Pagina 1 di 1
alimentazione centrali
Inviato: sabato 26 agosto 2006, 12:00
da miniera
ciao a tutti. vedendo e provando varie centrali digitali non riesco a capire quale sia il voltaggio di riferimento di alimentazioni di queste. il tutto poi si allarga con centrali che tale valore lo danno anche regolabile.
ma esiste uno standard comune o consigliato.
esistono dei valori che possono essere "nocivi" ai decoder o altri componenti.
Inviato: sabato 26 agosto 2006, 12:41
da Arthur
14-18V
Che è poi quell che erogano i "classici" trafo per fermodellismo.
Ciao
Roberto
Inviato: sabato 26 agosto 2006, 15:27
da Buddace
C'è una norma ben precisa dell'NMRA che fissa le tensioni di funzionamento in base alla scala.
Inviato: sabato 26 agosto 2006, 19:32
da greenant
Inviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:52
da miklam71
Approfitto del thread aperto per alcune domande: se mi è chiaro il voltaggio di alimentazione delle centraline (14-18 volt come indicato, e comunque nei manuali di ciascuna è indicato quello necessario), ho dubbi sul voltaggio presente in binario e poi alle utenze (motore, luci...). Ho letto che sarebbe meglio limitarlo a 12 volt, e chiedo:
- so che Esu 50000 alimenta a 18 volt e che la nuova Esu 50002 è a 15 volt; so che l'LZV100 di Lenz permette di variare il voltaggio agendo sulla CV7; ma le altre centraline (Roco, Uhlenbrock...) a quale valore sono impostate e possono essere modificate?
- inoltre, il voltaggio in arrivo al decoder è lo stesso che questo trasferisce poi a luci, motore, dispositivo fumogeno, etc?
Chiarire questi dubbi significa per me orientare la scelta della centralina e capire come gestire la digitalizzazione delle loco (se ho luci e motore che in analogico usano 12 V non voglio alimentarle a 15V!!!).
Grazie e buon anno.
Michele
Inviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:34
da gimar
oppure regolare l'intensità delle luci (funzione utile se si hanno vecchie locomotive con lampadine a 12V anzichè a 15V).
Leggi qua:
http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... /cosa.html
Inviato: domenica 6 gennaio 2008, 15:38
da gimar
Ogni centrale richiede un suo trasformatore con una tensione definita, puoi usare un trafo diverso ma attenendoti ai dati che la centrale richiede, cioè:
tensione in Volt, corrente in Ampere e potenza in VA (voltampere).
Altro discorso è la tensione sui binari. La centrale come spero tu abbia letto nelle 'informazioni' (riquadro in alto a sx della home page dccworld) emette una "tensione" di circa 18-21V sui binari, però è una onda quadra con una certa sequenza di alti e bassi (semplificando mooolto) che sono le informazioni che la centrale manda ai decoder.
I decoder. Questi misteriosi aggeggi fanno tutto ciò che serve: regolano l'energia che và al motore, regolano a 12VDC la tensione per le lampade e fanno tante altre cose.
Quindi: compra la centrale che vuoi tanto funzionano tutte secondo uno standard definito da NMRA. Lo stesso vale per i decoder. Naturalmente ci sono delle piccole differenze con alcuni decoder e centrali di basso prezzo che non riescono a fare tutto.
Consiglio: se hai poche loco e il tuo plastico è piccolo, spendi poco. Se hai già molte loco o pensi di comprarne tante e usarle su un plastico medio o grande, compra una centrale che almeno legga le CV (Zimo, Intellibox, Lenz, ESU, Digitrax) Alcune di queste possono anche variare di poco la tensione sui binari (solitamente in N si dà meno tensione). Stesso discorso vale parzialmente per i decoder, anche se personalmente risparmiare 8-10 euro per mettere un dec scarso su una loco da 200 euro mi sembra na cavolata.
Ciao.
Inviato: lunedì 7 gennaio 2008, 11:46
da miklam71
Grazie Gimar
Quello che mi hai scritto, in particolare sui decoder, mi ha chiarito molto le idee!!!
Saluti.
Michele