Pagina 1 di 1
twin center e twin control fleischmann
Inviato: mercoledì 9 giugno 2004, 18:46
da gabriele97
Buonasera a tutti
ho appena acquistato uno start set fleischmann n piccolo digitale con lok boss 6865 in grado di comandare 4 loco ma i miei dubbi sono, dopo aver consultato il catalogo allegato alla confezione: che differenza c'e' tra la
twin center cod 6802 e la twin control 6822, aprte il prezzo, per le prestazioni che offrono? e poi posso sfruttare in un futuro impianto digitale il trasfo lok boss 6865 per comandare una terza loco e se si', a quale centrale lo devo collegare per sfruttarlo al meglio? lo so che sono molte domande ma mi affaccio per la prima volta al digitale senza mai aver costruito un impianto analogico, e non vorrei spendere soldi a vuoto.
Grazie a tutti in anticipo per le risposte
Gabriele97
Inviato: mercoledì 9 giugno 2004, 19:25
da Buddace
Il twincontrol 6822 è un comando ausiliario per la twincenter 6802.
per il resto lascio pure la parola agli altri

Inviato: giovedì 10 giugno 2004, 12:26
da gianmodel
Ciao Gabriele io sono un possessore di Twin center .L a differenza tra Twin center e Twin control in pratica e' che l'unita' principale e' la Twin center cioe ' quella che realmente fa la programmazione dei decoder ,mentre la twin control e' un'unita' aggiuntiva che si collega alla Twin center via loco-net ,e ti da la possibilita' di comandare due loco in piu' contemporaneamente,scambi,segnali . in pratica diventa un doppione della twin center,da cui potrai anche programmare i decoder delle loco. Via loco net trasferisce i dati alla Twin che programma i decoder . Con il lok boss puoi controllare solo una loco alla volta e' collegabile alla Twin .Poi con il lok boss puoi comandare solo decoder Dcc mentre la Twin center ti da la possibilita' di comandare anche loco con Twin decoder ,cioe' quei decoder che hanno anche l'FMZ vecchio sistema digitale di Fleischmann. Con la Twin inoltre puoi espandere in sistema ,aggiungendo dei booster se hai bisogno di piu' potenza ,booster che possiede anche la possibilita' di gestire circuiti con racchette di ritorno ed un generatore di frenata interno selezionabile tramite switch. Inoltre con la Twin puoi gestire gli S88 ,che praticamente sono dei moduli a cui si collegano tutti i contatti presenti sull'impianto ,per poterlo utilizzare tramite computer. Spero di averti tolto qualche dubbio Cioa Gianfranco

Inviato: giovedì 10 giugno 2004, 12:34
da Buddace
Il lokboss può essere collegato alla twincenter per essere usato come comando ausiliario mediante il cavo Loconet 6887
Chiarimenti
Inviato: giovedì 10 giugno 2004, 20:07
da gabriele97
Buonasera e grazie a tutti per le risposte
Ma i miei dubbi non sono del tutto scomparsi, cioe' con il lok boss collegato a twin center posso comandare 3 loco insieme, per esempio lascio girare due convogli sul tracciato mentre faccio manovre in scalo merci o deposito con una terza loco? E i cappi di ritorno devono essere sezionati come in analogico oppure il sistema digitale puo' tranquillamente supportare il cappio senza far andare in corto l'impianto?
Lo so che sembrano domande banali ma per una persona che ha coltivato per tanto tempo un hobby e non ha mai potuto costruirsi un impianto per mancanza di spazio, ed ora ha forse la possibilita' in scala n di farlo, spendere accuratamente fior di centinaia di euro in prospettiva fallimento non e' bello.
Grazie a tutti per la collaborazione
Gabriele97
Inviato: giovedì 10 giugno 2004, 20:25
da Buddace
per esempio lascio girare due convogli sul tracciato mentre faccio manovre in scalo merci o deposito con una terza loco?
Puoi farlo anche se hai un solo comando. Dopo che mandi un comando ad una loco e passi ad un altra l'ultima continua ad eseguire l'ultimo comando impartito.
E i cappi di ritorno devono essere sezionati come in analogico oppure il sistema digitale puo' tranquillamente supportare il cappio senza far andare in corto l'impianto?
Come per l'analogico c'è un corto e bisogna gestirlo adeguatamente. O con moduli appositi o con reed o simili

