Pagina 1 di 1

generatore di frenata e tratta isolata?

Inviato: giovedì 22 giugno 2006, 16:45
da fox74
Isolando una tratta, e facendo attivare il generatore di frenata in modo che il convoglio si arresti al limite del segnale di protezione, nel momento in cui le ruote del convoglio, passano a cavallo tra giunta del binario alimentato normale e il binario alimentato dal generatore di frenata che succede? Va in corto?
Oppure è necessario prevedere l 'attivazione del generatore quando tutto il convoglio è all'interno della tratta isolata?

Inviato: giovedì 22 giugno 2006, 21:17
da fox74
Grazie

Inviato: mercoledì 19 luglio 2006, 17:29
da SpurN_DB
non sono molto d'accordo l'ideale è far partire il generatore a convoglio tutto compreso nella tratta perchè ogni asse passando da una sezione all'altra può provocare corti quando i segnali generati sono diversi (è sempre così) praticamente

Inviato: mercoledì 19 luglio 2006, 19:34
da r302
Quindi è impossibile usarlo per fare la protezione automatica allo scambio chiuso... In questo caso pensavo che se lo scambio è chiuso si attivava automaticamente il generatore di frenata, ma così ci sarà  il segnale della frenata anche quando il treno entra producendo un corto. Quindi non può servirmi... Scusate, ma voi cosa usate per proteggere lo scambio? La guida manuale mi sta benissimo, è solo come misura di sicurezza se, per caso, sei distratto.
Saluti
Gianmarco

Inviato: mercoledì 19 luglio 2006, 19:55
da Buddace
Quindi non può servirmi... Scusate, ma voi cosa usate per proteggere lo scambio?
USo i cuorip olarizzati degli scambi. Se lo si tallona si attiva la protezione dei corti.

Inviato: mercoledì 19 luglio 2006, 20:01
da r302
Anch'io uso i cuori polarizzati, solo che con gli scambi lenti non si possono tallonare. Ecco perché volevo fare la protezione degli scambi.
Saluti
Gianmarco

Inviato: giovedì 20 luglio 2006, 0:12
da r302
Scusa, credo di aver capito... se la loco arriva al cuore (ma con i miei pilz basta che arrivi allo scambio (come pezzo di binario)) fa un corto... ci mettiamo, p.e., una bella lampada per la protezione del booster e la loco si ferma... e anche tutto l'impianto... giusto? Ho vinto quacchecosa?
Era facile, ma non ci avevo pensato... vedi quando dico che bisogna parlare con qualcuno, confrontarsi... e io sto solo sul cuore della terra...
Saluti aspettando il caldo che deve ancora venire.
Gianmarco

Inviato: giovedì 20 luglio 2006, 9:44
da denny
r302 ha scritto:Scusa, credo di aver capito... se la loco arriva al cuore (ma con i miei pilz basta che arrivi allo scambio (come pezzo di binario)) fa un corto... ci mettiamo, p.e., una bella lampada per la protezione del booster e la loco si ferma... e anche tutto l'impianto... giusto?
se sezioni correttamente, si accende solo la lampada mandando in shutdown solo il distretto interessato dal corto. il booster rimane acceso e il resto dell'impianto è alimentato e funzionante.

vedi:
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... corto.html