Pagina 1 di 2

d345: richiesta informazioni

Inviato: mercoledì 16 giugno 2004, 21:40
da andrea (valpambiana)
come ho già  detto su altri filetti, sto digitalizzando le mie macchine in modo da passare quanto prima al digitale totale (al momento la valpambiana è anfibia).
mi si dice però che il d345 roco 1 serie, quello comprato appena uscito col motore grosso, con un solo macchinista, non sarebbe digitalizzabile facilmente perchè il suo motore assorbe tantissima corrente.
ma è vero?
che si deve fare se la risposta è affermativa?
e per il 245 e il 214 che decoder si consiglia?
e, infine, il filo verde e quello viola a che servono?
grazie anticipatamente per i consigli e le risposte!

Inviato: mercoledì 16 giugno 2004, 22:55
da carraccio
rispondo per la D214 e la d245,
POCO SPAZIO, quindi decoder piccolino, io ti consiglio lo Zimo 63, e mettici anche i Ganci digitali, è troppo divertente manovrare così in libertà ...
Ciao Davide

Inviato: giovedì 17 giugno 2004, 0:35
da Buddace
non sarebbe digitalizzabile facilmente perchè il suo motore assorbe tantissima corrente.
ma è vero?
No! Leggi qui: http://www.dccworld.it/index.php?page=a ... passi.html che c'è anche spiegato come scegliere il decoder in base alla corrente.
e per il 245 e il 214 che decoder si consiglia?
In questa pagina ci sono entrambe! http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... index.html
infine, il filo verde e quello viola a che servono?
Servono per le funzioni ausiliarie...c'è scritto qui http://www.dccworld.it/index.php?page=a ... laggi.html e sul manuale del decoder loco.

Inviato: giovedì 17 giugno 2004, 12:29
da andrea (valpambiana)
io ringrazio per le indicazioni, ma , naturalmente avevo già  letto quasi tutto quello che era sul sito. tuttavia, non essendo un banchiere, ma solo un povero pensionato, trovo che i decoder si possano scegliere, non solo in base alla corrente, ma anche in base alle proprie tasche. ritengo infatti che per le diverse locomotive siano possibili diverse alternative, più o meno economiche, salvo, ovviamente che non si vogliano cose speciali.
ci sono, io credo, sul mercato decoder che fanno quasi tutto a prezzi (relativamente) modesti e decoder che hanno solo alcune funzioni in più che costano un occhio. e questo il vostro sito dovrebbe dirlo a gran voce.

mi permetto di aggiungere che dovreste anche aggiungere qualcosa sulla programmazione, cosa che, osservo, non è così evidente.
per esempio, piuttosto che regolare l'accelerazione o il ritardo, e che comunque una volta regolati restano tali, mi piacerebbe comandare BENE le luci, e cioè tenerle accese per le manovre, comandare le luci rosse e bianche indipendentemente ecc. ecc.
altrimenti la digitalizzazione si riduce a ben poca cosa.
sempre grazie per l'attenzione.
p.s.: rifaccio la domanda: è vero che i roco prima serie non sarebbero facilmente digitalizzabili? lo avete sentito dire o è una leggenda metropolitana?

Inviato: giovedì 17 giugno 2004, 12:29
da andrea (valpambiana)
io ringrazio per le indicazioni, ma , naturalmente avevo già  letto quasi tutto quello che era sul sito. tuttavia, non essendo un banchiere, ma solo un povero pensionato, trovo che i decoder si possano scegliere, non solo in base alla corrente, ma anche in base alle proprie tasche. ritengo infatti che per le diverse locomotive siano possibili diverse alternative, più o meno economiche, salvo, ovviamente che non si vogliano cose speciali.
ci sono, io credo, sul mercato decoder che fanno quasi tutto a prezzi (relativamente) modesti e decoder che hanno solo alcune funzioni in più che costano un occhio. e questo il vostro sito dovrebbe dirlo a gran voce.

mi permetto di aggiungere che dovreste anche aggiungere qualcosa sulla programmazione, cosa che, osservo, non è così evidente.
per esempio, piuttosto che regolare l'accelerazione o il ritardo, e che comunque una volta regolati restano tali, mi piacerebbe comandare BENE le luci, e cioè tenerle accese per le manovre, comandare le luci rosse e bianche indipendentemente ecc. ecc.
altrimenti la digitalizzazione si riduce a ben poca cosa.
sempre grazie per l'attenzione.
p.s.: rifaccio la domanda: è vero che i roco prima serie non sarebbero facilmente digitalizzabili? lo avete sentito dire o è una leggenda metropolitana?

