Pagina 1 di 2

Installazione primo decoder

Inviato: venerdì 16 giugno 2006, 14:37
da shark231263
Ciao a tutti
sto provando ad installare il mio primo decoder e sebbene mi sembra di aver fatto tutti i passi giusti la centralina mi da sempre errore. Spiego meglio:
la loco è in scala N una BR 120 della Fleishmann
ho aperto la loco e sulla parte superiore ha un circuito stampato rimovibile
l'ho rimosso tolto tutti i condensatori e quantaltro lasciando solo lo schema esistente.
Poi ho fresato i punti di contatto dello schema in modo da avere separati il punto di corrente dei binari (destro e sinistro) i punti di alimentazione del motore e i punti delle luci anteriori e posteriori.
poi ho collegato il decoder Digitrax Z123 come segue:
Rosso e nero sui punti corrente binari
Grigio arancio sui punti corrente motore
giallo e bianco sui punti corrente luci ant/post.
il blu non lo collego perchè la massa di piombo porta già  corrente e quindi per le luci nn ci dovrebbero essere problemi.
fatto questo metto su binario programmazione (lenz LV100 LZ100 versione 3.5) e provo a leggere la CV e mi da sempre Err002 che dal libretto significa : o che non riconosce il decoder o peggio che il decoder non funziona correttamente!!!

Spero di aver spiegato bene il tutto!!!

sinceramente dopo varie prove nn so che fare.... :doh:
se nn chiedere aiuto.....
:)
Ciao a tutti Luca

Inviato: venerdì 16 giugno 2006, 16:51
da tdm1978
prova a vedere se per caso uno dei poli del motore e collegato al telaio, non vorrei che il problema sia questo

Inviato: venerdì 16 giugno 2006, 17:06
da shark231263
tdm1978 ha scritto:prova a vedere se per caso uno dei poli del motore e collegato al telaio, non vorrei che il problema sia questo

Ciao e grazie per la risposta.
Ho controllato e il motore viene alimentato dal circuito che citavo nel post iniziale.
ho provato anche a controllare che non facesse per caso contatto o massa con il resto della loco ma mettendo il tester su ohm il valore resta a 1 se provo a collegare uno dei due poli motore con una parte qualsiasi della loco. mentre si azzera se tocco i due poli (ovviamente il motore stesso chiude il contatto!)
Ciao Luca
Un particolare che non avevo citato ma immagino fondamentale quando faccio la lettura della CV, o meglio provo a farla, una lampadina si accende e il motore da segnale di vita poi mi viene il messaggio di cui sopra. :shock:
Il tutto per una frazione di secondo..
Ciao Luca

Inviato: venerdì 16 giugno 2006, 17:27
da tdm1978
prova a collegare il decoder direttamente alle prese di corrente e al motore e alle luci, rispettando le polarità  ed eliminando il PCB.

Cmq l'accensione delle luci per una frazione di secondo e/o lo spostamento di un millesimo di millimetro è normale.
Questo avviene quando il decoder risponde alla centralina per confermare il valore della CV.

Ma 6 sicuro che la centralina legge senza problemi le CV????

Controlla, non sò se il sistema lenz ha un binario di programmazione, potrebbe essere pure questo il problema.

Vedi un pò e fammi sapere

Inviato: venerdì 16 giugno 2006, 17:36
da Paolo Portigliatti
Generalmente i motori in scala N della Fleischmann assorbono poca corrente ed e' probabile che non sia sufficiente ad essere interpretata come segnale di "acknowledge" dalla centrale....
Di qui l'errore, anche se in realta' la loco ed i collegamenti sono ok.


Saluti

Inviato: venerdì 16 giugno 2006, 17:55
da shark231263
Grazie a tutti e due
Si il lenz dovrebbe leggere e poi mi è appena tornato dalla Germania con il software aggiornato.

Cosa posso fare per amumentare l'assorbimento??
metto una resistenza in mezzo???
ciao
Luca

Inviato: venerdì 16 giugno 2006, 17:57
da Buddace
Può essere che avevo letto da qualche parte di inserire una resitenza in serie al binario per facilitare la lettura delle cv ?
CMQ se si tratta di impossibilità  da parte dela centrale di sentire l'ack l'errore dovrebbe spuntare dopo un pò di tempo e non subito.

