Pagina 1 di 1
Versioni Compact LENZ
Inviato: venerdì 1 settembre 2006, 14:31
da robi
Ho acquistato su ebay una Compact LENZ in perfette condizioni che però non presenta la funzione "multiple trazioni".
Ho visto che sul manuale on line della Lenz (in inglese) questa funzione non è menzionata, pertanto credo che sia solo dipendente dalla versione del software;
qualcuno sa dirmi se questo è aggiornabile?
Grazie
Inviato: venerdì 1 settembre 2006, 18:21
da Arthur
Ciao.
Le compact supportano le trazioni multiple, magari in modo un pò complicato, ma funziona. Non è una funzione dipendente dal software.
Guarda qui:
http://www.dccworld.it/files/compact.pdf
Ciao
Roberto
Inviato: venerdì 1 settembre 2006, 18:37
da Buddace
Non ne sono sicuro ma credo abbia ragione. Le prime versione del compact non avevano la multitrazione la programmazione di tute le cv. So che qualcuno aveva aggiornato quella versione chiedendo il pic di aggiornamento per l'atlas...che è uguale.
Inviato: venerdì 1 settembre 2006, 19:10
da Arthur
ah, sicuro non sono nemmeno io... solo che la mia compact è "anziana" (4 anni) e la multitraziona la fa... per quello penso che non sia dipendente dal software.
Ciao
Roberto
Inviato: venerdì 1 settembre 2006, 22:19
da Buddace
CMQ nei vecchi topic ci sono le info in merito all'aggiornamento del compact.
Inviato: domenica 3 settembre 2006, 10:28
da denny
la multitrazione del compact non è altro che l'advance consisting (CV19). nulla che dipenda dalla centrale, e nulla di diverso dallo scrivere direttamente il valore nella CV19 di ogni loco facente parte del consist.
Inviato: domenica 3 settembre 2006, 21:38
da Buddace
denny ha scritto:la multitrazione del compact non è altro che l'advance consisting (CV19). nulla che dipenda dalla centrale, e nulla di diverso dallo scrivere direttamente il valore nella CV19 di ogni loco facente parte del consist.
ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh? Vedi che è la multitrazione lato centrale che non ha nulla a vedere con la cv 19

La multitrazione con la cv19 la fa il set 90.
Inviato: lunedì 4 settembre 2006, 22:06
da denny
Buddace ha scritto:denny ha scritto:la multitrazione del compact non è altro che l'advance consisting (CV19). nulla che dipenda dalla centrale, e nulla di diverso dallo scrivere direttamente il valore nella CV19 di ogni loco facente parte del consist.
ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh? Vedi che è la multitrazione lato centrale che non ha nulla a vedere con la cv 19

La multitrazione con la cv19 la fa il set 90.
ti sbagli alla grande.
ho provato a fare una multitrazione con il mio compact tramite menu, e subito dopo a leggere la CV19 di entrambe le loco sul binario di programmazione. la prima risultava correttamente scritta con il valore scelto dal menu, mentre l'altra loco aveva lo stesso valore + 128 (direzione opposta). nessuna multitrazione lato centrale per nessuna centrale lenz. purtroppo è tutto SOLO lato decoder.
provare per credere. in pratica è un programming on main solo per la CV19.
Inviato: lunedì 4 settembre 2006, 23:46
da Buddace
Se quello che dici è vero vuol dire che la lenz impone un assurda limitazione nel compact bloccando di fatto la possibilità della programmazione in corsa!
CMQ non ho capito il +128 direzione opposta??? La direzione si cambia dalla cv 29 no dall'indirizzo.
Non posso provare che non ho il compact.
Inviato: martedì 5 settembre 2006, 11:24
da denny
Buddace ha scritto:Se quello che dici è vero vuol dire che la lenz impone un assurda limitazione nel compact bloccando di fatto la possibilità della programmazione in corsa!
quello che dico è vero.
CMQ non ho capito il +128 direzione opposta??? La direzione si cambia dalla cv 29 no dall'indirizzo.
la CV29 serve a cambiare la direzione della loco "in assoluto", mentre aggiungendo 128 all'indirizzo di advanced consisting nella CV19, la loco viaggia in direzione opposta SOLO quando fa parte del consist. una volta rimossa dalla multiunità , la loco riprende il suo normale comportamento.
Non posso provare che non ho il compact.
se ci vediamo, ti faccio vedere con il mio compact.
Inviato: venerdì 8 settembre 2006, 20:31
da titorito
scusate un attimo, ma io ho provato a fare una doppoa trazione con una d342 e una d445 in un modo per me molto semplice: ho messo ad entrambe lo stesso indirizzo e gli stessi valori nelle varie cv e tutto funziona benissimo, non vedo controindicazioni
Inviato: lunedì 11 settembre 2006, 8:21
da denny
titorito ha scritto:scusate un attimo, ma io ho provato a fare una doppoa trazione con una d342 e una d445 in un modo per me molto semplice: ho messo ad entrambe lo stesso indirizzo e gli stessi valori nelle varie cv e tutto funziona benissimo, non vedo controindicazioni
non c'è nulla di male nel tuo metodo, ma non sfrutte tutte le possibilità del DCC.
con il tuo metodo hai multitrazioni bloccate per sempre. esempio: se tu volessi aggiungere una locomotiva (che so, una D345) in spinta in coda al convoglio trainato dalle D342 e D445,
durante il gioco, non potresti farlo. dovresti prendere la D345, metterla sul binario di programmazione e cambiare l'indirizzo. a quel punto dovresti rimetterla sulle rotaie, spingerla MANUALMENTE ed agganciarla al convoglio (non puoi farlo facendola andare, perché si muoverebbe tutto il convoglio). a quel punto puoi proseguire.
certo, è fattibile ma credo sia più realistico e divertente programmare "in corsa" (cioè senza dover mettere la loco sul binario di programmazione e/o togliere tutte le loco dal plastico) la CV19 di una loco per renderla parte del consist, dopo averla mossa e agganciata al convoglio da spingere. idem dicasi per la rimozione dal consist.
inoltre, nella multitrazione con indirizzo loco uguale se accendi le luci alla loco di testa, si accendono irrealiasticamente anche sulla seconda (e terza e quarta, ecc...). lo stesso dicasi per altre funzioni. con l'advanced consisting (CV19) puoi controllare le funzioni indipendentemente. addirittura molti decoder permettono di programmare alcune funzioni perché rispondano al normale indirizzo della loco (CV1), come le luci ad esempio; e altre funzioni che rispondano all'indirizzo di consist (CV19), come il suono ad esempio.
inoltre con la CV19 puoi controllare anche il senso di marcia della singola loco nel consist. non è particolarmente utile per le loco a cabina simmetrica, ma per loco a vapore o le diesel americane (che hanno un evidente "davanti" e "dietro"), è utile poter definire un senso di marcia ASSOLUTO, cioè quello dettato dalla forma stessa della loco, ed un senso di marcia specifico del consist. se una loco nel consist è messa "al contrario", è giusto che vada indietro al comando "vai avanti".
idem per i consist da centrale digitale.
ti basta?

