Pagina 1 di 2
sezionamenti in digitale
Inviato: lunedì 14 giugno 2004, 22:48
da sanremodoc2003
Scusate vorrei sapere come posso comportarmi usando dei sezionamenti su un impianto dove uso il digitale solo per la trazione.
Uso il lok 2 roco
Grazie.
Inviato: martedì 15 giugno 2004, 6:38
da Buddace
Non ho capito la tua domanda, per quale motivo dovresti usare dei sezionamentni su un impianto digitale ?
Re: sezionamenti in digitale
Inviato: martedì 15 giugno 2004, 12:43
da denny
sanremodoc2003 ha scritto:Scusate vorrei sapere come posso comportarmi usando dei sezionamenti su un impianto dove uso il digitale solo per la trazione.
Uso il lok 2 roco
Grazie.
si consiglia caldamente la lettura dei fondamenti del DCC
http://www.dccworld.it/index.php?page=informazioni.html
Inviato: mercoledì 16 giugno 2004, 14:58
da Giacomo
da nuovo arrivato mi intrometto subito....
se uso i peco elettrofrog i sezionamenti antitallonamento ci vanno anche con il digitale?
Inviato: mercoledì 16 giugno 2004, 15:10
da Buddace
Inviato: mercoledì 16 giugno 2004, 15:21
da denny
si, nuccio ma questo e' lo scambio INSULfrog, non ELECTROfrog

per rispondere a giacomo: si', ci vogliono le scarpette isolanti. sia in DC che in DCC.
Inviato: mercoledì 16 giugno 2004, 15:47
da Buddace
Azz avevo letto male, niente problemi nel medisomo link c'è questo:

Inviato: mercoledì 16 giugno 2004, 16:01
da Giacomo
ok...in pratica è lo schema che c'è su TTM n.1. Ora chiedo: oltre al motore pl-10,per gli elettrofrog serve uno swicht.Non ricordo se è il pl-13 o il pl-15.
Poi, lo schema su dove mettere le scarpette e i vari collegamenti per i sez. di protezione mi è chiaro finchè si tratta di 2 binani ma inizia a fumarmi la testa nel caso di un fascio di binari numeroso con 3 o 4 scambi uno dietro all'altro.Qualcuno riesce mica a farmi uno schema es. di un fascio di ricovero a 4 binari?
Alla fine, contando che la mia loco più corta è la d245 mi conviene elettro o insulfrog?
Inviato: mercoledì 16 giugno 2004, 18:41
da Buddace
Alla fine, contando che la mia loco più corta è la d245 mi conviene elettro o insulfrog?
Il mio 245 passa tranquillamente sugli scambi rocoline anche con cuore privo di alimentazione.
Inviato: venerdì 25 giugno 2004, 17:48
da denny
Giacomo ha scritto:Alla fine, contando che la mia loco più corta è la d245 mi conviene elettro o insulfrog?
secondo me, vale SEMPRE la pena di usare gli electrofrog con cuore alimentato da interruttore. te ne accorgi solo dopo un po' di tempo di utilizzo; quando non usi il plastico per un po' e la polvere si e' depositata sui binari, e' sufficiente un giro di roco-clean per ripristinare la situazione

Inviato: venerdì 25 giugno 2004, 18:31
da Buddace
secondo me, vale SEMPRE la pena di usare gli electrofrog con cuore alimentato da interruttore.
Eheheh, vosi ennisti siete sempre grezzi

Anche se un pò OT invece di mettere interuttori ausiliari per il solo cuore basta mettere un "miniclick" deviatore posizionato con la lamella sotto l'ago del motore o semplicemente maeccanicamente collegato alal traversina mobile. Cosi facendo ogni volta che si muove lo scambio il cuore si polarizza da solo visto che lo stesso viene polarizzato dal miniclick.
Inviato: sabato 26 giugno 2004, 14:09
da denny
Buddace ha scritto:secondo me, vale SEMPRE la pena di usare gli electrofrog con cuore alimentato da interruttore.
Eheheh, vosi ennisti siete sempre grezzi

