Pagina 1 di 1

Alimentazione dispositivoluci di coda

Inviato: giovedì 17 agosto 2006, 12:45
da MAILUCA2
:?: Ciao mi chiamo luca.
Sto realizzando un plastico alimentato dal Lokmause 2, ed in questo momento sto illuminando le carozze con dei decoder "economici", ma volevo anche inserirgli le luci di coda lampeggianti; premesso che ho gia' dei circuiti che riproducono l'effetto e che lavorano con una pila a 9V, volevo sapere se e' possibile con una resistenza (per problemi di spazio) ridurre la tensione per far funzionare il dispositivo alimentandolo direttamente dal decoder.
Anticipatamente ringrazio per la disponibilità .
Saluti Luca

Inviato: giovedì 17 agosto 2006, 14:38
da luberni68
Che tipo di dispositivo hai e quanto assorbe? In linea di massima si può fare inserendo una resistenza in serie, ma per essere più precisi sarebbe opportuno conoscere l'assorbimento di corrente. Luca

Inviato: giovedì 17 agosto 2006, 15:17
da MAILUCA2
Non so quanto sia l'assorbimento, si tratta di un dispositivo artigianale avuto in regalo. Posso calcolarla io con un tester anche se la mia conoscenza elettronica è molto scarsa???????

Inviato: giovedì 17 agosto 2006, 17:10
da Buddace
Ci vuole uno stabilizzatore di tensione.

Inviato: giovedì 17 agosto 2006, 17:15
da MAILUCA2
che io non ho :x
Ci sono altre soluzioni :?:

Inviato: giovedì 17 agosto 2006, 17:56
da Buddace
Lostabilizzatore ci vuole per forza.

Inviato: venerdì 18 agosto 2006, 9:03
da luberni68
Lo stabilizzatore lo trovi in un qualsiasi negozio di elettronica. A mio avviso dovrebbe essere sufficiente un 78L09 preceduto da un ponte raddrizzatore. Puoi postare una foto per capire il tipo di componenti usati nel "lampeggiatore" artigianale?

Inviato: venerdì 18 agosto 2006, 10:18
da GFPentium
io per un circuito analogo ho usato in ponte diodi seguito da un condensatore un pò grossino (mi sembra un 100Microfarad) e vedo che da anni che va e va benissimo sia du DCC che su analogico

poi per un'alra applicazione che era la telecamera ho usato un ponte diodi, seguito da un 7808 e da un'altro condensatore da 100 microfarad e va bene

cmq in tutti i casi che hoi visto si è sempre usato uno stabilizzatore che i possa fare anzicè con un pote diodi con un solo diodo seguito da condensatore s ci sono probblmei di spazio

Inviato: venerdì 18 agosto 2006, 10:58
da MAILUCA2
luberni68 ha scritto:Lo stabilizzatore lo trovi in un qualsiasi negozio di elettronica. A mio avviso dovrebbe essere sufficiente un 78L09 preceduto da un ponte raddrizzatore. Puoi postare una foto per capire il tipo di componenti usati nel "lampeggiatore" artigianale?
Ci avevo gia' pensato ad inviare una foto, pero' non posso mandarla prima di lunedi visto che il "pezzo" si trova nella casa di campagna.

Inviato: lunedì 21 agosto 2006, 9:48
da MAILUCA2
luberni68 ha scritto:Lo stabilizzatore lo trovi in un qualsiasi negozio di elettronica. A mio avviso dovrebbe essere sufficiente un 78L09 preceduto da un ponte raddrizzatore. Puoi postare una foto per capire il tipo di componenti usati nel "lampeggiatore" artigianale?
Queste sono le foto spero siano chiare
http://img223.imageshack.us/my.php?image=img0154or5.jpg
http://img237.imageshack.us/my.php?image=img0155ei1.jpg

Inviato: lunedì 21 agosto 2006, 10:14
da luberni68
Ciao, potrebbe andare bene un 78L09, megli se prendi un 7809.
Il circuito è banale: un ponte raddrizzatore, lo stabilizzatore ed il tuo circuito. Se poi vuoi puoi mettere un condensatore da 220uF in uscita.

Luca

Inviato: lunedì 21 agosto 2006, 10:24
da MAILUCA2
Ok dovrei riuscirci.
se trovo un negozio aperto lo faccio oggi stesso e poi ti faccio sapere.
Solo un'ultima cosa come si fà  un ponte raddrizzatore????
Scusa ma in elettronica sono scarsino.
grazie.

Inviato: lunedì 21 agosto 2006, 10:30
da luberni68
Poichè non so allegare le foto, ti ho inviato una mail con lo schema.
Luca

il ponte ti conviene acquistarlo, in alternativa lo fai con 4 diodi.
Luca

Inviato: lunedì 21 agosto 2006, 10:55
da MAILUCA2
Ok messaggio arrivato. Se trovo un negozio aperto domani ti faccio sapere.