Pagina 1 di 2
Chiarimenti digitale
Inviato: martedì 22 agosto 2006, 12:40
da marco_1974
In un tracciato dove vengono fatti i sezionamenti per la stazione, posso usare un booster solo o devo collegare tanti booster quanti sono i sezionamenti?
Re: Chiarimenti digitale
Inviato: martedì 22 agosto 2006, 12:45
da Buddace
marco_1974 ha scritto:In un tracciato dove vengono fatti i sezionamenti per la stazione, posso usare un booster solo o devo collegare tanti booster quanti sono i sezionamenti?
Va bene un solo booster.
Inviato: martedì 22 agosto 2006, 15:34
da Buddace
POi mi dici perchè dovresti sezionare ?
Inviato: martedì 22 agosto 2006, 16:08
da marco_1974
Non c'è il rischio che i treni prendono la corrente insieme?
Inviato: martedì 22 agosto 2006, 16:50
da denny
marco_1974 ha scritto:Non c'è il rischio che i treni prendono la corrente insieme?
sembra che tu non abbia le idee per nulla chiare su cos'è il DCC. da leggere con attenzione:
http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... index.html
Inviato: martedì 22 agosto 2006, 16:56
da marco_1974
Prima di tutto ti invio il progetto, poi secondo quanto da te detto dovrei solo collegare i binari al booster, i decoder alle loco e il gioco è fatto?

Inviato: martedì 22 agosto 2006, 17:38
da marco_1974
Dovrei cmq collegare in + punti del tracciato?
Posso usare la centralina Lenz?
Inviato: martedì 22 agosto 2006, 18:12
da Buddace
marco_1974 ha scritto:Dovrei cmq collegare in + punti del tracciato?
Si
Posso usare la centralina Lenz?
Puoi usare tutte le cntralic he vuoi lenz, zimo, intellibox etc...
Inviato: martedì 22 agosto 2006, 19:20
da marco_1974
Grazie per le tue risposte esaurienti mi hai semplificato tanto, evitando il lavoro di sezionamento dei tratti.
Un saluto
Inviato: martedì 22 agosto 2006, 19:27
da marco_1974
Scusami ancora, secondo te cosa è conviente un binario con gli attacchi già installati o effettuare saldature sotto il binario?
ciao
Inviato: martedì 22 agosto 2006, 21:40
da Buddace
Salda pure sui binari.
Inviato: martedì 22 agosto 2006, 22:58
da giabar
Mi presento,
Sono Gianni e sono appassionato di "trenini" sin dall'infanzia. Fino a sei anni ho abitato (ad Ancona) vicinissimo al porto dove si fermavano treni merci e dove locomotive a vapore su piattaforma girevole andavano a prendersi i carri spostandoli ed accodandoli ad altri. Sull'area del porto sostavano sempre file di carri merci con garritte e senza. Uno spettacolo! Non ho mai potuto (spazio mancante) avere un plastico. Ora che un mio amico ne sta allestendo uno, partendo dall'ipotesi semplificatrice di due ovali interni l'uno all'altro e senza contatti tra di essi, vorremmo :
1) Sui due binari della stazione sistemare, per ciascun binario, un semaforo che dando via libera faccia partire il treno (non a razzo!).
2) Simulando il traffico di alcuni treni sulle due linee della stazione evitare che più treni che procedono sulla stessa linea e nello stesso verso si tamponino.
Pensavamo che sezionando i percorsi delle due linee principali si possa proteggere i convogli da tamponamenti. Avendo un sistema Lenz pensiamo che i moduli LB050 , LB101, LR101 tutti LENZ possano risolvere il problema unendoli opportunamente ai moduli OG-CB - generatore di frenata (
www.dccspecialties.com il modulo LENZ LG100 è carissimo).
Usiamo per la gestione dei convogli oltre al palmare Lenz ed a due Roco Lokmoue 2 anche il programma Railroad TrainController ver. 4.7.
Se poi dallo schema precedente passo alla variante di collegare le due linee (ad es. con doppio scambio in curva) quali accorgimenti dovremmo prendere per evitare corti circuiti ?
Inoltre: per ogni scambio dovremmo pensare ad un/due semaforo(i) che ne permetta il transito sul dritto e sulla deviata (? scrivo cavolate ?). Come devo sistemare il/i semaforo(i) e come devo collegarli al decoder per scambi per gestirli assieme ai moduli di frenata-arresto ?
Grazie a Despx per la mail che mi ha inviato. Sto riflettendo e non ho ancora deciso.
Seguo il sito da diversi anni. E' magnifico!!
Grazie a tutti.
Inviato: martedì 22 agosto 2006, 23:30
da r302
E se c'è una stazione nascosta, p.e. al piano inferiore poco agevole da vedere, come fate?
La domanda non è accademia, e che ancora non so bene cosa fare al mio plastico, avevo pensato di fare i sezionamenti "di protezione" agli scambi, nel senso vero e proprio di proteggere eventuali sviste e conseguenti cadute da un metro e passa... ma con il digitale non so se mi conviene... avevo pensato ai moduli per la frenata e lo stop ma non ho ancora capito come fare...
E pensare che ho tutto pronto, in due ore (si fa per dire) monto tutto...
Comunque è sempre interessante leggere le discussioni altrui, si impara sempre.
Saluti
Gianmarco
Inviato: mercoledì 23 agosto 2006, 12:34
da GFPentium
giabar ha scritto:Seguo il sito da diversi anni. E' magnifico!!
Non dire così che mandi Buddace in sollucchero
Inviato: mercoledì 23 agosto 2006, 22:12
da sergio
giabar ha scritto:
Usiamo per la gestione dei convogli oltre al palmare Lenz ed a due Roco Lokmoue 2 anche il programma Railroad TrainController ver. 4.7.
............................................................
Seguo il sito da diversi anni. E' magnifico!!
Grazie a tutti.
Ma parecchie di queste cose non le fa il sw direttamente? Cioe' , secondo quanto si legge sul manuale, basterebbe addirittura avere un solo sensore per sentire il passaggio di un treno ed il sw puo' arrivare a riconoscere il treno ed in base a questo decidere che tipo di frenata applicare. Il vantaggio immediato e' che si riducono gli apparati Hw necessari, ma la contropartita ,secondo me, e' che questa automatizzazione spinta di un plastico, va bene per fare parata, ma poco per divertirsi. I piu' cattivi dicono che questo serve per far divertire i rele',

ma in realta' non e' altro che una trasposizione sul plastico di quello che fanno gli apparati di sicurezza della ferrovia reale. Io modestamente mi sento di suggerirre che si puo' benissimo andare su questa strada e visto che questo sw lo consente,

di iniziare con una gestione manuale e man mano che si fa pratica, introdurre livelli di sicurezza e di automazione piu' spinti.
Sergio