Re: Versioni Compact LENZ
Inviato: lunedì 11 settembre 2006, 17:42
da shark231263
robi ha scritto:Ho acquistato su ebay una Compact LENZ in perfette condizioni che però non presenta la funzione "multiple trazioni".
Ho visto che sul manuale on line della Lenz (in inglese) questa funzione non è menzionata, pertanto credo che sia solo dipendente dalla versione del software;
qualcuno sa dirmi se questo è aggiornabile?
Grazie
Ciao
anch'io tempo fa ho acquistato il compact su ebay e poi ho fatto fare l'aggiornamento alla Lenz.
Per esserne sicuro devi verificare se la scheda ha il chip nuovo e la cosa che ti consiglio è di fare una foto e inviarla al servizio assistenza Lenz.
Loro ti sapranno dire se è aggiornabile o meno.
Ciao
Luca
Inviato: lunedì 11 settembre 2006, 19:08
da titorito
denny ha scritto:titorito ha scritto:scusate un attimo, ma io ho provato a fare una doppoa trazione con una d342 e una d445 in un modo per me molto semplice: ho messo ad entrambe lo stesso indirizzo e gli stessi valori nelle varie cv e tutto funziona benissimo, non vedo controindicazioni
non c'è nulla di male nel tuo metodo, ma non sfrutte tutte le possibilità del DCC.
con il tuo metodo hai multitrazioni bloccate per sempre. esempio: se tu volessi aggiungere una locomotiva (che so, una D345) in spinta in coda al convoglio trainato dalle D342 e D445,
durante il gioco, non potresti farlo. dovresti prendere la D345, metterla sul binario di programmazione e cambiare l'indirizzo. a quel punto dovresti rimetterla sulle rotaie, spingerla MANUALMENTE ed agganciarla al convoglio (non puoi farlo facendola andare, perché si muoverebbe tutto il convoglio). a quel punto puoi proseguire.
certo, è fattibile ma credo sia più realistico e divertente programmare "in corsa" (cioè senza dover mettere la loco sul binario di programmazione e/o togliere tutte le loco dal plastico) la CV19 di una loco per renderla parte del consist, dopo averla mossa e agganciata al convoglio da spingere. idem dicasi per la rimozione dal consist.
inoltre, nella multitrazione con indirizzo loco uguale se accendi le luci alla loco di testa, si accendono irrealiasticamente anche sulla seconda (e terza e quarta, ecc...). lo stesso dicasi per altre funzioni. con l'advanced consisting (CV19) puoi controllare le funzioni indipendentemente. addirittura molti decoder permettono di programmare alcune funzioni perché rispondano al normale indirizzo della loco (CV1), come le luci ad esempio; e altre funzioni che rispondano all'indirizzo di consist (CV19), come il suono ad esempio.
inoltre con la CV19 puoi controllare anche il senso di marcia della singola loco nel consist. non è particolarmente utile per le loco a cabina simmetrica, ma per loco a vapore o le diesel americane (che hanno un evidente "davanti" e "dietro"), è utile poter definire un senso di marcia ASSOLUTO, cioè quello dettato dalla forma stessa della loco, ed un senso di marcia specifico del consist. se una loco nel consist è messa "al contrario", è giusto che vada indietro al comando "vai avanti".
idem per i consist da centrale digitale.
ti basta?

anche troppo, ma io, evidentemente, sono uno che si accontenta

Inviato: lunedì 11 settembre 2006, 22:02
da denny
titorito ha scritto:anche troppo, ma io, evidentemente, sono uno che si accontenta

oh, beh... per quello, anche io. ma si sa: l'appetito vien mangiando
