Pagina 1 di 2
					
				Bizzarria nel cappio digitale...
				Inviato: mercoledì 7 giugno 2006, 15:10
				da roccopaladino
				Ho notato che il modulo di inversione Lenz lk100 "impazzisce" con continui scatti del relais durante il passaggio di una doppia di 345 nel tratto "isolato" del cappio di ritorno...lo stesso succede con un altro lk100 connesso alla piattaforma girevole (sempre quando passano le 345)...Cosa succede???
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 7 giugno 2006, 15:27
				da roccopaladino
				Ieri sera l'ho notato con la doppia di 345, stasera proverò con le altre loco e posterò i risultati...
Ciao e grazie!
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 7 giugno 2006, 18:26
				da Buddace
				Se apri il modulo dovrebbe esserci un potenziometro per regolarne la sensibilità .
Prova a fare delle prove con valori diversi.
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 7 giugno 2006, 18:30
				da roccopaladino
				Il potenziometro è facilmente accessibile, il fatto strano è che ha sempre funzionato a dovere...
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 7 giugno 2006, 20:01
				da p966225
				le 345 sono quelle vecchie col motore grande?
hanno un assorbimento alto negli spunti; anche per la scelta del decoder ho dovuto fare diverse prove
gery
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 8 giugno 2006, 8:06
				da roccopaladino
				Sìsi, sono i motori con la loco intorno 
La situazione è questa, finchè ce n'è una tutto ok, quando arriva la seconda comincia il balletto...maggiore è la loro velocità  (quindi maggiore assorbimento, deduco) e più numerosi sono i cambi di polarità ...proverò a regolare la sensibilità  come suggeritomi dal Buddace...
 
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 8 giugno 2006, 9:32
				da Despx
				Ciau, attenzione a "giocare" con la sensibilità  del modulo x il loop, se si regola un'assorbimento elevato (2 loco 345 con motore tipo vecchio arrivano anche a 3A di picco), si rischia di non far scattare poi il relè al passaggio di una modesta loco da 0,7 A (Lima, RR, Roco nuova generazione) e si fa un bel corto....
Io non sono mai favorevole ai sipositivi ad assorbimento ma opto sempre (se si può) per bariere IR. Non so, se si può fare anche col modulo in questione ma in rete si trovano schemi di bariere IR che possono fare al caso , mi sembra anche che se ne sia parlato in qualche discussione in questo forum e tempo fa su un numero di TTM c'era uno schema di conta assi a bariera IR facilmente adattabile al caso
Ciau
Despx  

 
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 8 giugno 2006, 10:33
				da Buddace
				Ma non c'entra niente. Il corto viene scatenato quando un carrello è a cavallo fra due sezioni "polarizzate" diversamente.  Il problema che probabilmente è causato dall'accessivo assorbimento delle D345 che dal modulo vengono viste come un corto.
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 8 giugno 2006, 11:19
				da Despx
				Bud, forse non mi sono espresso bene, il pericolo "corto" si verifica se viene tarato il modulo per assorbimenti troppo elevati. In questo caso se sulla sull'anello circolano solo le 345 ok ..il modulo "le sente" e fa scattare la commutazione, se, invece, circola una loco che assorbe molto meno, il modulo non la "sente" e non commuta la polarità ; in questo caso, quando la loco arriva a cavallo delle sezioni, manda in corto l'alimentazione generale.
Credo....ma non solo "la legge"....
Ciau
Despx  

 
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 8 giugno 2006, 11:34
				da Buddace
				Credo....ma non solo "la legge".... 
Spiegazione 
 
 
per far scattare il modulo l'assorbimento della loco non ha importanza. L'attivazione del relè interno avviene quando un carrello di una locomotiva mette in collegamento la tratta del cappio con la piena linea. Se queste sono polarizzate inversamente il relè si attiva, altrimenti non succede niente. 
Praticamente anche un semplice carrello di un vagone o carrozza con ruote  in parallelo collegate a nulla possono attivare il relè.
Il problema di rocco è causato dal fatto che eccessivo assorbimento viene visto   come un carrello che fa avanti indietro su due tratte polarizzate in modo opposto. Di conseguenza il relè fa tik,tak,tik, tac 
 
  
  
 
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 8 giugno 2006, 11:41
				da emiltorino
				Non è l'assorbimento del motore che determina il cambio di polarità , ma la chisura del circuito da parte delle ruote del mezzo che toccando contemporaneamente i dui circuiti di binario determinano un corto circuito se i binari hanno una polarizzazione opposta, nulla se la polarizzazione è corretta. Probabilmente una doppia trazione assorbe così tanta corrente che il circuito lo scambia come un corto dovuto dalla polarizzazione sbagliata e quindi inverte la polarità  delle rotaie, cosa che avviene all'infinito fino a quando la doppia continua ad assorbire.
Probabilmente alzando la soglia oltre la quale avviene la commutazione non dovrebbe essere scambiato l'assoribmento con il corto.
Buddace abbiamo risposto assieme, non ho letto il tuo mess
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 8 giugno 2006, 14:00
				da Despx
				OK OK OK riconosco la mia ignoranza in merito e mi metto daparte...  
 
Ciau
Despx 

 
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 8 giugno 2006, 14:52
				da roccopaladino
				Grazie a tutti, come al solito gentili & disponibili...  

 
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 8 giugno 2006, 19:37
				da Buddace
				
			 
			
					
				
				Inviato: venerdì 9 giugno 2006, 0:16
				da Despx
				Ciao ettogrammo, sinceramente parlando ho poca esperienza con le bariere IR tranne che per un'antifurto ed un apricancello ma ho letto parecchio in merito sulla rete.
La soluzione più veloce e sbrigativa che mi viene in mente e quella di posizionare il trasmettitore tra le traversine rivolto verso l'alto ed il ricevitore a circa 10 cm di altezza rivolto verso il basso, in questo modo, dovresi avere un conteggio certo dei carri.
Per le interferenze solari e non (vedi lampade ad incandescenza) ti consiglio un filtro UV da applicare davanti all'elemento fotosensibile (fotodiodo o fototransistor), che puoi recuperare da un televisore rotto, o da un aggeggio nato per ricevere comandi IR (li riconosci perchè sono solitamtente dei rettangolini trasparenti di colore rosso scuro. Un'altro ottimo filtro UV a costo zero è un negativo fotografico nero tipo quelli usati per guardare il sole durante le eclissi.
Prova e facci sapere!!!
Ciau
Despx  