Inviato: giovedì 17 giugno 2004, 13:04
da Buddace
trovo che i decoder si possano scegliere, non solo in base alla corrente, ma anche in base alle proprie tasche. ritengo infatti che per le diverse locomotive siano possibili diverse alternative, più o meno economiche, salvo, ovviamente che non si vogliano cose speciali.
Quello che dici tu potrebbe valere solo per i decoder "sonori" dove le funzioni speciali suono vengono fatte pagare care. Per il resto costano poco solo i decoder che non sono muniti dicontrollo dic arico tipo i vecchi Lenz LE103XF 0 i 1014 che costano più o meno sui 15€. Fra l'altro questi decoder non anno nemmeno la CV 5 per regolare la velocità  massima e la frequenza di PWM elevata per silenziare i motori delle loco.
Invece poco tempo fa su LFI hè stato fatto un acquisto in stock di gruppo in USA di decoder NCE a 8€ ciascuno a cui mancava solo il controllo di carico.
Se il problema è il costo nella sezione "progetti digitali" ho messo lo schema di un decoder per locomotive che può essere facilmente realizzato in casa.
ci sono, io credo, sul mercato decoder che fanno quasi tutto a prezzi (relativamente) modesti e decoder che hanno solo alcune funzioni in più che costano un occhio. e questo il vostro sito dovrebbe dirlo a gran voce.
Quali sarebbero sti decoder che costano poco e fanno quasi tutto, puoi farceli conoscere ?
mi piacerebbe comandare BENE le luci, e cioè tenerle accese per le manovre, comandare le luci rosse e bianche indipendentemente ecc. ecc. altrimenti la digitalizzazione si riduce a ben poca cosa.
L'idea di per se non è male, ma lo scopo del mio articolo su come programmare le cv era di dare una guida generale su cosa sono e come si programmano le cv. Per fare quello che dici tu basta leggere il manuale ed eventuamente vedere se il decoder lo permette.
p.s.: rifaccio la domanda: è vero che i roco prima serie non sarebbero facilmente digitalizzabili? lo avete sentito dire o è una leggenda metropolitana?
NO, fai la prova (come è indicato nei precedentil ink). In analogico blocca le ruote della locomotiva dai massima tensione e misura la corrente assorbita. Se tale corrente rimane sotto i 2A non ci sono problemi.

Inviato: giovedì 17 giugno 2004, 16:34
da GFPentium
ci sono, io credo, sul mercato decoder che fanno quasi tutto a prezzi (relativamente) modesti e decoder che hanno solo alcune funzioni in più che costano un occhio. e questo il vostro sito dovrebbe dirlo a gran voce.
onestamente ne ho visti di prezzi e di decoder, però ho sempre visto che i prezzi siu egaugliano, eccetto sound (cho ho visto e sentito),comunque siamo sempre sui 15-20 euro in su
il fatto di decoder a 8 euro NCE è una promozione, però ne devi prendere 100 cioè una spesa di 800 euro (circa un milione e mezzo delle vecchie lire)

Inviato: giovedì 17 giugno 2004, 19:55
da andrea (valpambiana)
grazie per le risposte.
per quanto concerne i prezzi, mi sembra che ci sia ancora una certa differenza tra negoziante e negoziante. mi pare un po' troppa. capisco che possano essere prodotti di nicchia (per ora) ma quasi 20 euro su un decoder mi sembrano francamente troppi.
mi pare poi che si possa sfruttare anche ebay. che fuori dell'italia offre buoni prodotti a prezzi più che decenti.
e infine: ma nel 345 ultimo che ci si mette? non c'entra niente!

