Pagina 1 di 1

Come uso la centralina Lenz?

Inviato: venerdì 19 maggio 2006, 16:43
da birillo
Salve a tutti ragazzi.
ho acquistato una centralina Lenz Set 01, all'interno c'è anche un decoder per digitalizzare la prima locomotiva.
Non so assolutamente da che parte iniziare, potrei inserirlo in una rivarossi 444-003 vecchio modello in scala 1/80 ovviamente senza presa.
Se ci fosse qualcuno che ha fatto una specie di biggino per la programmazione dei decoder, potrei aver acquistato una centralina guasta e non lo so ancora!!!
A peggiorare la cosa ho il manuale in tedesco, in inglese non e che migliorerebbe molto la cosa!
Grazie a tutti coloro che collaboreranno

Inviato: venerdì 19 maggio 2006, 16:50
da Buddace
biggino
Tradotto in italiano che vuol dire ?

In ogni caso ti suggerisco di leggere qui: http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... index.html

Inviato: venerdì 19 maggio 2006, 22:14
da birillo
Salve
l'ho scritto sbagliato mi è scappata una "g" di troppo è BIGINO.....ma quanti anni hai perche uno studente da almeno 30 anni a questa parte sa cos'è anche se lo vede scritto in modo sbagliato.
Si tratta di un volumetto principalmente dedicato al riassunto e traduzione letterale dei classici latini e greci, pero il termine è poi entrato in uso per identificare appunto un qualsiasi volumetto riassuntivo di un libro di maggiori dimensioni
Ciao

Inviato: venerdì 19 maggio 2006, 22:17
da Buddace
IO ho fatto l'itis....ma lo chiamavamo Bignami!

CMQ l'intero sito è un bignami del digitale.
rigaurdo alla tua centrale il set 01 è un prodotto datato ed è stato sotiuito da tempo dal set 100.
Per le locomotive, sul sito ci sono diversi tutorial compreso qualcuno sulle loco rivarossi 1:80.

Inviato: domenica 21 maggio 2006, 22:36
da Roberto_Pericoli
birillo ha scritto:Salve
l'ho scritto sbagliato mi è scappata una "g" di troppo è BIGINO.....ma quanti anni hai perche uno studente da almeno 30 anni a questa parte sa cos'è anche se lo vede scritto in modo sbagliato.
Si tratta di un volumetto principalmente dedicato al riassunto e traduzione letterale dei classici latini e greci, pero il termine è poi entrato in uso per identificare appunto un qualsiasi volumetto riassuntivo di un libro di maggiori dimensioni
Ciao
" Bigino" e' un modo di dire tipicamente milanese. "All'estero" lo chiamiamo Bignami, come ha giustamente detto Buddace :D
Ciao Ciao

Inviato: lunedì 22 maggio 2006, 15:07
da cicocri
anche a forli si dice....
Bignami.

Inviato: lunedì 22 maggio 2006, 15:11
da renato
Anche a Cagliari, mitico Bignami.

Inviato: martedì 23 maggio 2006, 10:06
da Roberto_Pericoli
ettogrammo ha scritto:a Brescia Bigino......

Ettore
Allora si tratta di un termine "nordico/padano"!!! :D

Inviato: martedì 23 maggio 2006, 17:49
da Mario De Prisco
Da questa parti andavano di moda i "cirannini"...
Ciao a tutti

Inviato: martedì 23 maggio 2006, 20:19
da Roberto_Pericoli
Mario De Prisco ha scritto:Da questa parti andavano di moda i "cirannini"...
Ciao a tutti
Paese che vai... modi di dire diversi trovi. L'importante e', poi, capirsi ugualmente soprattutto parlando ... DCC!!!. :D

:treno:

Inviato: giovedì 25 maggio 2006, 10:11
da birillo
Salve a Tutti
ho scatenato un casino con il mio Bigino!
Chiedo scusa per l'ignobile rima, sono entrambi termini italiani li trovate sui vocabolari, hanno significati leggermente diversi, Bigmani deriva dallo scrittore che gli ha introdotti.
Bene chiusa questa questione la mia stazioncina Lenz è ancora chiusa nella scatola....vogliamo tirarla fuori e farla funzionare?
Il Set 01 che ho ha il software versione 3.0, dovrebbe esserci la versione 3.5 verifichero sul sito Lenz come acquisirlo.
In buona sostanza è un Sistema 100 con in piu il Booster LV100
Qualcuno nell'utilizzarla si è fatto un prospetto riassuntivo (Bigino-Bignami-Cirannini-ecc.) per la configurazione delle loco e di altre funzionalita che quindi mi potrebbero evitare di dove tradurre tutto il manuale?
Salutissimi a Tutti
Max

Inviato: lunedì 29 maggio 2006, 11:10
da Pik
Birillo,
se già  non l'hai fatto, scaricati il manuale in inglese per la versione 4
http://www.lenz.com/manuals/sets/set01-4.pdf

oppure per la versione 10
http://www.lenz.com/manuals/sets/set01-10.pdf

E poi con calma, leggiti almeno la quick start users guide, così cominci a prendere familiarità .
I manuali Lenz sono molto ben fatti e per nulla difficili.
Ovviamente non puoi aspettarti che qualcun'altro li legga per te e li riassuma. Forza,dà i! Abbiamo tutti iniziato dalle istruzioni per l'uso....