Pagina 1 di 1

OT - Rapporto qualita/prezzo

Inviato: venerdì 7 luglio 2006, 13:08
da Seba55
Come saprete dal mio precedente post, mi è balenata l'idea del digitale.
Mi sono letto centinaia di informazioni e mi sento quasi pronto per cominciare.

La mia idea iniziale era di utilizzare 2 locomotive analogiche Maerklin scala 1, nuove, ma in un armadio da più di 25 anni, quando mi sono reso conto che per un minimo di plastico servivano almeno 6-7 metri.

In una bacheca ho anche parecchio materiale in scala Z, troppo piccolo per un corretto funzionamento DCC.

Non potendo quindi utilizzare materiale già  in mio possesso, sono costretto ad acquistare di tutto il necessario, ad esempio uno starter-set digitale ROCO (con lokmaus2) in scala H0 ed una seconda loco, magari FS, per poi vedere cosa succede.

Premesso tutto ciò vorrei conoscere alcuni pareri sul rapporto qualità /prezzo sui rotabili delle varie marche attualmente in vendita esempio ROCO, Rivarossi, Lima, Piko, Fleishmann od altri.

Sentitamente vi ringrazio,
Seba
sarò in vacanza le prossime 2 settimane a meditare sui miei prossimi acquisti

Inviato: venerdì 7 luglio 2006, 16:03
da Despx
Ciao, visto che presumo tu non abbia nulla di italiano (1 e z non hanno mai avuto modelli FS...forse la 1) ti consiglio di continuare a non comprare FS specie in questo momento visto che i modelli sono carissimi o hanno una qualità  discutibile....
Per "giocare col digitale e spendere poco" ti consiglio la Piko, è molto economica (certe locomotive costano quasi come una carrozza gran confort di una nota marca austriaca!), i modelli sono robusti, ottima meccanica, predisposizione nelle loco della presa NEM x il decoder, discreta finitura della cassa...nel complesso buoni prodotti.
Piko ha anche degli starter kit digitali.

Ciau
Despx 8)

Re: OT - Rapporto qualita/prezzo

Inviato: venerdì 7 luglio 2006, 16:07
da denny
Seba55 ha scritto:La mia idea iniziale era di utilizzare 2 locomotive analogiche Maerklin scala 1, nuove, ma in un armadio da più di 25 anni, quando mi sono reso conto che per un minimo di plastico servivano almeno 6-7 metri.
e perché mai così tanto? puoi rinunciare all'ovalone e fare un piccolo plastico (o plastirama) che enfatizzi le manovre. del resto il digitale in questo campo non ha rivali. e oltretutto fare un po' di manovre con delle belle macchine grosse e potenti come le tue in scala 1... mi immagino già  quando avrai installato i decoder sonori, e magari un dispositivo fumogeno diesel e/o vapore...

prova a dare un'occhiata a questi siti, forse puoi trovare spunti e prendere esempio da chi, prima di te, si è trovato nella condizione di avere a disposizione solo pochi cm

http://www.wymann.info/ShuntingPuzzles/
http://www.carendt.com/microplans/
http://andrews-trains.fotopic.net/