Che Decoder è ?

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
scala N
PlasticoDigitale
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 12:59
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Arnold 86202
Località: Veneto

Che Decoder ਠ?

#1 Messaggio da scala N »

Secondo voi riuscite ha capire di che decoder si tratti.
[img][img]http://img48.imageshack.us/img48/5976/img2006041100018mz.th.jpg[/img] [/img]
Questo decoder funziona regolarmente sia come frenata, accelerazione e luci però non riesco ne a leggere ne scrivere i CV come mai.
Potete aiutarmi a capire che cosè?
La loco e della ditta Arnold ed è originale.

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da Despx »

A me sembra tanto un decoder fai-da-te, che processore monta? (la sigla scritta sopra al "cosino" nero con 14 pin)

Puoi fare anche una foto del retro?

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

scala N
PlasticoDigitale
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 12:59
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Arnold 86202
Località: Veneto

#3 Messaggio da scala N »

Per quanto riguarda la scritta sul cosino nero con 14 pin.
LI 11
Questa e la foto del retro
[img][img]http://img61.imageshack.us/img61/1662/img20060411000118lz.th.jpg[/img][/img]
Vi scrivo anche quello c'è scritto sul retro se non si legge bene

LDE30
BH94868D
MSM90051X

Grazie ancora per la velocità 

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#4 Messaggio da Buddace »

Non ne sono sicuro., ma se è un decoder arnold credo sia uno dei primissimi con indirizzo e parametri fissi.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#5 Messaggio da Despx »

Forse ha ragione Bud...guardando il retro mi sembra un prodotto industriale, poi il micro mi è sconosciuto, forse il chip a 14 pin potrebbe essere un tipo di L272, se fosse così il decoder sopporta al max 1A per il motore, visto che i transistor che comandano le luci sono quelli vicino al chip a 14 pin, prova a ripulire bene il decoder (che mi sembra abbastanza sporco) con un pennello imbevuto di acquaragia e poi soffiaci sopra, magari ci sono dei falsi contatti.

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

scala N
PlasticoDigitale
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 12:59
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Arnold 86202
Località: Veneto

#6 Messaggio da scala N »

Buddace ha scritto:Non ne sono sicuro., ma se è un decoder arnold credo sia uno dei primissimi con indirizzo e parametri fissi.
Si e vero e uno dei primissimi decoder ma ho trovato il modo di cambiare l'indirizzo.
Leggendo il manuale della mia centrale Arnold con i primi decoder le regolazioni si facevano con i registri.
Cambiate le impostazioni e regolato l'indirizzo.

Grazie comunque per la vosrta rapidità  nelle risposte.

scala N
PlasticoDigitale
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 12:59
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Arnold 86202
Località: Veneto

#7 Messaggio da scala N »

Cosa dite dei registri.
In quale anno siamo per l'era del digitale?

Rispondi