a dire il vero, siamo sempre piu' avanti di voi dell'acca-o. voi siete pigri e ovalizzati (nel senso di tracciati di plastici)
Anche se un pò OT invece di mettere interuttori ausiliari per il solo cuore basta mettere un "miniclick" deviatore posizionato con la lamella sotto l'ago del motore
non uso motori, non servono
o semplicemente maeccanicamente collegato alal traversina mobile. Cosi facendo ogni volta che si muove lo scambio il cuore si polarizza da solo visto che lo stesso viene polarizzato dal miniclick.
mi sembra un po' complicato. oltretutto lo scasso da fare sotto al piano del legno si allargherebbe di molto. tieni presente che bastano pochi mm, per farci passare l'asticella di acciaio.
Inviato: sabato 26 giugno 2004, 14:17
da Buddace
non uso motori, non servono
Dopo che avrai visto il mio plastico cambierai idea;) Ehehe mica esistono solo i plastici lunghi e stretti con stazioni a portata di mano.
mi sembra un po' complicato. oltretutto lo scasso da fare sotto al piano del legno si allargherebbe di molto. tieni presente che bastano pochi mm, per farci passare l'asticella di acciaio.
Si Denny dai un pò di fantasia, basta metterlo alla fine dell'asta stile calcio ballilla che usate per manovrare gli scambi. Anche quella è solidale alla traversina mobile.
a dire il vero, siamo sempre piu' avanti di voi dell'acca-o. voi siete pigri e ovalizzati (nel senso di tracciati di plastici)
Dai facciomo un pò di inutle chiacchera stile altri forum. Eheheh tu mi dici pigro a me quando mi sono cotruito 15 scambi, tutti i motori a filo, varie centrali digitali e qualche decoder oltre al costruendo plastico. :PPP Tu si ti stai facendo il solo plastico :PPP
Misa che voi ennisti non vedete più lontano del vostro naso

Inviato: sabato 26 giugno 2004, 14:31
da denny
Buddace ha scritto:Si Denny dai un pò di fantasia, basta metterlo alla fine dell'asta stile calcio ballilla che usate per manovrare gli scambi. Anche quella è solidale alla traversina mobile.
si, nuccio anche tu pero' a fantasia sei messo male. perche' mai dovrei sbattermi a mettere un interruttore non pensato per questo utilizzo, quando usando il motore della peco posso infilarci l'asta direttamente dentro? oltretutto la corsa dell'interruttore corrisponde a quella degli aghi: meglio di cosi'...
Dai facciomo un pò di inutle chiacchera stile altri forum. Eheheh tu mi dici pigro a me quando mi sono cotruito 15 scambi, tutti i motori a filo, varie centrali digitali e qualche decoder oltre al costruendo plastico. :PPP Tu si ti stai facendo il solo plastico :PPP
vabbe', non e' che esistono solo centrali digitali e motori per scambi da costruire. io ho scelto una centrale commerciale e gli scambi manuali (che comunque hanno richiesto un bel po' di lavoro) ma sono gia' a buonissimo punto con il paesaggio. si tratta di scegliere: tu ti diverti di piu' a costruire determinate cose, io altre.
ad ogni modo, lodevole la tua iniziativa di autocotruirti gli scambi, infatti quando parlavo di pigrizia acca-o generalizzavo, non ce l'avevo con te nello specifico. pero' l'ovalone ce l'hai anche tu, eh?
Misa che voi ennisti non vedete più lontano del vostro naso

seee, vabbe'... che se non fosse per l'ASN a quest'ora il master di DCC te lo sognavi di notte

Inviato: sabato 26 giugno 2004, 14:47
da Buddace
si, nuccio anche tu pero' a fantasia sei messo male. perche' mai dovrei sbattermi a mettere un interruttore non pensato per questo utilizzo, quando usando il motore della peco posso infilarci l'asta direttamente dentro? oltretutto la corsa dell'interruttore corrisponde a quella degli aghi: meglio di cosi'...
Asp che non ci stiamo capendo. Allora ho visto da Andrea che voi usate l'astina stile calcio balilla che sfrutta lo scatto dello scambio peco. Quindi senza motore.
Nella tua foto c'è il motore o sbaglio ?
Quello che parlo io non è un interuttore è un affare a molla
che una volta si usava spesso sui joystick dei giochi da sala giochi. Praticamente se lo schiacci chiudi un circuito se lo rilasci ne chiudi un altro. Occhio che un affare del genere calettato sulla tua sta è più pratico di un interuttore a se stante da azionare separatamente.
si tratta di scegliere: tu ti diverti di piu' a costruire determinate cose, io altre
Semplicemente al paesaggio ancora ci devo arrivare, se non prima finisco il tracciato con la relativa struttura non posso piantare un albero o un filo d'erba.
pero' l'ovalone ce l'hai anche tu, eh?
Si il mio è un ovaleno perchi mi piace anche vedere i treni che girano..ma l'ho pensato in modo da poter essere gestito come punto a punto semplicemente spezzando virtualmente in due la stazione nascota

.
seee, vabbe'... che se non fosse per l'ASN a quest'ora il master di DCC te lo sognavi di notte
Merito del grande Antonio Rampini
