Pagina 1 di 1
Decoder Zimo e luci di testa, coda e cabina.
Inviato: martedì 22 agosto 2006, 15:39
da E402A
Dovendo installare in una loco il decoder MX64, ho letto sul manuale che la tensione delle uscite funzioni si determina settando la CV60 e la CV114.
La centrale è la Intellibox che fornisce (dati letti sul manuale) una tensione sui binari di 21V (scala H0).
Quindi per fare accendere le luci di testa e di coda, presumibilmente da 12V, senza bruciare nulla devo impostare la CV60 a 145 giusto?
Volendo inserire le luci nelle due cabine della loco da fare accendere tramite le funzioni F1 ed F2, volevo usare dei led SMD del tipo PLCC-2 bianchi (V=3,6V I=20mA). Dotando questi led di una resistenza serie da 470ohm dovrebbe funzionare senza problemi. Qualcuno può confermare?
Grazie.
Inviato: martedì 22 agosto 2006, 20:43
da Paolo Portigliatti
Il valore CV 60 = 145 e' corretto.
Occorre pero' "dire" al decoder quale uscita e' ridotta con la CV114.
Per le sole luci di testa/coda CV114=60.
Per tutte le uscite funzioni CV114= 48.
Tramite le CV 125-128 e' possibile definire anche l'accensione e lo spegnimento graduale (per una maggior longevita' dei filamenti).
I led bianchi sopportano alte correnti, ma nel caso di luci in cabina con una resistenza da 470 ohm forse emettono un po' troppa luce...
Saluti
Inviato: venerdì 14 dicembre 2007, 20:09
da dm-messina
Paolo Portigliatti ha scritto:
Tramite le CV 125-128 e' possibile definire anche l'accensione e lo spegnimento graduale (per una maggior longevita' dei filamenti).
MI piacerebbe sapere come si fa per le luci.
Ho tentato di modificare la CV125 così:
bit 0-->1 : 00 00 11 01 quindi ho messo:
0+0+0+0+16+32+0+128=176 come valore sulla CV.
Dopo, ho visto che le luci funzionavano soltanto su una direzione.
Leggendo il manuale vedo che devo programmare lo stesso valore
anche sulla CV 126. Vero?
Inoltre, ho visto che le luci non si accendevano gradualmente,
nonostante il valore (di default, non toccato) di 51 alla CV 63.
il "5" incica secondi per la accensione?
Oppure forse la corrente si da gradualmente alla lampadina,
ma cmq l' occhio umano non lo percepisce? (si accende cmq subito).
La loco è una Marklin-Hamo con MX64 (uso Lokmaus 2).
Grazie
Inviato: venerdì 21 dicembre 2007, 23:15
da Paolo Portigliatti
Per la CV 125 (corrispondente al filo bianco):
i bit 1 e 0 indicano se l'istruzione e' valida per una sola direzione o per entrambe. piu' precisamente:
Bit 1 0 = 00 -> valido per entrambe le direzioni (=0)
Bit 1 0 = 01 -> valido per direzione "avanti" (=1)
Bit 1 0 = 10 -> valido per direzione "indietro" (=2)
Per la funzione soft-start:
Bit7 0
Bit6 0
Bit5 1 (=32)
Bit4 1 (=16)
Bit3 0
Bit2 1 (=4)
Totale = 52 + equivalente dei bit 0 e 1 per la direzione.
Nella CV63 occorre poi inserire un valore cosi' determinato:
DECINE (0-9) = tempo in decimi di secondo per l'accensione
UNITA' (0-9) = tempo in decimi di secondo per lo spegnimento
Ovvero, un valore di 55 significa 0,5 secondi per accendersi e 0,5 secondi per spegnersi.
Tale funzione permette maggiore longevita' alle lampade. Per vederne l'effetto occorre andare su valori alti della cv 63 (99).
Serve anche per la gestione di carichi di una certa entita' (ad esempio fili a memoria di forma con alcune centinaia di mA di assorbimento) onde evitare l'intervento della protezione da corto circuiti al momento dell'attivazione della funzione.
Saluti.