Pagina 1 di 1

centrale lenz

Inviato: mercoledì 23 giugno 2004, 14:54
da marco verona
ciao a tutti mi sono appena iscritto al forum.
nel mio futuro plastico mi piacerebbe usare l'alimentazione digitale e sarei propenso per il lenz. vorrei sapere se è sufficiente comprare gli articoli LH90 e LZV100 per iniziare o se serve qualcos'altro
grazie a tutti :D

Inviato: mercoledì 23 giugno 2004, 14:56
da Buddace
Basta uno di "quelli" un trafo 220V/15V per alimentarle ed i decoder sulle locomotive.

Inviato: mercoledì 23 giugno 2004, 15:13
da marco verona
grazie mille

che differenza c'è tra LZ100 e LZV100

grazie ancora

Marco

Inviato: mercoledì 23 giugno 2004, 15:46
da Buddace
marco verona ha scritto:grazie mille

che differenza c'è tra LZ100 e LZV100

grazie ancora

Marco
NOn ne sono sicuro al 100% (guarda i manuali lenz) cmq LZV100 include in unica scatola booster xpressnet e alimentatore. Mente LZ100 dovrebbe essere solo il booster.

Inviato: mercoledì 23 giugno 2004, 18:02
da GFPentium
non devi prendre i 2 articoli separatamene, basta che prendi il set 90 che li comprende tutti e due per maggiori info vai sul sito lenz
http://www.lenz.com/

Inviato: giovedì 24 giugno 2004, 21:52
da marco verona
Grazie per le info. in futuro aspettatavi moooooooolte domande :D

Inviato: giovedì 24 giugno 2004, 22:00
da carraccio
Non preoccuparti Marco,
risponderanno molto volentieri, lo farei anche io ma non ne sono in grado..

Eh, eh

benvenuto anche da parte mia cmq, ma parlaci un pò di te e soprattutto del tuo plastico... hai delle foto?

Ciao Davide
Ps. se hai voglia puoi anche visitare il mio sito...

Nuccio, faccio pubblicità  :-) non volermene

Inviato: venerdì 25 giugno 2004, 0:14
da Buddace
Nuccio, faccio pubblicità  non volermene
Ti preparo due nike di cemento e ti invito a fare un giro sul traghetto dello stretto.

Inviato: venerdì 25 giugno 2004, 10:02
da carraccio
Ma non avevano già  fatto il ponte??????
Davide

Inviato: lunedì 28 giugno 2004, 23:18
da marco verona
purtroppo il plastico per ora esiste solo nella mia mente, però c'è la stanza! :)
siccome sono di Verona sarà  ambientato nella pianura padana, l'ambiente che più conosco; per ora mi stò attrezzando per quando avrò finito i lavori in casa. volevo chiedere a Davide e Luca che hanno già  effettuato acquisti su lokshop come si sono messi in comunicazione con il negozio (cioè in che lingua dato che non parlo il tedesco), quanto sono le spese di spedizione, come è stata spedita la merce, insomma varie info di carattere generale
grazie a tutti del benvenuto :oops:
Marco

Inviato: martedì 29 giugno 2004, 9:19
da Luca
Ciao!
Ottima esperienza con LokShop... allora ordini via web, per qualsiasi problema scrivi loro in Inglese: lo capiscono perfettamente.
La merce viene spedita ben imballata, via corriere DHL. A seconda della formula che scegli (economy...) il prezzo e i tempi di consegna variano. Comunque in tutti i casi c'è un fisso + un tot per ogni Kg di peso del pacco spedito.
bye

Inviato: martedì 29 giugno 2004, 10:51
da carraccio
allora Marco, come detto da Luca
l'esperieza è positiva, :D
i tempi di consegna dipendono molto se ordini prodotti che hanno già  in negozio o se devono ordinarli anche loro dalle case madri...(è scritto di fianco al codice) allora lì i tempi si allungano notevolmente anche perchè non dipende più solo da loro, i pacchi sono ben imballati...
se non ricordo male, sono 15, 34 Euro più 1,02 euro al kg, calcola che cmq il primo kg lo addebitano, quindi si parte da 16,36 euro.
Ciao Davide

Che spazio hai a disposizione per il plastico? :?:
potresti si ambientarlo nella pianura padana, ma io lo farei al margine delle colline, per movimentare la scena. Proprio come la bellissima zona di Verona conle colline. Magari potresti anche inserirci l'Adige... con un bel ponte ad arcate.

Inviato: martedì 29 giugno 2004, 11:30
da marco verona
ciao a tutti
grazie delle info

allora, la stanza è circa 4 metri per 3.5 e il plastico sarà  del tipo a mensola, giro della stanza più penisola centrale. lo spunto arriva da alcune scene che mi piacciono della linea che verrà  riprodotta, anche perchè mi riportano un pò indietro nel tempo. la "musa" ispiratrice è il tratto di linea chiusa ormai da quasi 20 anni (poco dopo il rinnovo di armamento e impianti di segnalazione) Dossobuono-Isola della Scala, con corte rurale, fiume con relativo ponte ferroviario, pioppeti, ecc. ci saranno due stazioni, una estrapolata dalla sopracitata linea e una presa dalla linea Mantova-Legnago. la stazione che ho scelto della MN-Legnago, l'ho scelta perchè presenta un piano di binari di stazione interessante: in pratica dal lato verso Legnago parte a doppio binario mentre dall'altro lato si divide in due linee a singolo binario, una per Mantova e l'altra verso Isola della Scala e la linea chiusa.
questo per sommi capi il mio progetto.
a presto
Marco