Inviato: giovedì 17 giugno 2004, 19:57
da carraccio
beh...
io ci ho fatto stare a fatica un Lenz 1024, nello spazio tra circuito stampato e motore, (isolando tutto bene naturalmente)
Ciao

Inviato: giovedì 17 giugno 2004, 19:58
da Buddace
Sul 345 ci va benissimo uno zimo MX64 o un MX 63.

Inviato: venerdì 25 giugno 2004, 13:54
da luberni68
andrea (valpambiana) ha scritto:grazie per le risposte.
per quanto concerne i prezzi, mi sembra che ci sia ancora una certa differenza tra negoziante e negoziante. mi pare un po' troppa. capisco che possano essere prodotti di nicchia (per ora) ma quasi 20 euro su un decoder mi sembrano francamente troppi.
mi pare poi che si possa sfruttare anche ebay. che fuori dell'italia offre buoni prodotti a prezzi più che decenti.
e infine: ma nel 345 ultimo che ci si mette? non c'entra niente!
Ciao,
Sto digitalizzando al 214 con ganci Kroiss, mi sono fatto la presa NEM, userò il decoder Tran DCX51 posto sotto al soffitto. Appena fatto chiederò di pubblicare il tutto.. Per i decoder Tran, posso dirti che io li pago tra i 25/30Euro, nuovi e spese comprese... in privato posso dirti dove...
Se NON intendi usare i ganci, allora per i decoder hai molta scelta e puoi scendere di prezzo, se userai i ganci devi per forza ricadere su Tran e Zimo.

Per la 345 prima serie, con un po' di pazienza posso dirti che cosa serve, nel senso che ne riceverò una tra 15giorni e la mia intenione è di digitalizzarla, magari con decoder sonoro... quindi lo studio sarà  spinto al massimo...
ciao...

Inviato: venerdì 25 giugno 2004, 13:57
da Buddace
Per i decoder Tran, posso dirti che io li pago tra i 25/30Euro, nuovi e spese comprese... in privato posso dirti dove...
Puoi dirlo anche qui che non ci sono problemi. AL massimo lo veniamo a sapere tutti.
Per la 345 prima serie, con un po' di pazienza posso dirti che cosa serve, nel senso che ne riceverò una tra 15giorni e la mia intenione è di digitalizzarla, magari con decoder sonoro... quindi lo studio sarà  spinto al massimo...
Se è la vecchia il decoder sonoro non ce lo fai stare manco a pagare. Un mio amico aveva ipotizzato di rifare il sottocassa inr esina ricavando los pazio per l'alroparlante, per il resto, boh!

Inviato: venerdì 25 giugno 2004, 22:17
da andrea (valpambiana)
beh! con soddisfazione posso dire di avercela fatta. ho digitalizzato il 345 nuovo e ci ho messo dentro un nce che non è proprio piccolo. naturalmente ho "sfruttato" una dritta di un ragazzo del vostro gruppo che mi ha dato l'idea di togliere le luci rosse posteriori che, non funzionando il 345 da loco navetta, non servono. e il decoder ci sta!
evviva! ho fatto, naturalmente, una foto che mi sarebbe piaciuto allegare se fossi riuscito a usare 'sti comandi difficilissimi.
buon lavoro a tutti!

Inviato: venerdì 25 giugno 2004, 22:47
da Buddace
una foto che mi sarebbe piaciuto allegare se fossi riuscito a usare 'sti comandi difficilissimi.
Invece di lagnarti inutilmente leggi le semplicissime faq del forum

Inviato: sabato 26 giugno 2004, 14:11
da denny
andrea (valpambiana) ha scritto:ho fatto, naturalmente, una foto che mi sarebbe piaciuto allegare se fossi riuscito a usare 'sti comandi difficilissimi.
http://www.dccworld.it/forum/faq.php#24

buon lavoro! :)