Inviato: venerdì 16 giugno 2006, 21:38
da shark231263
Buddace ha scritto:Può essere che avevo letto da qualche parte di inserire una resitenza in serie al binario per facilitare la lettura delle cv ?
CMQ se si tratta di impossibilità  da parte dela centrale di sentire l'ack l'errore dovrebbe spuntare dopo un pò di tempo e non subito.
Ciao Buddace
mi sa che hai sentito bene
ho parlato oggi con Portigliatti (grazie supermille per la disponibilità )
e mi ha detto di mettere una resistenza al motore in fase di programmazione così la centrale legge senza problemi
e poi fatto tutto la togli e via....
:treno:
Ciao alla prossima
Luca

Inviato: domenica 18 giugno 2006, 21:27
da shark231263
Ciao Buddace
mi sa che hai sentito bene
ho parlato oggi con Portigliatti (grazie supermille per la disponibilità )
e mi ha detto di mettere una resistenza al motore in fase di programmazione così la centrale legge senza problemi
e poi fatto tutto la togli e via....
:treno:
Ciao alla prossima
Luca

Accidentaccio :x
ho collegato la resistenza e continua a darmi lo stesso messaggio di errore!!!
Ho provato a mettere la resistenza sia in parallelo che in serie ma niente nn cambia assolutamente nulla!!! :shock:
Uffi non so più dove sbattere la testa... :doh:

Luca

Inviato: domenica 18 giugno 2006, 22:43
da greenant
I decoder possono funzionare anche in analogico. Quindi, per vedere se è un problema di programmazione o altro, prova a pilotare la loco in analogico. Se si muove correttamente, allora forse è un problema di letture, altrimenti il decoder non funziona correttamente

Inviato: domenica 18 giugno 2006, 22:46
da greenant
Un'altra cosa che mi viene in mente potrebbe essere quella di collegare in parallelo al motore una resistenza, in modo che quindi tutto il blocco motore+resistemza assorba più corrente. Non so però se può funzionare

Inviato: lunedì 19 giugno 2006, 9:07
da shark231263
greenant ha scritto:Un'altra cosa che mi viene in mente potrebbe essere quella di collegare in parallelo al motore una resistenza, in modo che quindi tutto il blocco motore+resistemza assorba più corrente. Non so però se può funzionare
Ciao
Io una resistenza da 100ohm ho provato a collegarla sia in serie che in parallelo ma nn combia molto. :cry:

Stasera proverò a farla andare in analogico vediamo che succede!! :?
Ciao

Inviato: martedì 20 giugno 2006, 14:04
da denny
hai verificato i seguenti punti? (anche se ti sembra stupido, verifica lo stesso! parlo per esperienza naturalmente)

- corretto collegamento del binario di programmazione alla centrale;
- codifica dei colori dei fili del decoder;
- motore perfettamente isolato dalle rotaie;
- dopo le modifiche al circuito prova la loco su un binario in analogico (SENZA DECODER), non deve muoversi ne accendere luci;
- tester alla mano, prova tutti i collegamenti anche quelli che ti sembrano ovvii;

il fatto che in fase di lettura si accenda una luce mi fa pensare che ci sia un corto. che si muova il motore è normale, si tratta dell'aknowledgement del segnale inviato dalla centrale.

puoi anche fare queste ulteriori prove:

1) prova ad attaccare il decoder direttamente al binario del plastico (non il binario di prog) e, se settato come da fabbrica, dovrebbe rispondere all'indirizzo 3; prova ad attaccare un tester (settato per CC) alle uscite motore del decoder, seleziona il 3 con il comando palmare e dai gas. se il tester indica correttamente la tensione fornita al motore, significa che il decoder sta funzionando.

2) con il decoder installato nella loco, posa quest'ultima sul binario, mano al tester e controlla che non ci siano corti tra le rotaie e qualsiasi parte della loco (tranne che per il telaio nel caso di massa bloccata).

Inviato: mercoledì 21 giugno 2006, 11:55
da shark231263
Ciao Denny
e grazie anche a te per i suggerimenti
ho fatto prove su prove e controlli ma nn arrivo a niente!! :(
Sicuramente la mia completa inesperienza con l'elettronica nn aiuta.
Comunque l'unica "anomialia" che trovo e nn capisco perchè è:
se provo a collegare una delle linguette che alimentano le luci con la massa di piombo mi da valore 3 come sulle due rotaie
lo stesso nn si verifica con l'altra luce.
ho controllato e anche fresato in parte le linguette in modo che nn tocchino il blocco di piombo ma il risultato nn cambia!!!
sinceramente nn so che altro fare!!! :cry:

Per quello che riguarda la prova sul binario "normale" non è che rischio di friggere il decoder?? :?
Ciao e a presto!!!
Luca

Inviato: mercoledì 21 giugno 2006, 12:50
da mario
Ciao, ho letto che hai separato i punti di contatto ma la zavorra rimane a massa non è che l'inghippo è proprio lì. Nelle loco Fleischmann in h0 alle volte bisogna isolare anche uno dei contatti del motore. Io cambio tutta la parte anteriore per capirci dove sono i carboncini. Usa anche il blu per la massa e scollega ( isola) le luci dalla zavorra in piombo e poi facci sapere. Ciao