a seguire
Inviato: giovedì 10 giugno 2004, 21:57
da gabriele97
Grazie chiedo venia, non so cosa sono i reed o simili e quali sarebbero i moduli appositi
In parole povere se devo impiantare un circuito in scala n con binari fleischmann che tipo elementi devo usare per evitare il corto sull'eventuale cappio di ritorno? E poiche' ho in progetto un impianto in cui un treno partendo da una stazione dopo un lunpo tragitto rientra nella stazione dalla stessa parte in cui e' uscito ma non ci sono cappi di ritorno a prima vista, questo tipo di tragitto causerebbe un corto?
Spero di essere stato chiaro e grazie in anticipo per la risposta
Gabriele97
Inviato: venerdì 11 giugno 2004, 12:42
da Buddace
Grazie chiedo venia, non so cosa sono i reed o simili e quali sarebbero i moduli appositi
In parole povere se devo impiantare un circuito in scala n con binari fleischmann che tipo elementi devo usare per evitare il corto sull'eventuale cappio di ritorno?
Indipendentemente dalt ipo di binari usati o dalal scala usata il corto c'è e le precauzioni da usare sono le stesse. I moduli appositi da usare sono tipo LK100 Lenz (se non ricordo male) che appena avvertono un corto su una taìratta sezionata (il cappio) invertono la polarità della stessa.
E poiche' ho in progetto un impianto in cui un treno partendo da una stazione dopo un lunpo tragitto rientra nella stazione dalla stessa parte in cui e' uscito ma non ci sono cappi di ritorno a prima vista, questo tipo di tragitto causerebbe un corto?
Credo proprio che si sia il cappio.
chiarimenti
Inviato: sabato 12 giugno 2004, 12:52
da gabriele97
Grazie, scusa ma non capisco, non prendertela, forse sono un po' duro di comprendonio oppure ho bisogno di interloquire con termini un po terra terra
Comunque Ti ringrazio e di conseguenza ho variato il progetto del mio plastico in modo tale che un treno parte da un lato di stazione e arriva dopo un lungo tragitto nella stessa stazione ma dal lato opposto cosi' penso che non ci sia proprio cappio di ritorno e non ci sia pericolo di corto circuito
In ogni caso vi saluto momentaneamente perche' vado in ferie, riprendero' il mio progetto fra quindici giorni
Un saluto a tutti e grazie per la collaborazione
A risentirci
Gabriele97
Inviato: sabato 12 giugno 2004, 12:57
da Buddace
Buone vacanze, poi inviami per mail lo schema del traccaito che do un occhiata.
tracciato
Inviato: martedì 29 giugno 2004, 21:48
da gabriele97
Ciao sono appena rientrato dalle ferie
ma, caro buddace, come faccio a inviarti il tracciato e l'eventuale mia elaborazione per evitare il cappio se non conosco la tua e mail?
ciao e a risentirci
gabriele97
Re: tracciato
Inviato: martedì 29 giugno 2004, 23:19
da denny
gabriele97 ha scritto:Ciao sono appena rientrato dalle ferie
ma, caro buddace, come faccio a inviarti il tracciato e l'eventuale mia elaborazione per evitare il cappio se non conosco la tua e mail?
ciao e a risentirci
gabriele97
in ogni messaggio inviato dagli utenti del forum c'e' la e-mail (se l'utente ha scelto di inserirla). pulsate e-mail in fondo ad ogni messaggio.
Inviato: mercoledì 30 giugno 2004, 0:08
da Buddace
La mia email è quella da cui vengono inviate le newsletter di dccworld.