saldatura fatta male? O errata programmazione?
Grazie a chi vorrà /potrà rispondermi.
Saluti.
Gianmarco
Inviato: lunedì 10 aprile 2006, 23:41
da Buddace
é passato tanto tempo..e non mi ricordo niente.
Controlla che le funzioni non siano da mappare.
Inviato: lunedì 10 aprile 2006, 23:44
da r302
Ehilà nottambulo! Ciao. Vedrò come mappare le funzioni intanto mi confermi che se non funzionasse il decoder non andrebbe con il lokmause... Lo so, è una domanda stupida, ma sai, non vorrei illudermi di essere arrivato alla fine e poi scoprire che dopo un giro di plastico la loco brucia...
Ciao e sempre grazie.
Gianmarco
Inviato: lunedì 10 aprile 2006, 23:45
da r302
Aggiungasi: ma non dicevi di stare preparando un software per altri pic (629/675 se ben ricordo...)...
Riciao
Gianmarco
Inviato: lunedì 10 aprile 2006, 23:51
da Buddace
r302 ha scritto:Aggiungasi: ma non dicevi di stare preparando un software per altri pic (629/675 se ben ricordo...)...
Riciao
Gianmarco
Il software 'è ed è pure provato...ma al momento ho poco tempo per fare documentazione e scrivere articolo....
Inviato: lunedì 10 aprile 2006, 23:58
da r302
Beh, se la procedura è analoga al vecchio software... Comunque fai con comodo, solo che adesso mi toccherà aspettare per ordinare i nuovi pic al posto dei 12ce519.
Buonanotte.
Gianmarco
Inviato: lunedì 10 aprile 2006, 23:58
da Buddace
r302 ha scritto:Beh, se la procedura è analoga al vecchio software... Comunque fai con comodo, solo che adesso mi toccherà aspettare per ordinare i nuovi pic al posto dei 12ce519.
Buonanotte.
Gianmarco
NO è totalmente diverso....fatto meglio....ma senza documentazione è inutilizzabile.
Inviato: martedì 11 aprile 2006, 9:46
da SpurN_DB
i 519 sono troppo lenti e ormai costosi meglio i 629 se vuoi puoi usare i progetti di heiko schroeter che hanno mi hanno dato buoni risultati.
vedi anche il box2 ottimo per il rallentamento automatico la costruzione del decoder è sempre più o meno la stessa:
1 sezione di raddrizzamento
2 " di regolazione a 5v
3 pic
4 resistenza collegata ad un pin del pic per leggere il segnale dcc
5 ponte ad H per pilotare il motore (consiglio per la N il 9986)
6 sezione pilotaggio uscite funzioni
praticamente le varie sezioni sono intercambiabili tra un progetto e l'altro
personalmente uso il progetto di ziegler ma il 629 e il sw di schroeter
http://www.iup.physik.uni-bremen.de/~sc ... attic.html
Inviato: martedì 11 aprile 2006, 10:27
da Despx
Se vai sul mio sito, troverai il KDecoder che monta i pic12F675, se vuoi ti mando anche il firmware per il 12F629.
Il fimrware deriva da quello di heiko schroeter con migliorie per quanto riguarda la gestione delle luci.
Molti l'hanno provato e sono rimasti soddisfatti.
Ciau
Despx

Inviato: martedì 11 aprile 2006, 11:09
da SpurN_DB
ciao,
visto che sei un drago in materia e che hai già modificato il codice di heiko.
che ne diresti di fare un'altra modifica per usare un uscita per pilotare un led IR che continua a emettere l'indirizzo della loco?
sinceramente ho provato ma non ho ottenuto il risultato sperato.
magari tu.....
Inviato: martedì 11 aprile 2006, 11:45
da Despx
Ciao, grazie per il drago
E' molto difficile che riesca a fare ciò che vuoi (ma a che ti servirebbe???) per quattro motivi:
Il pic ha già tutte le uscite occupate, si dovrebbe eliminare la funzione aggiuntiva.
La memoria programma e quasi piena e temo che implementare un codice per la trasmissione IR faccia andare in over il firmware.
La decodifica dei pacchetti DCC usa il famigerato codice balordo ideato da Dean Probst che sfrutta i ritardi di esecuzione del software per leggere gli zeri e gli uno dei pacchetti DCC, se si volesse implementare anche una trasmissione seriale IR temo che ci sarebbero enormi problemi x sincronizzare lettura dcc e scrittura IR....proprio non me la sento.
Da tempo, ho abbandonato il codice di Probst /Heiko, per i motivi sopra a favore del mio codice che usa gli interrupt scritto da zero e quindi di mia propietà . Per ora sono in fase di testing del controllo di carico e sto ridisegnando il pcb per usare il 16F684.
Non è detto che in un futuro, implementerò "cose strane" ma per ora mi limito a realizzare un decoder solido, stabile e robusto.
Ciau
Despx

Inviato: martedì 11 aprile 2006, 12:48
da r302
Ciao Despx, avevo già visto il tuo sito ma il problema per me che non capisco nulla di elettronica è che il tuo deco è costruito con componenti smd. Va benissimo, solo che io so solo copiare pedissequamente e quindi ho bisogno di progetti pronti all'uso e facilmente realizzabili per chi non è un drago.
Sarebbe bellissimo usare i tuoi decoder che sono pure piccoli quanto i commerciali, ma dove reperire i componenti? Tu dici di dissaldarli da vecchie piastre, ok. Ma io non so riconoscerli, per cui...
Ti ringrazio per i suggerimenti, vedrò di studiare ancora e chissà se riuscirò a farmi il Kdecoder...
Saluti.
Gianmarco
Inviato: martedì 11 aprile 2006, 13:35
da r302
Per SpurN_DB: il box2 sembra interessante, dimmi se ho capito bene: serve per fare un rallentamento automatico ma anche per lo stop? Si può usare, per esempio, davanti ad un semaforo rosso? Se si, ci vorrebbe il pcb perché dal disegno dell'autore non riesco a ricavare la basetta... Se qualcuno l'ha già realizzato e volesse passarmelo...
Grazie dell'attenzione.
Saluti.
Gianmarco
Inviato: martedì 11 aprile 2006, 15:07
da gimar
SpurN_DB
modifica per usare un uscita per pilotare un led IR che continua a emettere l'indirizzo della loco?
ma vorresti fare qualcosa di simile al Lissy?
Ciao.