Pagina 1 di 1
generatore di frenata DCC
Inviato: martedì 18 aprile 2006, 10:36
da SpurN_DB
qualcuno conosce un generatore di franata DCC che non faccia casino con le luci? Ovviamente escludo LENZ ABC e ZIMO bidirezionale che sono "fuori standard"
ciao e grazie
Re: generatore di frenata DCC
Inviato: martedì 18 aprile 2006, 10:44
da Buddace
SpurN_DB ha scritto:qualcuno conosce un generatore di franata DCC che non faccia casino con le luci? Ovviamente escludo LENZ ABC e ZIMO bidirezionale che sono "fuori standard"
ciao e grazie
Per la natura stessa del dcc...fanno tutti casino.
Inviato: martedì 18 aprile 2006, 13:38
da andreachef
Come riportato su TT del mese di marzo c'è una ditta Kuehn-digital che ha presentato a Norimberga un generato apposito ; metto la foto presa da Loco-revue, rivista francese; in entrambi gli articoli si dice che il generatore di frenata è indipendente dalla centrale e che si adatta a tutti gli impianti DCC , senza perdere le funzioni del digitale.

Inviato: martedì 18 aprile 2006, 13:43
da Buddace
andreachef ha scritto:Come riportato su TT del mese di marzo c'è una ditta Kuehn-digital che ha presentato a Norimberga un generato apposito ; metto la foto presa da Loco-revue, rivista francese; in entrambi gli articoli si dice che il generatore di frenata è indipendente dalla centrale e che si adatta a tutti gli impianti DCC , senza perdere le funzioni del digitale.

Dubito che risolva il problema delle luci...almeno che non abbia qualcosa per discriminare il verso della loco.
Inviato: martedì 18 aprile 2006, 13:47
da andreachef
Io non sò altro ,su TT dice che le luci e le funzioni restano operative ;
ti dò l'indirizzo ,vedi se ci capisci qualcosa
http://www.kuehn-digital.de
Inviato: martedì 18 aprile 2006, 13:52
da Buddace
andreachef ha scritto:Io non sò altro ,su TT dice che le luci e le funzioni restano operative ;
ti dò l'indirizzo ,vedi se ci capisci qualcosa
http://www.kuehn-digital.de
Non dice una mazza, cmq che le funzioni rimangano operative ci credo, ma che le luci abbiano il senso corretto no.
Inviato: martedì 18 aprile 2006, 13:55
da andreachef
Sarebbe interessante testarlo e conoscerne il prezzo ; l'articolo lo ha scritto Sabatini ,prova a chiedere a lui se sà qualcosa di più...se ti interessa ti faccio una copia degli articoli...
Inviato: martedì 18 aprile 2006, 14:13
da gabrieleforcella
Utilizzo il "generatore di frenata" zimo DCC da diversi anni e non ha mai dato problemi con le luci sia con decoder zimo sia con decoder lenz o arnold.
Unico inconveniente è che detto generatore rallenta e arresta solo locomotive equipaggiate con decoder zimo.
ciao.
gabriele
Inviato: martedì 18 aprile 2006, 19:19
da andreachef
Ma l'impianto e completamente Zimo?
il circuito presentato a Norimberga sembra sia adattabile a tutte le centraline
Inviato: martedì 18 aprile 2006, 21:46
da Arthur
Scusate ma sul sito di Kuehn non ho trovato niente.Dove c'è descritto qualcosa?
Dalla foto assomiglia molto a un Brake Modul 2 della Lenz...
Inviato: martedì 25 aprile 2006, 20:54
da anam
Dai topic precedenti leggo il generatore di frenata da problemi alle luci. Qualcuno ha voglia di spiegarmi brevemente il perche'? Pensavo fosse un segnale digitale ben distinto che veniva interpretato come un qualsiasi altro comando (tipo accendi/spegni luci)
Grazie
Daniele
Inviato: martedì 25 aprile 2006, 21:00
da Buddace
Qualcuno ha voglia di spiegarmi brevemente il perche'? Pensavo fosse un segnale digitale ben distinto che veniva interpretato come un qualsiasi altro comando (tipo accendi/spegni luci)
E' unr poblema di pacchetto dcc. Il segnale di frenata ha "un verso", questo significa che quando gli si dice ferma gli dsi deve anceh dire frmatia vanti o fermati indietro.
Quindi se la locomotiva si sta muovendo in direziona opposta rispetto al segnale dcc di stop...rallenterà e si fermerà con le luci al contrario.
Inviato: mercoledì 26 aprile 2006, 14:07
da gimar
E' unr poblema di pacchetto dcc. Il segnale di frenata ha "un verso", questo significa che quando gli si dice ferma gli dsi deve anceh dire frmatia vanti o fermati indietro.
Quindi se la locomotiva si sta muovendo in direziona opposta rispetto al segnale dcc di stop...rallenterà e si fermerà con le luci al contrario
e se si usa la DC per frenare, che succede?
Inviato: mercoledì 26 aprile 2006, 14:37
da GFPentium
gimar ha scritto:e se si usa la DC per frenare, che succede?
che il treno si ferma, ma non mi ricordo cosa faccino le luci, dovrei riprovare
Inviato: mercoledì 26 aprile 2006, 14:39
da Buddace
gimar ha scritto:E' unr poblema di pacchetto dcc. Il segnale di frenata ha "un verso", questo significa che quando gli si dice ferma gli dsi deve anceh dire frmatia vanti o fermati indietro.
Quindi se la locomotiva si sta muovendo in direziona opposta rispetto al segnale dcc di stop...rallenterà e si fermerà con le luci al contrario
e se si usa la DC per frenare, che succede?
IL medesimo rpoblema anche se in forma diversa.